Elezioni presidenziali americane: chi sono i famosi elettori che eleggono il Presidente degli Stati Uniti?

Elezioni presidenziali americane: chi sono i famosi elettori che eleggono il Presidente degli Stati Uniti?
Elezioni presidenziali americane: chi sono i famosi elettori che eleggono il Presidente degli Stati Uniti?
-

Il “martedì successivo al primo lunedì di novembre”, quest’anno il 5 novembre, gli americani che hanno almeno 18 anni (dall’adozione nel 1971 del XXVI Emendamento della Costituzione che ha abbassato la maggioranza elettorale) e iscritti alle liste elettorali (il voto non è obbligatorio negli Stati Uniti), quindi eleggono il loro Presidente. Molti lo faranno effettivamente quel giorno, ma la pratica del “voto anticipato” è diventata molto diffusa: gli elettori hanno la possibilità di recarsi a un seggio elettorale o di votare a distanza (per posta o talvolta elettronicamente) in un certo periodo prima della data delle elezioni che varia a seconda degli stati. Nell’anno 2024 molti americani non hanno aspettato e hanno già espresso la loro scelta.

Obiettivo: 270 elettori

Qualunque sia la modalità scelta, se gli elettori controllano effettivamente sulla scheda elettorale il nome di un candidato (e quello del suo compagno di corsa), eleggono, di fatto, degli elettori, ovvero dei membri del collegio elettorale. Questi sono stati precedentemente designati dalle autorità dei diversi partiti. Sono loro che, in una seconda fase, eleggeranno formalmente il Presidente degli Stati Uniti. Questi includono tipicamente politici in pensione (come Bill Clinton nel 2016), funzionari eletti locali, attivisti di partito, lobbisti, personaggi statali e persino individui con un rapporto personale o professionale con un candidato (come lo era Donald Trump Jr per suo padre), come riportato da la BBC.

Questo collegio elettorale è costituito Stato per Stato. Il numero degli elettori in ciascuno di essi è pari al numero dei deputati che quello Stato invia alla Camera dei Rappresentanti a Washington, maggiorato dei due senatori che ciascuno Stato elegge. Questo dato varia quindi a seconda della popolazione degli Stati e segue l’evoluzione demografica misurata ogni dieci anni dal censimento nazionale. Il totale resta invariabilmente fissato a 538: i 435 deputati, più i 100 senatori, più tre elettori di Washington DC da quando il 23esimo emendamento ha assimilato la sede della capitale federale a uno Stato. Per essere eletto, un candidato alla Casa Bianca deve riunire metà del Collegio, ovvero 270 elettori. Questo è il numero magico.

Di conseguenza, gli stati più popolosi determinano in gran parte l’esito delle elezioni presidenziali. Secondo il censimento del 2020, il grande premio resta la California, con 54 elettori. Al secondo posto con 40, il Texas ha detronizzato New York, che ora è solo al 4° posto (28), dietro alla Florida (30). Seguono Pennsylvania e Illinois (19), Ohio (17), Georgia e Carolina del Nord (16), Michigan (15)… Tutti gli stati concedono tutti i loro voti elettorali al vincitore del voto ( “il vincitore prende tutto“), ad eccezione del Nebraska e del Maine che li assegnano in parte per collegi elettorali.

Bill e Hillary Clinton nel 2016 ©AFP

Un voto singolare alla Camera

Lottare per vincere uno dei cinque elettori del Nebraska o uno dei quattro del Maine può sembrare irrisorio e inutile. I candidati non la pensano così, soprattutto se temono un’elezione ravvicinata con la possibilità di finire in parità con 269 elettori ciascuno. In questa eventualità spetterebbe alla Camera dei Rappresentanti (risultante dalle stesse elezioni) designare il vincitore, ma anche in modo univoco: il voto verrebbe poi fatto dalle delegazioni degli Stati con la necessità di ottenere così 26 voti su 50.

Una seconda elezione

Il “primo lunedì successivo al secondo mercoledì di dicembre”, gli elettori si riuniscono nella capitale del rispettivo Stato per “eleggere” il presidente. I risultati nei cinquanta stati più Washington DC saranno ufficialmente contati dal Congresso (Camera e Senato insieme), e poi sarà proclamata l’elezione del Presidente – abbastanza per mantenere la finzione di un capo dell’esecutivo scelto da chi detiene il potere legislativo. . Due settimane dopo, il presidente presta giuramento e il mandato del suo predecessore termina.

L’originalità ultima del sistema: né la Costituzione né alcuna legge federale richiedono che un grande elettore voti per il candidato presidenziale che dovrebbe sostenere in conformità con il voto popolare. Possiamo quindi benissimo immaginare una ribellione: in realtà è avvenuta, ma in meno dell’1% dei casi dalla fondazione degli Stati Uniti, insistono gli storici. I “traditori” sono stati sistematicamente rinnegati e talvolta puniti, il che non impedisce ai partiti di chiedere sempre più spesso un giuramento di lealtà ai principali elettori.

-

PREV Occhiali da aviatore e ranger, Joe Biden si finge Indiana Jones nella giungla amazzonica
NEXT Assalto al Campidoglio | Un partecipante condannato a più di quattro anni di carcere