Yuval Noah Harari terrà una conferenza sull’intelligenza artificiale durante la cerimonia del Premio svizzero

Yuval Noah Harari terrà una conferenza sull’intelligenza artificiale durante la cerimonia del Premio svizzero
Yuval Noah Harari terrà una conferenza sull’intelligenza artificiale durante la cerimonia del Premio svizzero
-

Il professor Dr. Yuval Noah Harari, autore di best-seller, visionario e storico di fama mondiale, terrà un discorso sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società, sull’economia e sulla politica sulla 9 novembre 2024 in occasione della presentazione del Prezzo svizzero al Kursaal di Berna.

Le famose opere dello storico Yuval Noah Harari hanno rivoluzionato il modo in cui pensiamo al passato, al presente e al futuro. Harari ha venduto più di 45 milioni di libri in tutto il mondo, tradotti in 65 lingue. Tra le sue opere più note ricordiamo “Una breve storia dell’umanità”, “Homo Deus: una breve storia del futuro” e “21 lezioni per il 21° secolo”. Il professor Harari è senza dubbio uno degli intellettuali pubblici più influenti del nostro tempo.

Esplora le questioni fondamentali dell’umanità: dall’evoluzione delle società umane ai dilemmi etici e politici del 21° secolo. Il suo lavoro non è solo accademico, ma anche di grande attualità per chiunque voglia comprendere il mondo di domani. La capacità di Harari di presentare argomenti complessi in modo comprensibile e coinvolgente lo ha reso uno dei pensatori più richiesti del nostro tempo. Scrive articoli per pubblicazioni come The Guardian, The Financial Times, The New York Times, TIME e The Economist.

Qual è questo prezzo?
Il Premio svizzero viene assegnato ogni anno a una personalità svizzera eccezionale nel campo dell’economia, della scienza, dello sport e della cultura.

Quest’anno il Premio svizzero rende omaggio a una personalità rinomata nel campo della cultura: la cantante Büne Huber dei Patent Ochsner, che riceverà il Premio svizzero 2024 dalle mani del consigliere federale Beat Jans.

Questa distinzione è stata creata nel 2021: il primo vincitore 2021 nel campo dell’economia è stato l’imprenditore e politico Peter Spuhler. Nel 2022 è dottoressa e scienziata Martina Clozel che ha ricevuto il premio. Nel novembre 2023 è lui lo sportivo eccezionale Marco Odermatt che è stato premiato. Il 2024 sarà l’anno della cultura.

-

PREV Philippe Bouvard, 94 anni, costretto a trasferirsi in un “piccolo” appartamento a seguito di uno sfortunato errore
NEXT Angèle tutta sorridente e senza reggiseno alla sfilata Haute Couture di Chanel, fa scalpore