Musei: il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Mohammed VI festeggia il suo 10° anniversario

Musei: il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Mohammed VI festeggia il suo 10° anniversario
Musei: il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Mohammed VI festeggia il suo 10° anniversario
-

Il 4 novembre, il Museo Mohammed VI d’Arte Moderna e Contemporanea (MMVI) ha organizzato una celebrazione ufficiale per celebrare i 10 anni della sua creazione.

L’apertura di questo museo il 7 ottobre 2014 riflette il desiderio reale di fornire al Paese strutture culturali di alto livello, che promuovano la creatività ed evidenzino i principi della democratizzazione culturale. Da allora, l’istituzione ha continuato a offrire ai visitatori, di ogni età e provenienza, un programma vario, mescolando artisti marocchini e internazionali.

Così, il MMVI ha evidenziato rinomati artisti marocchini, come Ahmed Cherkaoui, Jilali Gharbaoui, Farid Belkahia, Mohamed Melehi, Hassan El Glaoui, Chaïbia Talal, Fatima Hassan El Farouj, Radia Bent Lhoucine, Meriem Meziane, Monia Abdelali, Yasmina Bouziane, Amina Rezki , Monia Touiss, Malika Agueznay, Fouad Bellamine, Touhami Ennadre, Abdellatif Laâbi, Faouzi Laatiris in compagnia, tra gli altri, di sette artisti della Scuola di Belle di Tétouan, Mounir El Fatmi, Mahjoubi Aherdane, Karim Bennani, Mohammed Melehi, Moa Bennani, Houssein Miloudi, Mohammed Abouelouakar , Hossein Tallal.

Il museo ha ospitato anche mostre di fama internazionale di artisti come Giacometti, Picasso, Goya, Renoir, Monet, Van Gogh, Delacroix, César, Cartier-Bresson, Arman, Helen Marden, Brice Marden, Julian Schnabel, Francesco Clemente… Diverse sfaccettature della la scena artistica del continente ha brillato durante mostre come “Africa in Capital”; “Luci dell’Africa”; “L’Africa vista dai suoi fotografi, da Malick Sidibé ai giorni nostri”; “L’arte del Benin ieri e oggi: dalla restituzione alla rivelazione. Sezione Contemporanea” e “Stronger Together” di Barthélemy Toguo, attualmente aperte al pubblico.

Musei, un francobollo e una convenzione
Durante la presentazione tenutasi nell’auditorium del museo, Abdelaziz El Idrissi, direttore del MMVI, si è rallegrato che “la Fondazione del Museo Nazionale sia riuscita a cambiare il modo in cui i marocchini vedono l’arte”. Oltre ai musei d’arte di Tangeri e Agadir e a quello di Rabat, dedicato alla fotografia, altri due sono in allestimento a Casablanca, Guelmim Oued Noun e Laâyoune. Per quanto riguarda Fez e Marrakech, dovrebbero vedere aperti i loro musei del patrimonio ebraico marocchino quando la situazione lo consentirà.

Questo percorso museale si basa sulla collezione permanente del MMVI, accoglie il suo direttore. L’istituzione è anche un luogo di formazione, “un asilo nido per formare curatori, specialisti, scenografi… I loro talenti sono “made in Morocco”. La Fondazione Nazionale dei Musei del Regno del Marocco (FNM) è diretta da Mehdi Qotbi. Voleva ricordarci che “la cultura fa viaggiare, la cultura rimuove i confini tra le persone. Con questo museo il Marocco lancia un messaggio di pace, un messaggio d’amore, un messaggio, direi, di convivenza. Abbiamo bisogno di cultura ancora più di prima”.

Per questo anniversario, Amin Benjelloun Touimi, direttore generale del gruppo Barid Al-Maghrib, ha inaugurato un francobollo commemorativo intitolato “10 anni – Museo Mohammed VI di arte moderna e contemporanea”. In evidenza la piazza MMVI, con l’opera del famoso artista Arman, “Final Accord” (1981). “Dieci anni dopo aver celebrato l’inaugurazione del museo, con un’emissione filatelica dedicata, è naturale perpetuare questa tradizione onorando un decennio di risultati e successi”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Barid Al-Maghrib. Successivamente, il museo ha firmato un accordo tra il FNM e la Fondazione Orange Maroc, rappresentata da Hendrik Kasteel, direttore generale di Orange Maroc.

