Svelato il programma della stagione 2024-2025 dell’Astrada, a Marciac

Svelato il programma della stagione 2024-2025 dell’Astrada, a Marciac
Svelato il programma della stagione 2024-2025 dell’Astrada, a Marciac
-

l’essenziale
La stagione Astrada 2024-2025 è stata svelata venerdì scorso a Marciac, con, anche in questa stagione, onore dato alle creazioni indossate dalle donne.

Con un po’ di anticipo, venerdì scorso è stato svelato davanti a un pubblico curioso il programma della stagione 2024-2025 dell’Astrada de Marciac. La nuova stagione è anche l’ultima tessuta dalla sua direttrice Fanny Pagès prima di “condividere il testimone”. Anche questa stagione si dà onore alle creazioni indossate dalle donne: 36 spettacoli, 11 proposte dedicate al pubblico giovane, una cinquantina di spettacoli per tutte le età.

Tra i momenti salienti della stagione figurano Souad Massi con la sua ultima opera “Sequana”; 20 anni di “Nø Førmat!” » con uno straordinario collettivo composto da Natascha Rogers, Piers Faccini, Lucas Santtana e Asychrone (16 novembre); Marion Rampal con un repertorio dedicato ad Abbey Lincoln (26 aprile); l’Harlem Gospel Choir e il suo potente tributo ad Aretha Franklin (29 novembre); l’Orchestra Incandescente di Sylvaine Hélary (1ehm FEBBRAIO) ; il cantante di flamenco Niño De Elche (12 aprile); BABX e Adrian Mondot con “Piano Piano”, una creazione tra canto e arti visive (17 maggio); “The Dream”, un adattamento di Gwenaël Morin del “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare (7 dicembre); o uno spettacolo teatrale su Marguerite Duplessis diretto da Emilie Monnet (25 gennaio).

Partenariati

Anche per questa stagione L’Astrada rinnova il legame con le strutture partner: Welcome in Tziganie con Dafné Kritharas in anteprima (15 marzo) e CIRCa con “Tapages”, a cura della Crida Compagny. Astrada unisce le forze con l’associazione Spirale de Riscle per presentare fuori dalle mura lo spettacolo “Radium Mania”, della compagnia di Tolosa Ah! Destino (22 marzo).

Questa stagione è anche l’occasione per costruire con CIRCa, Le Parvis e Espaces Pluriels ritratti di creatori contemporanei: il coreografo Pierre Rigal, che sarà in programma a L’Astrada con “Erection” (1ehm marzo) e il regista François Gremaud, in programma all’Astrada con “Phèdre” (5 aprile).

Il tradizionale fine settimana di apertura della stagione si svolgerà da giovedì 26 settembre a domenica 29 settembre, tra Marciac, Plaisance e Jû-Belloc. Performance, musica e cabaret scandiscono un trittico verso i paesi del Sud e la Martinica, con Charlotte Planchou, la coreografa Annabel Guérédrat con “I’m a bruja”, la performer camerunese Zora Snake e Julien Andujar.

È stata l’occasione per Muriel Abadie, presidente dell’istituto pubblico di cooperazione culturale (EPCC), di presentare Victoria Larrain, la nuova direttrice, in carica dal prossimo settembre. Ha inoltre sottolineato l’impegno dell’équipe di Fanny Pagès, dei volontari dell’associazione Les Amis de l’Astrada, dei partner e del pubblico, ringraziandoli per il loro sostegno.

-

PREV Kylie Jenner mixa corpetto e trasparenza per la sua visita a Parigi durante la sfilata Schiaparelli
NEXT 600 posti a tempo indeterminato pagati 2.600 euro da coprire urgentemente e senza diploma richiesto per questa professione che non soffre la crisi