White Dog al cinema: perché Pierre Niney non ha interpretato il ruolo di Romain Gary? – Notizie sul cinema

-

“Chien Blanc”, tratto dal romanzo di Romain Gary, esce questo mercoledì 22 maggio nelle sale cinematografiche. 3 cose da sapere sul lungometraggio diretto da Denis Ménochet.

Sette anni dopo La promessa dell’alba di Eric Barbier, ispirato all’omonima opera di Romain Gary, l’autore francese torna ad adattarsi al cinema. Questa volta si tratta del suo romanzo – anch’esso ispirato alla sua vita – “Cane bianco”scritto nel 1969, che è oggetto di un lungometraggio.

L’opera aveva già ispirato Samuel Fuller nel 1982 per il suo film Trained to Kill.

Diretto dalla regista canadese Anaïs Barbeau-Lavalette, Chien Blanc è guidato da Denis Ménochet, Kacey Rohl, KC Collins e Peter Bryant.

Il film è ambientato nel 1968 negli Stati Uniti. Martin Luther King viene assassinato e l’odio razziale incendia il Paese. Romain Gary (Ménochet) e sua moglie, l’attrice Jean Seberg (Rohl), che vivono a Los Angeles, accolgono un cane randagio, addestrato esclusivamente per attaccare i neri: un cane bianco. Lo scrittore, amante degli animali, rifiuta di fargli sopprimere, rischiando di mettere a repentaglio la sua relazione con Jean, attivista per i diritti civili e molto attivo all’interno delle Pantere Nere.

Perché Pierre Niney non interpreta nuovamente Romain Gary?

È l’attore francese Denis Ménochet, già visto nei successi di critica Fino alla guardia, As Bestas e Grace to God, a interpretare Romain Gary all’età di 55 anni. Succede così a Pierre Niney che interpretava il ruolo del giovane scrittore in La promessa dell’albala cui storia termina nel 1945. 23 anni separano le due storie.

La giovane attrice canadese Kacey Rohlvista nelle serie The Magicians e Arrow, presta i suoi tratti all’icona della New Wave Jean Seberg, che aveva 24 anni meno del romanziere.

Vivien Gaumand

Denis Menochet

Una storia d’amore tormentata

Romain Gary E Jean Seberg Si incontrarono nel 1959 a Los Angeles, nonostante la differenza di età (lui allora aveva 45 anni e lei 21), fu amore a prima vista.

Il vincitore del Premio Goncourt e l’attrice Breathless si sposarono in segreto il 16 ottobre 1963 prima di divorziare nel 1970 a causa di grandi differenze. Divergenze che si trovano al centro di Cane bianco.


Uscite, notizie, interviste… Trova tutte le ultime notizie sui film indipendenti

Il lungometraggio affronta un capitolo di una grande storia d’amore, quella tra Gary e Seberg, attivista per i diritti civili e membro attivo delle Pantere Nere. ma affronta anche e soprattutto la questione del razzismo. Il direttore dichiara nella cartella stampa: “Soprattutto, Chien Blanc pone questa domanda eminentemente moderna: è possibile prendere parte a una lotta che non ci appartiene? È addirittura desiderabile? E se sì, in che modo? A quale prezzo? All’indomani dell’ondata essenziale di Black Lives Matters, la ricerca del dialogo interrazziale emerge ancora più forte.


Vivien Gaumand

Cane bianco

Come essere un alleato bianco senza cadere nel complesso del Salvatore bianco? Come possiamo combinare il cuore antirazzista, gli ideali antirazzisti e i gesti antirazzisti? White Dog affronta queste domande direttamente. In questo senso, il nostro film mette in discussione la posizione dei bianchi nella lotta contro il razzismo. Lo dicono i collaboratori afrodiscendenti: abbiamo bisogno di questo film. È necessario.”

Consulenti per il contesto storico

Ai fini del suo lungometraggio, Anaïs Barbeau-Lavalette ha lavorato con due consulenti di origine afro, Maryse Legagneur e Will Prosper, discutendo con loro tutti gli aspetti del film, dai dialoghi agli oggetti di scena. Lei ricorda: “Filmmaker e attivisti hanno accettato di essere coinvolti, supportando il progetto dalla sceneggiatura al montaggio. Entrambi di discendenza afro, hanno portato la loro conoscenza e sensibilità nel mio film. Cominciava un dialogo nuovo, indebolito ed essenziale. In modo molto concreto hanno inquadrato le scene più difficili delle riprese, presentando ad esempio alle comparse bianche e nere il contesto storico della segregazione, dei frutti strani, dei linciaggi..

Sono nate così discussioni nuove, commoventi e brillanti, illuminate dalla loro visione del contesto delle scene. Maryse e Will erano lì per sottolineare i miei punti ciechi. Per alzare tutte le bandiere rosse davanti alle trappole invisibili ai miei occhi. Non sono mai diventato così tangibilmente e profondamente consapevole del mio candore. Il processo, vulnerabile, a volte impegnativo, è stato incredibilmente ricco. Si è discusso degli impatti di questa o quella scelta produttiva, di una frase particolare o anche di una scelta particolare di arredamento o di accessori. Anche i consulenti hanno preso parte a diverse fasi dell’assemblea, interrogandomi costantemente e con intelligenza sulle mie scelte.

f4205c242e.jpg
Vivien Gaumand

Cane bianco

A volte li ascoltavo, a volte no. Il patto era questo: siamo andati avanti fianco a fianco, ma io avevo in mano le redini della storia e mi assumevo la responsabilità delle scelte. Da queste conversazioni sono nate nuove idee, spesso sorprendenti.”

Il cineasta ha scelto volontariamente di preservare l’aspetto inquietante del romanzo e ne spiega il motivo: “Essendo White Dog un libro inquietante, abbiamo abbracciato l’idea di realizzare un film inquietante. Inquietante perché non dà risposte, ma tenta piuttosto di illuminare le zone grigie dove nulla è bianco o nero; e dove camminiamo come una fune sul tenue filo della moralità. È, in breve, un umile promemoria, per gli esseri umani che siamo, dell’importanza di amare ciò che ci unisce e ciò che ci distingue. Come dice Romain alla fine del film: “il rischio più grande e più bello è amare”.

Cane bianco potrà essere visto nei cinema questo mercoledì, 22 maggio.

notare che Jean Seberg sarà al centro del film New Wave di Richard Linklater di prossima uscita nelle sale. È l’attrice americana Zoey Deutch a prestare le sue fattezze all’icona e succede così a Kristen Stewart che interpretava Jean Seberg nell’omonimo film di Benedict Andrews uscito nel 2020.

-

NEXT 71 anni e 20 film d’azione: quando rivedremo al cinema questo grande attore? – Notizie sul cinema