Netflix ha preso una scommessa rischiosa. Con “Cent'anni di solitudine”, dall'11 dicembre, la piattaforma streaming si è avventurato nell'adattamento di un monumento letterario. Uno in più? Sì, ma il romanzo dell'autore colombiano Gabriel García Márquez (1927-2014) era stato finora ritenuto inadattabile.
Un lavoro a lungo considerato inadattabile
Premio Nobel per la letteratura nel 1982, lo scrittore metteva addirittura in guardia contro le difficoltà di qualsiasi forma di adattamento per chiunque si imbarcasse in un'impresa del genere. Il regista Emir Kusturica, che un tempo aveva pensato di trasporlo sul grande schermo, alla fine si è arreso. Che le oltre 400 pagine di quello che è riconosciuto come uno dei più grandi romanzi mai scritti possano essere tradotte sullo schermo è una cosa. Esprimere il “realismo magico” è stata tutta un’altra avventura…
Un destino che affascina
Sette episodi di circa un'ora ciascuno ci immergono nel destino della famiglia Buendía su cui cade una strana maledizione. Attraverso una vera epopea che abbraccia diverse generazioni (dalla metà del XIX secolo), l'intera vita dei suoi membri, costretti all'esilio, ma anche di un'intera comunità che fonderà il piccolo villaggio fittizio colombiano di Macondo, viene alla luce storia epica.
È denso, plurale, drammatico, divertente e burlesco allo stesso tempo. Fatto di avventure umane, miti, credenze, sempre sul filo del rasoio tra la vita e la morte, punteggiato da misteri, pestilenze, malattie, anche fantasmi, violenza e sesso. Esercita un vero fascino sullo spettatore. Viaggio in una terra sconosciuta, dove la realtà non si allontana mai da una dimensione fantastica e onirica…
L'atmosfera mistica dell'opera restaurata
Se non ha la densità del romanzo e lascia necessariamente meno spazio all'immaginazione dello spettatore rispetto alle (lunghe) frasi dai sapori singolari di García Márquez, la serie riesce a ripristinare il clima. E piuttosto meglio del previsto.
Portata da attori sudamericani il cui nome o volto (José Rivera, Claudio Cataño, Moreno Borja, ecc.) attirerà le folle occidentali, la restituzione effettuata è riuscita a preservare il respiro, l'alchimia, l'atmosfera mistica dell'opera. Anche la solitudine di ciascuno dei suoi personaggi. Come quella di padre Buendía, affascinato dalla scoperta, un pazzo sognatore… che difficilmente vedrà crescere i suoi discendenti.
Indubbiamente difficile da trasporre, alcune sottigliezze del testo, il suo simbolismo e la sua profondità, a volte sfuggono alla telecamera. Ma questo rimane ispirato. Di fronte all'universo immaginario e al destino familiare che raffigura, la serie “Cent'anni di solitudine” non perde però l'originale riflessione sulla società latinoamericana, sulla sua storia e su alcuni dei suoi eventi fondativi.
Dal piccolo schermo al romanzo
Senza dubbio il periodo delle vacanze di fine anno è l'ideale per un'immersione appassionata nel cuore di questa serie atipica come il romanzo da cui adatta. Ci godremo il nostro tempo lì, in assenza di osservatore abbuffato. Da preferire, ovviamente, nella versione originale spagnola con sottotitoli. Immaginiamo anche che la sua visione inviterà molti a (ri)leggere il romanzo di Gabriel García Márquez (ndr. Points), che ha già venduto più di 50 milioni di copie in tutto il mondo.