Tra le iniziative faro: la digitalizzazione della biglietteria, la digitalizzazione degli spazi e delle opere, oltre a quella dell’esposizione permanente e di tre mostre effimere ogni anno. Verrà inoltre realizzata un’applicazione mobile per offrire al pubblico tour virtuali e la possibilità di acquistare i biglietti online…

Tour privato per tutti
Seguì la rivelazione di una scultura di Farid Belkahia. L’opera in metallo è un prestito a lungo termine di Marsa Maroc, intitolato “Sono le 10 di aprile nel giardino di Rajae” (1994). La creazione di Belkahia si erge ora a dodici metri di altezza sulla piazza MMVI. La spianata del museo offre al pubblico un’intera collezione all’aperto. Mehdi Qotbi e Abdelaziz El Idrissi hanno colto l’occasione per offrire una visita guidata molto VIP a… tutti i visitatori, tra cui erano presenti diversi ambasciatori, tra cui quelli di Romania, Portogallo, Svezia e Australia.

A pochi passi, il “Massai Warrior” di Ousmane Sow “custodisce il nostro museo giorno e notte e guarda al futuro, cioè all’Africa”, ha commentato Mehdi Qotbi. Il cavallo di Fernando Botero, la cui massa arrotondata accoglie i visitatori, è un altro prestito a lungo termine. Le donne sono presenti, ha sottolineato la presidente della FNM, con un trio di sculture di Ikram Kabbaj e “The dream machine” di Niki de Saint Phalle. La facciata del museo è decorata con murali di Ilias Selfati, Ghizlane Agzenaï e Moustapha Zoufri.

Di fronte all’“Accordo finale” di Arman, evidenziato nell’asse della porta del museo, Mehdi Qotbi ha esclamato: “Guarda questo pianoforte distrutto. Se stai zitto, se non c’è più rumore, sentirai i suoi martelli colpire alcune corde. Chiudi gli occhi, ascolterai una sonata di Beethoven!” L’atrio è dominato dalla maestosa presenza dei cellulari dell’artista portoghese Joana Vasconcelos, “Mary Poppins” e “Royal Valkyrie”, che invitano a fare una passeggiata onirica dove tessuti e ieratismo, femminilità e potere si confondono.

Cobra, una resistenza proteiforme
Il clou della visita è stata ovviamente la mostra temporanea di quest’inverno, “Cobra: un serpente con molte teste”, che presenta quasi un centinaio di opere, dipinti, sculture, incisioni, disegni e fotografie. Abdelaziz El Idrissi si è preso la briga di spiegare ai visitatori la storia e le specificità del movimento Cobra, pietra miliare del XX secolo.

La mostra affonda le sue radici nell’arte sperimentale danese durante la Seconda Guerra Mondiale. Le forze di occupazione naziste avevano stabilito in Danimarca un regime meno rigido che altrove, che consentiva agli artisti di lavorare più liberamente. Si è quindi sviluppata un’arte di resistenza attraverso l’immaginazione e la creazione. Integrava le preoccupazioni delle avanguardie europee dell’epoca: dadaismo, surrealismo, espressionismo…

Il termine “ingenuo” è stato inizialmente rivendicato. Dominarono la ricerca sui sogni e sull’inconscio, così come l’apertura verso le culture disprezzate, in particolare le arti africane. Tanti gli elementi che portarono i nazisti a denunciare questo tipo di lavoro come “degenerato”, “decadente” e a vietarlo. Dopo la guerra, vari artisti e poeti provenienti da Danimarca, Belgio e Paesi Bassi unirono le forze per creare il gruppo Cobra (acronimo dei nomi delle città di Copenhagen, Bruxelles e Amsterdam).

Le date contano nella storia dell’arte, l’esposizione permette di ammirare le opere di un movimento che stava facendo notizia (i critici olandesi urlavano allo “scarabocchio”…) proprio nel momento in cui i giovani talenti marocchini si ponevano la questione della modernità in un’indipendenza sul punto di essere conquistata. Uno degli affluenti dell’arte marocchina è certamente appeso alle pareti del Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Mohammed VI, fino al 3 marzo 2025.

Murtada Calamy / Ispirazioni ECO

-

PREV Paul Mescal si è dato per poter lavorare con Ridley Scott
NEXT Maison Brut, l’ambiente locavore decisamente gastronomico dello chef Bastien Djait