Capolavoro rinascimentale ritrovato su un autobus potrebbe essere venduto per 30 milioni di euro

Capolavoro rinascimentale ritrovato su un autobus potrebbe essere venduto per 30 milioni di euro
Capolavoro rinascimentale ritrovato su un autobus potrebbe essere venduto per 30 milioni di euro
-

Un dipinto del maestro rinascimentale Tiziano ritrovato su un autobus a Londra sarà venduto all’asta a luglio. La società d’aste prevede di poter trovare un acquirente per quasi 30 milioni di euro.

Un dipinto magistrale il cui prezzo potrebbe salire alle stelle. Il dipinto del pittore rinascimentale italiano Tiziano intitolato “La Fuga in Egitto”, ritrovato in un sacchetto di plastica all’interno di un autobus a Londra, sarà messo in vendita da Christie’s all’inizio di luglio. La società d’aste stima che il suo futuro acquirente potrebbe pagare quasi 30 milioni di euro per permetterselo, riferisce la CNN.

Sul suo sito, Christie’s stima che il dipinto dovrebbe essere venduto per una cifra compresa tra 15 e 25 milioni di sterline (ovvero tra quasi 18 e 30 milioni di euro).

Scena biblica

Il dipinto, un olio su tela, misura 46,2 per 62,9 centimetri. Descrive una scena biblica: un periodo di riposo di Giuseppe, Maria e il loro giovane figlio Gesù, durante la fuga in Egitto dopo aver avvisato Giuseppe attraverso un sogno che Erode, re della Giudea, voleva uccidere il bambino.

Le figure “si stagliano contro un cielo luminoso e fanno da controbilanciamento ad un paesaggio pastorale che si allontana. Nonostante le dimensioni intime del dipinto, le figure appaiono monumentali – la Madonna in particolare”, specifica Christie’s in una nota riguardante il dipinto sul suo sito.

Christie’s lo definisce “un dipinto ambito da aristocratici, arciduchi e imperatori: è apprezzato per la sua scena di affetto familiare dai colori vivaci nel mondo naturale”.

Dipinto rubato e perduto per sette anni

Tiziano, il cui vero nome è Tiziano Vecellio, è un pittore nato tra il 1488 e il 1490 e morto nel 1576 che ha segnato il Rinascimento italiano. Originario delle Dolomiti, perfezionò la sua arte nella vivace Venezia dell’epoca fino a diventare uno dei più grandi ritrattisti del suo tempo.

La sua opera, che sarà venduta a luglio a Londra, è passata di mano in mano (italiana, germanica, austriaca, francese, britannica, ecc.) nel corso dei secoli. Nel 1995 fu rubata al suo proprietario scozzese prima di essere ritrovata imballata su un autobus londinese nel 2002.

“Come i personaggi che presenta, ‘La Fuga in Egitto’ ha avuto un viaggio lungo e ricco di eventi, tutt’altro che finito”, prevede la casa d’aste.

I più letti

-

PREV Pascal Cübb: “Facciamo brillare insieme l’eccellenza francese ai Cannes Lions” – Image
NEXT La Fiera di Nizza con K-Maro, Koxie, Amine, Jessy Matador, Makassy, ​​​​Sinik sabato 29 giugno 2024