Creare nonostante tutto
Avrebbe potuto adattare il suo lavoro per soddisfare le esigenze della censura, ma questo è un sacrificio che Kornél Mundruczó rifiuta. “Non posso sottopormi a questo tipo di controllo. L’arte dovrebbe essere creata con onestà e innocenza. L’autocensura mi distruggerebbe. » Per Mundruczó lavorare in Ungheria è quindi diventato quasi impossibile. “Lì l’arte critica non esiste più. La libertà creativa è in gran parte limitata lì. Non si tratta necessariamente di una censura diretta delle opere d’arte, ma di una totale mancanza di finanziamenti che porta allo stesso risultato. » Senza rinnegare le sue origini e la sua storia, deve costantemente raddoppiare gli sforzi per trovare altre fonti di finanziamento, soprattutto all’estero. È il caso di Parallax, la sua ultima opera teatrale, realizzata in coproduzione con il sostegno di una decina di istituzioni svizzere, francesi, italiane, greche e tedesche. “Dover creare in queste condizioni è particolarmente difficile. Tutto richiede molto più impegno e lavoro. Essere riuscito a realizzare Parallax è per me motivo di grande orgoglio. Nonostante la mancanza di sostegno da parte dell’Ungheria, questo pezzo rimane saldamente ancorato al contesto storico ungherese. Sto lottando per mantenere le mie radici e la mia identità. » Avendo vissuto a Berlino per cinque anni, ammette di non lavorare più nel suo paese d’origine. “Ho ancora una casa a Budapest, ma quando torno è soprattutto per piacere, per incontrare i miei amici e la mia famiglia. »
Lascia cadere l’armatura
Il lavoro di Kornél Mundruczó è stato spesso descritto come provocatorio o politicamente impegnato, ma lui non crede nell’arte politica. “Penso che il lavoro degli attivisti possa essere controproducente, poiché non riesce a cambiare il mondo a lungo termine. Il mio lavoro è fondamentale. Affronta di petto le riflessioni sull’identità e sul contesto sociale. Ma cerco di farlo con molta sensibilità, per entrare in empatia con i personaggi che interpreto. Il potere e la politica sono privi di empatia, quindi penso che questo sia un modo efficace per dare forza al mio lavoro. »
Per quanto riguarda la provocazione, l’artista vede in essa qualcosa di essenziale. “Una buona opera è sempre provocatoria – questo è anche il caso dell’opera Salomé. Si tratta di perforare l’anima e il cuore del pubblico. Sacrificando una parte di sé, l’artista può raggiungere lo spettatore e fargli perdere la sua corazza. È questa messa a nudo che ci permette di avvicinarci all’arte con una certa innocenza, una certa purezza e di uscire da questa esperienza completamente trasformati. »
Un atteggiamento che adotta in tutto il suo lavoro, sia in teatro, al cinema o all’opera. “Per molto tempo l’opera è stata trattata in modo conservativo. Oggi, grazie a istituzioni come il Grand Théâtre de Genève, questo genere sta vivendo una piena rinascita. Un’opera come Salomé è ricca di riflessioni sul potere, sull’assurdità e sulla violenza del crimine, sulle contraddizioni tra ricchezza e povertà, giustizia e ingiustizia, tra ciò che viene detto e ciò che viene taciuto. L’opera è un’arte totale che permette di trasmettere molti messaggi. »
Appassionato d’arte, Samuele Golly ha fatto della sua curiosità la sua professione. Collaborando con diversi festival, partecipa alla produzione di eventi come La Bâtie o Black Movie. Allo stesso tempo, scrive regolarmente sulla stampa francofona, in particolare su La posta o il Tribuna di Ginevra.
Salomè al Grand Théâtre di Ginevra
Dal 22 gennaio al 2 febbraio 2025
Sito
biglietteria