Robin Hood: anche se conosciamo da sempre questa storia Disney a memoria, non ci eravamo mai accorti di questo piccolo dettaglio! – Notizie sul cinema

Robin Hood: anche se conosciamo da sempre questa storia Disney a memoria, non ci eravamo mai accorti di questo piccolo dettaglio! – Notizie sul cinema
Robin Hood: anche se conosciamo da sempre questa storia Disney a memoria, non ci eravamo mai accorti di questo piccolo dettaglio! – Notizie sul cinema
-

Torniamo a “Robin Hood” e ad un piccolo dettaglio che forse non avete mai notato nel 21° classico animato dei Disney Studios.

Una silhouette che assomiglia stranamente a Jock di Lilli e il Vagabondo in mezzo alle iene de Il Re Leone, la lampada di Aladino nascosta tra le ricchezze di Tamatoa a Vaiana, i due registi di Hercules animati e travestiti da paesani all’inizio del film, oppure anche il re Tritone della Sirenetta si è trasformato in un carro di carnevale ne La principessa e il ranocchio…

Quando guardi un classico degli studi Disney, ti consigliamo vivamente di tenere gli occhi aperti per cercare di individuare i tanti piccoli dettagli che sono stati meticolosamente aggiunti dagli animatori. Molto più numerosi a partire dagli anni ’90 e 2000, questi easter Egg sono piuttosto rari nelle produzioni precedenti, ma a volte capita che a cavallo di una scena, anche i vecchi Disney nascondano un piccolo segreto.

A 1 ora, 10 minuti e 10 secondi

È il caso, ad esempio, di Robin Hood, prodotto nel 1973, e nel quale abbiamo recentemente scoperto un elemento che prima non ci era mai venuto in mente.

Dopo aver premuto pausa a 1 ora, 10 minuti e 10 secondi del film, nella scena in cui Robin e Little John rubano le chiavi della prigione per liberare tutti i loro amici, ti consigliamo di dare una rapida occhiata a destra del tuo schermo.

In questa ripresa in cui il fratello Tuck, che dovrebbe essere giustiziato all’alba per ordine del principe Giovanni, è ancora incatenato nella sua cella, possiamo infatti osservare una piccola iscrizione sul muro.

Studi di animazione Walt Disney

Sul muro è scritta una piccola frase

“Perdonateli tutti”, possiamo leggere sulla pietra della prigione. Una breve frase che può essere tradotta in francese come “Perdonateli tutti”e che richiama fortemente le ultime parole di Gesù inchiodato alla Croce nei Vangeli: “Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno”.

Se a ciò aggiungiamo il fatto che proprio sotto l’iscrizione, sulla paglia della prigione, c’è un grande libro i cui contorni ricordano quelli di una Bibbia, possiamo dedurre che il fratello Tuck (che è un uomo di chiesa) si preparò al suo triste destino pregando per la salvezza dei suoi nemici. Possiamo tuttavia chiederci come sia riuscito, incatenato, a incidere sul muro la piccola frase.

Fortunatamente, la crudele condanna che il principe Giovanni gli aveva riservato non si realizzò, perché un secondo dopo Petit Jean arrivò in prigione per liberare il monaco.

Anche se questo piccolo dettaglio non è propriamente un easter Egg, ci fornisce comunque ulteriori informazioni sul personaggio di Fratello Tuck e sulla sua psicologia in questo momento del film.

Hai notato altri dettagli come questo in Robin Hood?

(Ri)scoprire gli svarioni e gli errori del primo Disney…

-

NEXT 71 anni e 20 film d’azione: quando rivedremo al cinema questo grande attore? – Notizie sul cinema