Il viaggio di Steven Soderbergh è affascinante. Da quando ha vinto la Palma d’Oro all’età di 26 anni con il suo primo lungometraggio (dal nome appropriato Sesso, bugie e videocassette nel 1989), il cineasta americano si diverte a sfumare i confini, alternando film d’autore e blockbuster hollywoodiani. Dopo una lunga deviazione verso piattaforme con lavori più riservati e l’incommensurabile fallimento di L’ultimo ballo di Magic Mikeeccolo tornato Presenza.
Come sempre con il creatore di Ocean’s Eleven et Erin Brockovichun nuovo progetto è un’opportunità per esplorare un nuovo genere. Questo è un film di fantasmi. Il primo scatto attira subito l’attenzione. Una presenza sembra abitare una casa vuota. Utilizzando una ripresa in soggettiva, la seguiamo guardando fuori dalla finestra. Quindi inizia a passeggiare per le stanze durante una sequenza sempre più rapida. Quando una famiglia viene a stabilirsi in questo luogo forse infestato, lo spettatore si ritrova nella posizione del voyeur, di questa entità che scruta i nuovi arrivati.
Presenza è quindi un viaggio formalista. Soderbergh è un esperto nel cambiare il suo stile e il suo modo di raccontare una storia, mettendone costantemente alla prova la forma. Nel suo thriller psicologico Insensato (2018), ciò richiedeva l’utilizzo di un iPhone 7 Plus. Questa volta lo fa abbinando completamente lo sguardo del fantasma. Un processo abbastanza stimolante… a patto di ignorare la plausibilità di certe situazioni. A meno che non ci sia più di uno spettro in casa… Se lo sforzo a volte equivale a una “trovata” e finisce per esaurirsi, il tutto è arricchito da una messa in scena di qualità. Impossibile, ad esempio, non lasciarsi cullare dalle armoniose melodie del compositore Zack Ryan.
È un peccato che la storia non benefici della stessa ambizione della produzione. La sceneggiatura di David Koepp (i cui più grandi successi, da Parco giurassico ha Angeli e demonidi passaggio Guerra dei mondigli ultimi episodi diIndiana Jones e il primo L’Uomo Ragnosi basano su materiale esistente) difficilmente brilla per la sua originalità. Si tratta di conflitti familiari e traumi passati, di genitori assenti e di adolescenti abbandonati a se stessi, di opposizioni tra fede e ragione. Ovviamente la minaccia umana è più pericolosa di quella spettrale. Si conclude con un’illuminazione quasi religiosa in cui bisogna dirigersi verso l’immensa luce bianca… Un simbolismo tra tanti altri, soprattutto con una famiglia il cui cognome è Payne (vicino all’inglese ‘pain’, che significa ‘dolore’ in francese). e tutti questi specchi che ci permettono di comunicare con ‘l’altro mondo’.
Gli attori a volte hanno difficoltà a rispettare l’esercizio di stile in atto. Questo potrebbe non essere il caso di veterani come Lucy Liu e Chris Sullivan che modulano il loro gioco a seconda dei problemi. Ma è più evidente tra gli attori più giovani e meno professionisti, le cui performance a volte rigide mancano di sfumature. Non sorprende che la presenza più avvincente sia quella del fantasma. Anche se non lo vediamo quasi mai sullo schermo, sentiamo la sua aura. Una malinconia che ricorda quella dei magnifici Una storia di fantasmi di David Lowery.
Steven Soderbergh dirige quasi un lungometraggio all’anno perché non scrive quasi mai le sceneggiature. Ma quando lo fa, di solito si traduce in opere personali e memorabili. È il caso del suo ingegnoso remake di Solaris (2002), un potente film spettrale ambientato su uno sfondo di desideri, rimpianti e allucinazioni. Molto più freddo e austero, Presenza lascia un po’ di ghiaccio in quanto l’ideatore è ossessionato dalla forma, abbastanza innovativa, a discapito della sostanza, classica e secondaria.