Il personaggio di Alice ha il vantaggio di generare un immaginario collettivo, un modo per tutti i membri di entrare insieme nell'argomento alla stessa velocità. Il timore che attraversa i partecipanti è quello di imbattersi in materiale troppo codificato: “È possibile inventare nuove storie? Non finiamo forse nostro malgrado per riprodurre sempre lo stesso tipo di spettacolo? Ci siamo posti questo tipo di domande”, continua l'attrice.
Il racconto iniziatico di Lewis Carroll serve come punto di partenza ma è stato soggetto a variazioni: “Il mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie viene costantemente riproposto, proprio come le finzioni che esistono e si mantengono attraverso la ripetizione della propria storia, spiega Kim Crofts. Il testo originale è anche una satira della società vittoriana e abbiamo spinto la mise en abîme cercando nella nostra creazione di renderla una satira del mondo dell'opera e in particolare della produzione operistica. »
Perché il collettivo Operalab cerca di mettere in discussione il processo creativo e riflette su come rinnovare il genere lirico. Queste riflessioni permeano tutti i livelli: “Come compositore, mi trovo necessariamente di fronte al problema di reinventare il linguaggio musicale”, analizza Nicolas Roulive. Quando si apprendono le tecniche compositive è forte la tentazione di cercare qualcosa di nuovo, di trovare tecniche estese, ma ci si scontra con la realtà di cosa può essere una partitura per i cantanti che devono essere in grado di memorizzarla. » “La vocalità è una dimensione estetica molto potente dell'opera”, aggiunge Inês, cantante del progetto. L'insolito aspetto performativo attira l'attenzione e stupisce il pubblico. » Lou Golaz aggiunge: “Abbiamo cercato le crepe e le rotture in questa vocalità, che non è solo un tecnicismo funzionale ad uno scopo. » La futura colonna sonora esplora quindi altre tecniche vocali, in particolare quelle dell'urlo (voce stridula e aggressiva) e del ringhio (voce gutturale e cavernosa) associati all'heavy metal. In particolare per il personaggio della regina: “Per aggiungere suono al suo carattere nevrotico, lavoriamo con Inês sulla transizione tra le note cantate e la pausa, per aprire l'universo sonoro di questo personaggio verso un altro luogo. » Per questo progetto nessuno strumento in buca ma in fondo al palco: un quartetto d'archi, un quartetto vocale, un flauto, un sassofono, percussioni e due tastiere elettroniche. “Ci sarà anche l'elaborazione della voce dal vivo utilizzando un assistente elettronico”, spiega Nicolas Roulive. “Come regista, trovo fantastico poter avere una discussione ravvicinata con Nicolas”, aggiunge Kim Crofts. Sogniamo insieme. C’è una grande porosità tra le sue idee musicali e le mie idee sceniche. Come una sorta di specchio, anche l'opera in due atti avrà due registi, uno per atto. “È un modo per affrontare ancora di più le nostre contraddizioni”. Con la curiosità così stuzzicata bisognerà attendere gennaio 2025 per entrare nel paese delle meraviglie del collettivo OperaLab…
Titolare di un master in solista presso l'Haute École de Musique de Genève e di un master in antropologia presso l'Università di Lyon Lumière, Juliette de Banes Gardonne ha intrapreso una carriera come mezzosoprano che l'ha portata su diversi palcoscenici svizzeri e francesi. Ha fondato l'Ensemble Démesure ed è oggi responsabile della sezione musicale dell'Accademia Temp.
“L'ultima spedizione nel Paese delle Meraviglie” alla Comédie de Genève
dal 22 al 25 gennaio 2025
Lifestyle