DayFR Italian

Lotta contro la proliferazione nucleare | L’elezione di Donald Trump complica la situazione

-

L’elezione di Donald Trump a capo degli Stati Uniti complica l’equazione nella lotta alla proliferazione nucleare.


Inserito alle 00:00

Cosa devi sapere

  • Il ritorno di Donald Trump alla presidenza potrebbe portare diversi paesi a rivedere le proprie posizioni sulla necessità di armi nucleari;
  • L’Iran è tra questi, così come la Corea del Sud, nonostante sia un paese alleato degli Stati Uniti;
  • L’evoluzione dei rapporti tra Stati Uniti e Russia sarà seguita da vicino anche dagli esperti di proliferazione nucleare.

Diversi esperti riuniti lunedì dal think tank Chatham House hanno avvertito che “l’imprevedibilità” del nuovo capo di stato americano potrebbe portare diversi governi a valutare attentamente la loro posizione sulla necessità di acquisire armi nucleari.

Jamie Kwong, membro del Carnegie Endowment for International Peace, ha chiarito durante la tavola rotonda trasmessa online che la Corea del Sud si trova in questa situazione nonostante sia un tradizionale alleato degli Stati Uniti.

Donald Trump ha più volte messo in dubbio il costo del sostegno militare fornito a Seul contro la Corea del Nord, mettendo in dubbio la sua determinazione a intervenire in caso di conflitto aperto con Pyongyang, che possiede la bomba atomica.

Il dibattito pubblico sulla possibilità che lo Stato sudcoreano si doti a sua volta di questa capacità si è notevolmente intensificato dopo l’annuncio del risultato delle elezioni americane, osserva M.Me Kwong, che non si aspetta che il Paese esca presto dal Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP).

Il rischio iraniano

L’Iran rappresenta un rischio potenzialmente maggiore, poiché il regime possiede le conoscenze e le risorse necessarie per acquisire armi nucleari in tempi relativamente brevi, osserva il ricercatore.

“Ciò che manca è una decisione politica”, dice M.Me Kwong, che si aspetta che il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca peserà molto sul futuro.

Durante il suo primo mandato, ritirò gli Stati Uniti da un accordo multipartitico volto a garantire la natura civile del programma nucleare iraniano e iniziò ad attuare una politica di “massima pressione” che aveva esacerbato le tensioni.

Il regime iraniano ha risposto in particolare arricchendo il materiale fissile ben oltre la soglia richiesta per scopi civili e potrebbe andare anche oltre se dovesse concludere che la sua sicurezza è minacciata.

Anche i danni inflitti lo scorso anno da Israele a gruppi armati affini, come Hamas a Gaza e Hezbollah in Libano, promettono di svolgere un ruolo nella decisione di Teheran.

Stati Uniti e Russia ai ferri corti

Molte domande si pongono anche sull’impatto che il ritorno di Donald Trump avrà sulle relazioni tra Stati Uniti e Russia, che sono ai ferri corti dall’invasione dell’Ucraina nel 2022.

Mosca ha ripetutamente minacciato di usare armi nucleari per convincere la NATO e i suoi paesi membri a limitare il loro sostegno a Kiev.

“Trasformare questa minaccia in realtà porterebbe a una cascata di conseguenze drammatiche”, ha osservato Patricia Lewis, di Chatham House, felice di vedere che la Cina non ha esitato a intervenire per fare pressione sul suo alleato e incoraggiarlo a moderare il suo discorso l’argomento.

Rose Gottemoeller, vicesegretaria della NATO dal 2016 al 2019, ha dichiarato durante la tavola rotonda che i negoziati promessi da Donald Trump per porre fine alla guerra in Ucraina potrebbero portare a “un cambio di dinamica” con Mosca che potrebbe rilanciare contemporaneamente le discussioni in campo nucleare. tempo.

La Russia ha annunciato nel febbraio 2023 che avrebbe sospeso la sua partecipazione al trattato NEW START, senza rinunciarvi, rilevando che era impossibile consentire l’arrivo di ispettori nel paese mentre gli Stati Uniti cercavano di imporre una sconfitta significativa.

L’accordo in questione prevede che i due Paesi limitino a 1.550 il numero di testate nucleari schierate sui lanciatori.

La Russia e gli Stati Uniti hanno concluso un altro accordo nel 2019 che limita le forze nucleari a raggio intermedio, alimentando preoccupazioni.

>

FOTO SUSAN WALSH, ARCHIVIO STAMPA ASSOCIATA

Donald Trump ha incontrato il leader nordcoreano Kim Jong-un nella zona demilitarizzata che separa le due Coree il 30 giugno 2019.

MMe Gottemoeller ha sottolineato che il presidente americano designato aveva mostrato grandi ambizioni sulla questione nucleare durante il suo primo mandato, in particolare tentando un riavvicinamento con il leader nordcoreano Kim Jong-un, e potrebbe volerlo fare anche nel suo secondo mandato. “Vorrebbe essere riconosciuto come un pacificatore”, ha detto.

MMe Kwong sottolinea che non ci saranno progressi con la Corea del Nord, ora alleata della Russia, se gli Stati Uniti continueranno a chiedere come condizione l’abbandono del suo arsenale nucleare sine qua non a qualsiasi pacificazione duratura.

“Non si siederanno al tavolo se questa è la priorità”, avverte il ricercatore, che ritiene più realistico lavorare per “ridurre i rischi” di uno scontro nucleare con Pyongyang.

Related News :