Un’istituzione che solleva critiche. La settimana scorsa è stato pubblicato il quarto e ultimo volume del dizionario dell’Accademia di Francia. E solleva obiezioni da parte di linguisti e altri professionisti delle lingue, in Francia ma anche nel resto del mondo francofono.
Questo volume contiene le parole dalla R alla Z, esce tredici anni dopo la terza parte. Per mettere le cose in prospettiva, l’edizione precedente, l’ottava, è stata completata nel 1935, mentre la prima è stata pubblicata nel 1694. Scrivere e aggiornare quest’opera, che dovrebbe servire da riferimento, è una delle principali missioni dei francesi Accademia, istituzione fondata nel 1634 dal cardinale Richelieu per standardizzare la lingua.
Un lavoro ormai privo di significato, secondo il “Collettivo dei linguisti sgomenti”, un gruppo di professionisti che criticano gli accademici per aver scritto un dizionario ritenuto autorevole, senza avere la minima formazione in questo campo. Hanno pubblicato un documento di posizione su questo argomento sulla stampa francese.
Un ritmo che impedisce di riflettere il linguaggio
Linguista, Mathieu Avanzi è professore all’Università di Neuchâtel e dirige il Centro di dialettologia e studio del francese regionale. Egli conferma che “dal punto di vista lessicografico, questo nuovo dizionario è del tutto incompleto”, e che l’estrema lentezza della pubblicazione di questo dizionario, a differenza di ogni altro, gli impedisce di riflettere efficacemente la lingua viva, mentre ciò che attualmente è vivendo una straordinaria espansione. Detto questo, ammette che l’Accademia rappresenta “un certo standard, una certa istituzione”, che deve essere rispettata.
“C’è una preoccupazione scientifica”, aggiunge Mathieu Avanzi, criticando il dizionario dell’Accademia per aver selezionato in modo opaco le parole conservate. Ma sottolinea che dietro gli stessi Accademici c’è un team di linguisti che li sostiene. Questa istituzione, nonostante il peso della storia, potrebbe ancora trarre vantaggio dall’evoluzione, ad esempio aprendola a “un collegio di francofoni”.
Nessuno svizzero fa parte dell’Accademia di Francia dal 1899 e dalla morte del ginevrino Victor Cherbuliez. Tenere conto della lingua francese delle regioni, così come è praticata lontano da Parigi, non è il punto di forza del dizionario dell’Accademia, che “cerca di integrare la dimensione francofona”, secondo Mathieu Avanzi, ma che in realtà ha nella sua versione online ha adottato solo poche decine di parole svizzere.
World