Disaccordi internazionali a Riad nella lotta alla siccità

-

L'avanzata del piccolo Erg Occidentale nei pressi dell'Oasi di Timimoun (Sahara Algerino) (foto @OZR)

Sabato 14 dicembre 2024 si sono concluse le discussioni a Riad, mentre le parti della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD), che riunisce 196 paesi e l'Unione europea, cercavano di raggiungere un consenso per affrontare la siccità nell'ambito della COP16. Arabia Saudita. Le siccità “alimentate dalla distruzione ambientale provocata dall’uomo” costano al mondo più di 300 miliardi di dollari ogni anno e secondo le Nazioni Unite si prevede che colpiranno il 75% della popolazione mondiale entro il 2015.

Il segretario esecutivo dell’UNCCD Ibrahim Thiaw, prima dell’incontro, aveva auspicato l’adozione di un “Una mossa coraggiosa che potrebbe contribuire a invertire la tendenza del disastro ambientale più diffuso e dirompente del mondo: la siccità.» “MMa le parti hanno bisogno di più tempo per concordare la soluzione migliore.» ha dichiarato al termine della riunione.

Lo stesso comunicato stampa diffuso sabato affermava che i paesi avevano “ sta facendo progressi significativi nel gettare le basi per un futuro regime globale di siccità, che intendono completare alla COP17 in Mongolia nel 2026 “. Si tratta di un obiettivo molto lontano, constatano alcuni attori africani, sottolineando il deterioramento della situazione nel Sahel e l'aumento della fame in alcuni paesi del Sahel.

Il piccolo Erg Occidentale non lontano da Timimoun (Algeria) foto OZR
Il piccolo Erg Occidentale non lontano da Timimoun (Algeria) foto @OZR

Inoltre, i negoziati di Riyadh arrivano dopo il parziale fallimento dei negoziati sulla biodiversità in Colombia, il fallimento di un accordo sull’inquinamento da plastica in Corea del Sud e un accordo sul finanziamento dell’azione per il clima deludente per i paesi in via di sviluppo, durante la COP29 a Baku, in Azerbaigian. Basti pensare che la lotta al degrado ambientale e all'accelerazione degli effetti dirompenti delle attività umane sui grandi equilibri naturali della terra è in ritardo… su tutti i fronti.

L’Africa su un fronte comune a Riad

Secondo il delegato di un Paese africano, i rappresentanti del continente volevano un protocollo vincolante, che richiederebbe ai governi di avere piani per prepararsi ad affrontare la siccità “questa è la prima volta che vedo l'Africa così unita, con un forte fronte unito, riguardo al protocollo sulla siccità,» dichiarò. I partecipanti alla COP16, riguardo a questo protocollo proposto dal continente africano, hanno dichiarato che i paesi sviluppati non sono favorevoli a tale protocollo ” protocollo »invocando invece una “ quadri », ritenute inadeguate dai Paesi africani.

Framework o protocollo? Tempesta in un bicchiere d'acqua… di fronte al deserto!

La Valle dei Ksours, favolose città fortificate abbandonate nel deserto algerino.
La Valle dei Ksours, favolose città fortificate abbandonate nel deserto algerino. (foto @OZR)

Un semplice disaccordo nel vocabolario? I demoni della diplomazia multilaterale compaiono grazie a tali controversie che ai Beoti appaiono come grandi dibattiti su banalità. Tuttavia, questa disputa “sul termine protocollo”, anche se non propriamente “protocollo”, ha tuttavia ritardato i progressi auspicabili nell'azione da intraprendere contro la siccità.

Anche i gruppi indigeni sono desiderosi di sostenere un protocollo che consenta un migliore monitoraggio, sistemi di allarme rapido e piani di risposta più adeguati, ha affermato Praveena Sridhar, direttrice scientifica del Salvare il movimento del suolo una campagna globale sostenuta dalle agenzie delle Nazioni Unite. Ma il mancato accordo alla Cop16 non fa”non deve ritardare il progresso» ha aggiunto, sottolineando che i governi possono sempre stanziare «bilanci e sussidi per incoraggiare la gestione sostenibile del suolo e del territorio.» Possono ancora, ovviamente. Ma in assenza di un indirizzo un po’ restrittivo a livello internazionale, senza un “quadro” e senza un “protocollo”, quanti di loro lo faranno?

Prima di Riad, l’UNNCULCD stimava che un miliardo e mezzo di ettari di terreno avrebbero dovuto essere ripristinati entro la fine del decennio e che sarebbero stati necessari investimenti globali per almeno 2,6 trilioni di dollari. Alla fine, ne saremo ben lontani… La COP16 ha visto ancora… L'impegno di oltre 12 miliardi di dollari da parte di enti come il Gruppo di coordinamento arabo, un insieme di istituzioni nazionali e regionali. Così come la conclusione di un “ Partenariato globale di Riyadh per la resilienza alla siccità“, che mira a mobilitare fondi pubblici e privati ​​per aiutare i Paesi a rischio. Due buone notizie, che sarebbe sbagliato minimizzare, di fronte ad una mobilitazione globale che appare molto irregolare, di fronte all’inarrestabile progressione dei deserti.

-

PREV Costa d'Avorio: Thiam denuncia un “basso tasso” di iscritti nelle liste elettorali
NEXT La mafia immobiliare di Nador affronta la giustizia