Vincitore domenica dei Golden Globe per il miglior dramma, la migliore regia e la migliore interpretazione maschile per Adrien Brody, e già vincitore del Premio per la miglior regia a Venezia, Il brutalista (Il brutalista), di Brady Corbet, è sulla buona strada per brillare agli Oscar. Affresco ampio e intimo che racconta il destino di un architetto ebreo ungherese emigrato negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra, il film è l’immagine dell’edificio che il protagonista sogna di costruire nel suo paese natale. benvenuto: ambizioso, unico e carico di significati nascosti. Nell’intervista, il regista ritorna su questo progetto durato sette anni.
“Tutto è iniziato con la lettura di un libro dal titolo Marcel Breuer e un Comitato dei Dodici progettano una Chiesa », Riferisce Brady Corbet durante un’intervista telefonica.
“È un libro straordinario, pubblicato da una piccolissima casa editrice, in cui un monaco racconta, dal suo punto di vista molto particolare, la costruzione a partire dal 1953 dell’Abbazia di Collegeville, nel Minnesota, ad opera di Marcel Breuer. »
Dopo aver pensato brevemente di raccontare la vita di questo architetto emblematico del Bauhaus, un movimento in cui la funzionalità prevaleva sulla vistosità, la purezza delle linee piuttosto che le decorazioni, Brady Corbet e Mona Fastvold, sua co-autrice e moglie in città, hanno cambiato idea. Tuttavia, il loro architetto immaginario conservava molte delle caratteristiche di Breuer: origini ebraiche ungheresi; influenza del Bauhaus e del suo più imponente brutalismo relativo; esilio, a lungo termine, negli Stati Uniti…
Questo perché, prima che arrivasse la fase di scrittura, Brady Corbet ha letto un secondo libro. Quel libro gli fece capire che si trattava di un argomento che trascendeva la semplice nozione di dramma biografico.
“Questo libro si chiama Architettura in uniforme. Pianifica e costruisci per la seconda guerra mondialeed è stato determinante nella concezione del film. L’autore, Jean-Louis Cohen, spiega come l’architettura del dopoguerra sia intrinsecamente legata al trauma del dopoguerra. In un certo senso, Mona e io abbiamo costruito la nostra storia attorno a questa idea. »
Personaggio di fantasia, quindi, László Tóth (Adrien Brody) è stato comunque sviluppato in modo tale da evocare, con molti dettagli convincenti, una persona reale. In questo, Il brutalista è in linea con i film precedenti di Brady Corbet, vale a dire L’infanzia di un leader et Vox Luxbiografie immaginarie rispettivamente di un futuro leader autoritario e di un cantante pop.
Gioco dello specchio
Due parole sul nome dell’eroe: fin dalla prima alla Mostra sono circolate molte teorie sul significato da dare a questa scelta del nome, “László Tóth”, che alcuni hanno subito interpretato come un riferimento a Laszlo Toth, un geologo australiano nato in Ungheria che, nel 1972, ha compiuto atti vandalici IL Compassionedi Michelangelo, a colpi di martello.
“Sì, l’ho visto”, ammette il regista, ridendo in linea. E invece no: volevo solo un nome ungherese molto comune, e si scopre che all’epoca, in Ungheria, era comunissimo quello di László Tóth: era l’equivalente di John Smith. »
A proposito del tempo rappresentato: incontriamo László in circostanze destabilizzanti e caotiche. Inchiodata a lui, la telecamera lo segue nella semioscurità, in labirinti e spazi indefiniti. Ed ecco che László emerge sul ponte di una nave mercantile: finalmente la luce.
Dopo l’orrore dei campi di concentramento, László contempla la Statua della Libertà, con gli occhi pieni di speranza… Ma, con l’aiuto della prospettiva, il monumento, primo punto di riferimento dopo la confusione, appare capovolto: un presagio di ciò che attende László. Strabiliante, questa sequenza di apertura è rappresentativa della brillantezza mostrata in tutto.
Installato poco dopo a Filadelfia, László fu incaricato dal ricco industriale Harrison Lee Van Buren (Guy Pearce) di progettare un complesso architettonico monumentale. Ben presto, però, il rapporto tra László e il suo datore di lavoro diventa tossico, in contrasto con quello benefico tra lui e la sua compagna Erzsébet (Felicity Jones), anche lei sopravvissuta ai campi.
“Mona ed io abbiamo sperimentato un po’ questo, con i finanziatori che in pratica volevano “raccoglierci”, perché raccogliere il nostro lavoro non gli bastava. Il film parla anche di questo, del voler collezionare non solo l’arte, ma anche l’artista”, confida Brady Corbet.
Il gioco degli specchi non si ferma qui. Infatti, dopo essersi affascinato dalla figura dell’architetto attraverso le sue letture, Brady Corbet è arrivato a riconoscersi veramente in lei.
“Guardi gli architetti di questo periodo, quelli che hanno lasciato il segno nel movimento brutalista, come Breuer, Le Corbusier, Paul Rudolph, Louis Kahn… I grandi architetti in generale, fondamentalmente… Erano tutti esseri notoriamente difficili e testardi. Ma avevano una scelta, quella di creare ciò che avevano creato? È lo stesso per i registi. È nostro compito essere difficili e testardi. »
In effetti, difendendo una visione singolarmente diversa da tutto ciò che è venuto prima, non siamo condannati a incontrare opposizione, persino ostilità, fin dal momento del concepimento?
“A volte fare un film significa essere in conflitto per anni. Architetto, regista… queste sono professioni che attraggono un certo tipo di persone, suppongo…”
L’arte resta
Altro punto in comune tra l’architetto e il regista, secondo Brady Corbet: “Nell’ambito di un progetto, a volte dobbiamo decidere di collaborare con persone che non condividono i nostri valori morali ed etici. Ma noi acconsentiamo, in nome dell’art. »
Su questo tema il film offre una riflessione ricca e ricca di sfumature. Così l’arte, rappresentata da László Tóth, può decollare grazie al commercio, rappresentato da Harrison Lee Van Buren. Solo che, dopo aver reso possibile la creazione, questo potere finanziario ne compromette paradossalmente lo sviluppo. In Il brutalistail capitalismo è un mostro – letteralmente, in vista di uno sviluppo tardivo che verrà taciuto.
“Sai, Mona e io dividiamo il nostro tempo tra la Norvegia, un paese “socialista”, e uso le virgolette, e gli Stati Uniti, un paese capitalista. Siamo in grado di apprezzare pregi e difetti di questi due esperimenti sociali. Resta il fatto che il capitalismo è così radicato in noi che è più facile immaginare la vita dopo la morte che la vita dopo il capitalismo. »
Ed è anche contro questo, attraverso il ricco Harrison Lee Van Buren, che László Tóth combatte, con armi molto impari. Tuttavia, come suggerisce l’epilogo del film, coloro che, nel corso della loro vita, si distinguono solo per la ricchezza vengono volentieri dimenticati dalla Storia, poiché sostituiti da altri magnati. In breve, i fautori del commercio svaniscono nella notte dei tempi. Restano invece l’arte e gli artisti.
Il film Il brutalista uscirà sugli schermi in formato 70 mm il 17 gennaio al Cineplex Banque Scotia in versione originale, poi in versione limitata il 24 gennaio in versione originale s.-tf, e ovunque in Quebec a febbraio in versione francese