L’arte della destabilizzazione | Tutte le notizie

L’arte della destabilizzazione | Tutte le notizie
L’arte della destabilizzazione | Tutte le notizie
-

Trump 2.0: l’America è all’alba di una metamorfosi, tra rotture politiche e sconvolgimenti economici?

Una storica propensione all’illiberalismo

La tendenza all’illiberalismo non è un fenomeno recente negli Stati Uniti. Già nel 1830, il Removal Act portò all’espulsione violenta degli indiani dalle loro terre, segnando una prima svolta autoritaria. La schiavitù, fondamentale per l’economia del Sud, persistette fino al 1865, seguita dalle leggi Jim Crow che perpetuarono la segregazione razziale. Allo stesso tempo, l’esclusione delle minoranze fu amplificata, in particolare dall’Immigration Act del 1924, che favorì gli americani bianchi a scapito degli immigrati non europei. La storia ha dimostrato nel tempo che, mentre gli ideali democratici hanno gradualmente preso piede negli Stati Uniti, l’illiberalismo ha a lungo plasmato la storia americana.

Trump, leader messianico

Trump incarna perfettamente l’evoluzione illiberale di una società dove imprevedibilità e intimidazione dominano la scena politica. Eccelle nell’invettiva, ad esempio quando chiama i suoi avversari “notizie false” o attacca con veemenza i suoi detrattori sui social media. Questa strategia di confronto, anche se aspra, gli permette di galvanizzare un’ampia base popolare dividendo al contempo il Paese. Durante il suo secondo mandato, resterà motivato esclusivamente dall’idea di vendetta contro i suoi nemici, come dimostrano i suoi tentativi di ribaltare i risultati delle elezioni del 2020, o cercherà di “prosciugare la palude”, slogan emblematico del suo campagna che riflette il suo desiderio di rovesciare un sistema politico che considera corrotto e dominato dalle élite? Il dubbio persiste, perché il suo viaggio è segnato da una costante imprevedibilità.

Colata esplosiva

Trump 1.0, durante il suo primo mandato, si è circondato di figure ideologiche prevalentemente di stampo neoconservatore, spesso imposte dal Partito Repubblicano e con poca esperienza nella gestione diretta del potere. Ciò ha portato a una serie di fallimenti istituzionali, capovolgimenti e decisioni contraddittorie, in particolare su questioni complesse come la politica estera. L’incapacità di mantenere alcune delle sue promesse, come la costruzione del muro al confine o la riforma sanitaria, ha evidenziato questa fragilità organizzativa e questa disconnessione tra le sue ambizioni e la realtà politica.

Consolidando una rete di leader aziendali, Trump sta rafforzando la sua credibilità come presidente capace di destreggiarsi nel mondo degli affari e di attuare riforme su larga scala.

Trump 2.0 sembra prendere forma diversamente. Questa volta attira figure influenti del settore tecnologico e finanziario, come Elon Musk, Vivek Ramaswamy, Jim Bessent o anche Marco Rubio, in gran parte grazie agli incentivi fiscali e alle riforme normative che favoriscono le grandi aziende e gli investitori. Consolidando una rete di leader aziendali, Trump sta rafforzando la sua credibilità come presidente capace di destreggiarsi nel mondo degli affari e di attuare riforme su larga scala. Questi nuovi alleati gli sono fedeli, condividono una visione comune e sembrano pronti a ignorare i conflitti di interessi, concentrando i loro sforzi su azioni rapide e determinate. Questo approccio, più tecnocratico e pragmatico, in contrasto con lo stile caotico del suo primo mandato, potrebbe consentirgli di superare gli ostacoli istituzionali e realizzare riforme profonde.

Tuttavia, alcune figure della sua squadra, come Robert F. Kennedy Jr., Pete Hegseth, John Ratcliffe e Linda McMahon, spesso controverse e contestate, potrebbero subire i forconi caudini del Congresso. L’iter di approvazione si preannuncia ricco di avvenimenti e fornirà le prime importanti indicazioni sulla direzione concreta del mandato. Il prologo di questa fase politica, che durerà fino al 21 gennaio, continuerà ad entusiasmare i mercati e ad offrire la sua dose di sorprese.

In definitiva, la vittoria totale di Trump e dei repubblicani garantirà, a partire dalla primavera del 2025, la possibilità di imporre i propri orientamenti e il proprio programma con il minimo attrito. Stiamo sicuramente andando verso una brutale e profonda riorganizzazione della politica americana, segnata da una netta rottura con l’establishment tradizionale, di cui Trump cerca di sbarazzarsi.

Ambivalenza della politica economica

Tra gli assi principali delle politiche di Trump, alcuni presentano rischi recessivi, come la sostanziale riduzione dell’apparato statale, la revisione del sistema sanitario, l’allontanamento degli immigrati clandestini e l’istituzione di tariffe doganali elevate. La deregolamentazione, dal canto suo, è considerata favorevole alla crescita. L’impatto inflazionistico dei dazi doganali rimane un argomento complesso e dibattuto tra gli economisti. L’apprezzamento del dollaro USA, la riduzione dei prezzi da parte degli esportatori (per mantenere la propria quota di mercato) e la riduzione dei margini da parte degli importatori potrebbero moderare questo effetto. Tuttavia, gli aumenti pianificati da Trump rischiano di portare ad un aumento dei prezzi per i consumatori, e questo potrebbe essere aggravato in caso di ritorsioni commerciali.

A partire dal primo trimestre del 2025, l’abbondante liquidità e gli sforzi globali a favore della reflazione e dell’inflazione controllata dovrebbero sostenere i mercati finanziari. Ma nel lungo termine, l’attuazione delle principali misure di Trump 2.0, così come la loro intensità, potrebbe svolgere un ruolo chiave nell’evoluzione dell’inflazione, della crescita e della politica monetaria negli Stati Uniti.

-

PREV Un centinaio di giornalisti uccisi nel 2024, più della metà a Gaza
NEXT Il presidente ucraino “grato” a Trump