Sono spesso rappresentati a cavallo, con i capelli lunghi e la schiena arcuata, vestiti con lunghe tuniche ed elmi da guerriero, con una lancia o una spada in mano, pronti a sferrare un attacco. Le Amazzoni, queste guerriere mitologiche la cui prima apparizione nella narrativa risale alIliade di Omero, intorno all’VIIIe secolo a.C., erano nella maggior parte delle varianti del mito costretti a riorganizzarsi, fondare una comunità e imbracciare le armi per proteggersi dal nemico o per rispondere in qualche modo al mancato rispetto delle promesse di protezione e lealtà da parte degli uomini.
“Qualunque sia il motivo della creazione di questa comunità, resta il fatto che questo mito, in tutte le sue varianti, registra l’inconcepibile offrendo il primo esempio di una comunità di donne che vivono dello stesso sesso. , di un “gineceo” di personaggi potenti emancipati dalle leggi degli uomini», scrive Pascale Joubi, dottoressa in letteratura francofona e laureata all’Università di Montreal, nel saggio Amazzoni moderne e contemporanee. Resistenza, lotta, poterepubblicato all’inizio di questo autunno da Nota Bene. Rivela così un’immaginazione che mira a essere stimolante e trasformativa, aprendo i nostri occhi sulle possibilità che la cultura occidentale, costruita attorno all’egemonia maschile, non consente che si verifichino.
È stato nell’ambito della sua tesi di dottorato che Pascale Joubi si è interessata alla figura dell’Amazzonia e alle sue manifestazioni contemporanee nella letteratura e nelle arti. “Nella mia tesi magistrale ho lavorato sulla riscrittura dei miti nell’opera di Nelly Arcan”, racconta in un’intervista a Dovere. Uno dei suoi romanzi, Aperto al cielo (Seuil, 2007), ha affrontato quello dell’Amazzonia. Approfondendo la questione, ho scoperto la forte presenza del mito nell’evoluzione del divenire femminile. C’era un collegamento sistematico da stabilire tra le Amazzoni e le figure femminili che per prime resistettero a una norma, fossero esse le prime atlete, le prime ad entrare nel mercato del lavoro o le pioniere dei movimenti femministi. »
Chiave per comprendere un’epoca
Nel suo saggio, che si concentra su un periodo che va dal 1870 al 2020, la ricercatrice dimostra come le molteplici reincarnazioni della figura costituiscano un vettore o un indicatore di cambiamento nella concezione dell’identità femminile e delle identità sessuali e sessuali in generale. “Il dato diventa una chiave per comprendere gli sconvolgimenti in atto. È stato utilizzato sia per stigmatizzare le donne che andavano oltre il quadro normativo sia per “dare potere” a coloro che resistevano. »
Così, in tempi diversi, coloro che avevano paura di vedere un movimento delle donne al di fuori delle loro funzioni di moglie e madre, hanno fatto riemergere il mito per resistere al cambiamento e impedire l’evoluzione delle identità femminili. Pascale Joubi ricorda anche che la versione antica del mito si conclude inevitabilmente con il massacro delle Amazzoni da parte di un eroe. “Per questo motivo la storia diventa anche una forma di esempio da seguire, un modo per ispirare le donne a condurre le battaglie della loro generazione, anche se dall’esito incerto. »
Le sue riletture da parte di scrittori e artisti testimoniano l’evoluzione delle idee e dei valori politici, sociali e identitari di cui è portatore, perché ognuna di loro – la sportiva, l’amazzone, la donna in carriera, femminista, supereroe o Femen – ha il potenziale di sconvolgere le nozioni di potere, identità e comunità e di avere un impatto sulla convivenza e sul futuro comune.
“Le Amazzoni ci permettono di mettere in discussione il nostro modo di considerare il potere, ma anche di pensare a un altro modo di concepire le relazioni binarie che abbiamo con le identità, e di trovare una soluzione ai rapporti di potere verticali e gerarchici che mantengono queste categorie – gli uomini -donne, omo-etero, bianchi-neri – sul posto”, sottolinea Pascale Joubi.
Nomadismo identitario
Inoltre, il mito ci permette di mettere alla prova l’idea secondo cui il mondo sarebbe un posto migliore in cui vivere se le donne fossero al potere. “Le distopie che descrivono società dominate dalle donne sono più ispirate al mito preistorico del matriarcato. Vediamo che questo tipo di scenario non fa altro che riprodurre le dinamiche e le categorie consuete. Siamo sempre alla ricerca del potere. » Tuttavia, secondo il ricercatore, le Amazzoni ci danno piuttosto la possibilità di pensare a una soluzione a questa eterna guerra dei sessi e di lavorare insieme per una condivisione del potere. “Mentre il potere si riferisce più a una forma di autorità o dominio, il potere sta dalla parte della forza. La forza è condivisa. »
Pascale Joubi sottolinea ancora l’importanza delle sorellanze nel mito e nell’avvento di una società più equa e meno binaria. ” In Il secondo sessoSimone de Beauvoir già deplorava il fatto che le bambine non avessero un esempio di storia o di rappresentazione della solidarietà femminile. Mentre gli uomini vanno in guerra e combattono insieme, le donne sono spesso isolate, o addirittura messe in competizione. Il mito delle Amazzoni, che sono autosufficienti e padroneggiano sia i codici maschili che quelli femminili, offre questo esempio di comunità e dimostra che le donne sono più forti quando restano unite. »
Possono le Amazzoni servire ancora oggi da guida nelle battaglie in corso verso l’uguaglianza? “Hanno ancora cose da insegnarci. Non siamo arrivati abbastanza lontano per non aver bisogno di figure che ci ispirino a combattere e resistere. Dobbiamo però evitare slittamenti. Non è auspicabile vivere in una comunità dove prevale una sola identità, anche se è quella femminile. Dobbiamo trarre ispirazione dal nomadismo identitario delle Amazzoni, dalla capacità che hanno di costruire in una comunità armoniosa identità molteplici che trarranno qualità e caratteristiche dall’intero spettro esistente, senza pensare al genere e ad altre categorie. alienante. Ci permettono di sognare di diventare persone giudicate e stimate non in base alla nostra appartenenza ad una categoria sociale – di genere, razzializzata, culturale – ma per le nostre qualità intrinseche di esseri umani autodefiniti. »