DayFR Italian

“Senza i COP romperemo il termometro del pianeta” –

-

Le Journal: Qual è il tuo ruolo sul posto come membro della delegazione svizzera?
Geraldine Pflieger:
La delegazione negozia gli accordi e l’attuazione dell’Accordo di Parigi, firmato quasi 10 anni fa, che mira a ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici e limitare i disagi. La delegazione negozia le dotazioni, ovvero gli importi che verranno dati ai paesi in via di sviluppo affinché possano lottare contro il cambiamento climatico. Cerchiamo inoltre di garantire che queste somme siano interamente destinate alla decarbonizzazione e non agli investimenti in energie non verdi. Puntiamo inoltre ad aumentare le ambizioni e i livelli di impegno degli Stati.

Quali saranno i temi principali di quest’anno?
Si tratterà innanzitutto della predisposizione di nuovi impegni da parte degli Stati per ridurre le proprie emissioni di CO2.2 che dovranno annunciare nel marzo 2025. Tutti gli Stati devono fare di più per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Il secondo tema centrale sarà quello del finanziamento del clima, ovvero degli aiuti destinati ai Paesi in via di sviluppo per contrastare il cambiamento climatico e promuovere strategie di adattamento agli impatti in atto.

Ritiene che lo sforzo collettivo sia sufficiente?
Il sistema dell’Accordo di Parigi offre un quadro abbastanza liberale. Gli Stati sono liberi di annunciare i propri impegni e le promesse individuali di ciascuno vengono poi aggregate. È grazie a questo insieme che siamo in grado di stimare se lo sforzo collettivo è sufficiente oppure no. In questa fase, le diverse valutazioni mostrano che gli impegni assunti dagli Stati nel 2020-2021 portano a limitare il riscaldamento intorno ai 2°C, o addirittura più vicini ai 3°C se si analizzano le politiche pubbliche attuali. Il nostro obiettivo è ovviamente quello di restringere ulteriormente questi obiettivi per avvicinarci al nostro obiettivo di 1,5°C massimo.

Qual è il posto della Svizzera in questi negoziati?
Siamo membri di uno dei rari gruppi che riunisce sia i paesi in via di sviluppo che quelli industrializzati. Ad esempio, ci sono stati come il Messico, la Corea del Sud e la Georgia. Ciò consente alla Svizzera di svolgere un ruolo centrale nei negoziati, in particolare tra i paesi industrializzati dell’Unione europea, ma anche con i paesi in via di sviluppo, come le piccole isole del Pacifico o i paesi dell’America Latina, che sono fortemente colpiti dal cambiamento climatico e che sono d’accordo con la Svizzera affinché vengano adottate regole più ambiziose.

Quali sono secondo lei le urgenti necessità per riuscire a raggiungere gli obiettivi fissati dalle precedenti COP?
Innanzitutto, garantire che gli Stati aumentino il loro livello di ambizione. L’Accordo di Parigi dice chiaramente che uno Stato non può ridurre le proprie ambizioni e che è tenuto ad aumentarle tra ogni impegno. Ma per questo, c’è spesso la questione dei finanziamenti che entra in gioco. A questo proposito, i temi di quest’anno sono abbastanza collegati, perché c’è tutta una serie di paesi, soprattutto i più poveri, che collegano i loro livelli di impegno ai loro bisogni. ulteriori finanziamenti per accelerare la transizione energetica. L’altra urgenza sarebbe quella di esercitare pressioni sui grandi paesi emergenti – che hanno i mezzi per accelerare la loro transizione energetica – che stanno diventando i maggiori inquinatori insieme agli Stati Uniti.

Tutti gli occhi sono puntati sugli Stati Uniti a causa delle elezioni presidenziali, ma anche sulla Papua Nuova Guinea che boicotterà la COP29…
I risultati delle elezioni americane avranno delle ripercussioni a Baku, questo è certo. Donald Trump ha annunciato ancora una volta di voler uscire dall’Accordo di Parigi. Lo aveva già fatto 8 anni fa. La sua rielezione rischia di pesare sulla dinamica dei negoziati della COP29. Penso che il messaggio della Papua Nuova Guinea debba essere ascoltato, perché c’è una reale necessità di intensificare gli sforzi. E, al momento, non siamo su una traiettoria sufficiente per alleviare il cambiamento climatico. È un paese in via di sviluppo, pesantemente colpito. Impatti importanti si stanno riscontrando in ogni angolo del mondo: guarda cosa è successo in Spagna la scorsa settimana. Il boicottaggio è un messaggio forte. D’altro canto, tutti i paesi non dovrebbero ritirarsi dai negoziati. In particolare i maggiori emettitori che sono anche i maggiori responsabili del cambiamento climatico. Penso che i COP siano assolutamente necessari. Senza di essi rompiamo il termometro e non abbiamo più spazio per evidenziare le nostre carenze in termini di riduzione delle emissioni.

Dopo questi anni di trattative e di osservazione sul campo, stiamo vedendo dei risultati?
I rapporti dell’IPCC, che valutano i benefici della cooperazione internazionale in termini di cambiamento delle politiche climatiche, mostrano chiaramente che ci stiamo muovendo verso un riscaldamento vicino ai 4°C. Senza la politica climatica o gli accordi tra i paesi, avremmo circa il 20% in più di emissioni di gas serra rispetto a quelle che vediamo oggi. Non è perché non raggiungiamo l’obiettivo che i nostri sforzi sono inutili. Tuttavia, la cooperazione internazionale, per il momento, non è abbastanza potente da consentire il tanto atteso spostamento della curva delle emissioni.

Come ottenerlo? Il denaro è la linfa vitale della lotta al clima?
Il finanziamento del clima è un aspetto chiave dei negoziati. I paesi industrializzati si erano impegnati a pagare 100 miliardi di dollari all’anno ai paesi in via di sviluppo – un obiettivo raggiunto solo timidamente – e questi ultimi ora credono che tali importi non siano più sufficienti. I finanziamenti sono stati invece indirizzati alla mitigazione delle emissioni. Ci sono richieste piuttosto forti da parte dei paesi in via di sviluppo per aumentare i finanziamenti per l’adattamento. Da parte sua, l’Agenzia internazionale per l’energia ha dimostrato che troppi capitali pubblici e privati ​​vengono ancora investiti nei combustibili fossili invece che nelle energie rinnovabili, verdi o a basse emissioni di carbonio. I sussidi, gli aiuti e il sostegno ai combustibili fossili devono essere riorientati. Questo è ciò che chiamiamo riallineamento dei flussi finanziari, ovvero garantire che i finanziamenti non vadano contro la causa climatica, ma la servano.

Quale sarà la tua priorità quest’anno alla COP29?
Parallelamente vengono negoziati una ventina di temi e sottotemi. La delegazione è composta da 14 persone*. Ciascuno segue uno o due temi. Per la mia veste scientifica mi occuperò di ciò che costituisce la cerniera tra la produzione scientifica – le conclusioni dell’IPCC – e il livello di ambizione, che riguarda quindi la preparazione dei futuri impegni degli Stati per accelerare la riduzione delle emissioni. È un po’ un COP transitorio. L’anno scorso siamo riusciti a presentare la questione dell’eliminazione graduale dei combustibili fossili come obiettivo centrale. Quest’anno il nostro lavoro sarà verificare che questo obiettivo sia ben incorporato negli impegni che gli Stati assumeranno a marzo. È quasi domani, perché i paesi democratici devono ancora far convalidare questi impegni dai parlamenti o dalle camere.

*Tra i presenti a Baku per la COP29 ci sono professori e ricercatori dell’UNIGE.

Related News :