giovani e lettura sacrificati?

giovani e lettura sacrificati?
giovani e lettura sacrificati?
-

Il duplice contesto della formazione di un nuovo governo e del desiderio di tagli al bilancio statale mette sotto i riflettori il pass culturale. Francamente, diverse voci si sono levate per suggerirne la rimozione. Il rapporto dell’Ispettorato Generale degli Affari Culturali si presenta come un suggerimento di porre fine a tale pratica laddove ciò non figura nelle raccomandazioni degli autori e dove, al contrario, essi sottolineano “ grande soddisfazione per l’apparecchio » per i giovani e il suo contributo « ampliare gli orizzonti culturali di tanti giovani ».

Sfidare il potere dato ai giovani

Insomma, un po’ come gli “imprenditori morali” di HS Becker, una parte del mondo culturale usa il proprio potere per sfidare il potere che i giovani hanno acquisito grazie al denaro pubblico loro fornito. La sfida non è quindi solo quella di recuperare gli oltre 200 milioni di budget annuale per destinarli alle istituzioni culturali di cui occupano le posizioni o di cui commentano l’azione. Si tratta di negare ai giovani il potere di adattare le pratiche culturali come desiderano.

Ed è vero che hanno completamente abbandonato l’intrattenimento dal vivo nelle loro spese. Quest’area rappresenta solo il 2% della loro spesa, meno dei materiali per le belle arti (3%) o degli strumenti musicali (8%). Laddove sarebbe possibile cercare di capire cosa spinge i giovani a rifuggire dall’offerta di spettacoli dal vivo, alcuni preferiscono eliminare gli strumenti affinché i giovani possano appropriarsi della cultura a modo loro. Ciò rivela che la prescrizione culturale non è scomparsa, anche se oggi si scontra con le rivendicazioni individuali della propria autonomia. Più di 20 anni dopo, non hanno ancora ammesso la seconda morte di Malraux.

La vittoria a sorpresa della lettura

Ma cosa amano i giovani del Culture Pass? Molto più avanti del cinema (18%), la prima voce di spesa riguarda i libri che rappresentano il 54% del totale. E poiché il libro è relativamente economico, rappresenta il 71% di tutto ciò che i giovani ordinano con il loro abbonamento. Vero plebiscito per la lettura anche se sono molto preoccupati i commenti della recente indagine del CNL sui giovani francesi e la lettura.

Le librerie hanno potuto essere presenti sulla domanda molto rapidamente e la loro copertura territoriale molto più fine di quella delle istituzioni culturali (musei, teatri, opera, ecc.) le ha favorite. Hanno saputo accogliere questo pubblico, spesso nuovo.

Lo studio Le livre sull’abbonamento Cultura mostra che il 48% dei giovani che hanno utilizzato l’abbonamento per prenotare un libro hanno scoperto in questa occasione un posto dove acquistare o prendere in prestito libri. Uno studente delle superiori esprime la sua soddisfazione: “ C’è un contatto vero con i librai, entriamo in un universo “. E questa accoglienza risulta da una politica che la libreria La Malle aux Histoires di Pantin ben riassume: “ Abbiamo cercato di mettere a proprio agio i ragazzi arrivati ​​con il pass Cultura. Chiacchierare con loro, offrire loro sostegno: ci è sembrato fondamentale accoglierli bene affinché si sentano a proprio agio in un ambiente che non è necessariamente loro familiare ».

Tutto questo lavoro ci fa sperare che i giovani abbiano acquisito la conoscenza della vendita di libri. Alla loro età, la posta in gioco non è piccola perché si tratta di forgiare abitudini culturali durature. E se i librai vedono che i giovani acquistano molti manga o romance, sanno che l’importante è avviare pratiche di lettura affinché continuino e si diversifichino.

Sacrificare la lettura?

Lontani dai riflettori e dal rumore dei media, i librai svolgono un lavoro prezioso per mantenere la lettura del libro nel mondo molto competitivo del tempo libero dei giovani. Ed è tutto questo lavoro che l’abolizione pura e semplice della carta della Cultura rischia di cancellare con un tratto di penna.

Abituate a essere largamente finanziate, le arti dello spettacolo e le istituzioni culturali che le sostengono e che hanno numerosi punti di riferimento, non accettano che il denaro pubblico vada ai libri invece che a loro. Ciò segnala la pochissima considerazione che danno ai libri e alla lettura poiché sono pronti a sacrificarli per salvare la loro definizione ristretta e istituzionale di cultura.

Gli addetti ai lavori del mondo del libro lo apprezzeranno, ma ciò evidenzia senza dubbio anche una ricomposizione della gerarchia delle pratiche culturali verso una valorizzazione dell’evento e dell’istituzionale. E il momento in cui ci troviamo sembra contrastare con l’idea che P. Coulangeon avanzava nel 2010 secondo la quale “ la lettura sembra essere la più legittima delle pratiche culturali “. Forse la lettura diventa meno legittima, ma forse è anche questo che ne garantirà il futuro…

-

PREV Nuotare nella felicità – Parole dalle Olimpiadi
NEXT Léon Marchand, lo schiaffo a una star della tv francese