I Concerti Mercato tornano nella splendida chiesa Saint-Salomon-Saint-Grégoire di Pithiviers

I Concerti Mercato tornano nella splendida chiesa Saint-Salomon-Saint-Grégoire di Pithiviers
I Concerti Mercato tornano nella splendida chiesa Saint-Salomon-Saint-Grégoire di Pithiviers
-

Tornano per il settimo anno consecutivo, a giugno, a far vibrare le pareti della chiesa Saint-Salomon-Saint-Grégoire a Pithiviers. Anche se nel 2024 l’associazione promotrice del Concerto del mercato del sabato mattina è costretta a ridimensionarsi leggermente.

Ti sono mancati? Finalmente sono tornati… Chi? Che cosa ? I Concerti Mercato, di cui vi sveliamo oggi il programma.

Ritorneranno, sicuramente a giugno, “ma quest’anno riduciamo un po’ le dimensioni, passando da quattro concerti a tre”, spiega il presidente dell’Associazione dei grandi organi di Pithiviers, Denis Thion. E questo, per limitare un po’ i danni, facendo perdere alla struttura, “in media, 1.500 euro l’anno”, per organizzare il ciclo musicale. È perché dobbiamo pagare la Sacem, gli organisti…

Tra cui Damien Colcomb, detentore dello strumento monumentale custodito nella chiesa di Saint-Salomon Saint-Grégoire sin dalla sua nascita nel 1789. Damien che ci spiega come l’organo Pithiviers sia unico al mondo.

Barbara Hendricks ha già registrato il tutto esaurito al Festival di musica di Sully e Loiret

La sintesi “miracolosa”.

“Fu costruito dall’orléanais Jean-Baptiste Isnard, poi rilevato nel XIX secolo da Aristide Cavaillé-Coll, il più grande costruttore di organi del secolo.” Cavaillé-Coll conserva gran parte degli elementi originali, le canne, la cassa, “ma trasforma lo stile sonoro dello strumento, in modo che imiti l’orchestra”.

Finalmente arrivò la seconda fase del restauro, nel 1962: “Un altro grande organaro propose di restaurare l’organo Isnard, preservando il patrimonio di Cavaillé-Coll”. Robert Boisseau, “che ha permesso di realizzare la sintesi piuttosto miracolosa tra l’organo classico delle origini e l’organo sinfonico della fine del XIX secolo”.

Damien Colcomb alla tastiera, sulle alture della chiesa Pithiviriana. Foto: David Creff

Motivo per cui lo strumento resta unico nel suo genere, “un riferimento mondiale in termini di suoni e repertori”. È, per dirla in altro modo, questo “camaleonte, che porta organisti e costruttori di organi da tutto il mondo (Stati Uniti, Canada, Asia, ecc.) a venire a vederlo e a suonarlo”.

I-Concerti-Mercato-tornano-nella-splendi

Ricevi via e-mail la nostra newsletter per il tempo libero e trova idee per gite e attività nella tua regione.

Perché dovresti donare, anche pochi euro?

Nelle edizioni precedenti – questa è la settima – “i Concerti Mercato hanno attirato in chiesa, in media, 120 ascoltatori”, il sabato mattina, tra le 11,30 e mezzogiorno, stima Denis Thion. “Piccole sequenze, noi (ascoltatori) diamo quello che vogliamo”, permettendo così all’associazione dietro i concerti di continuare…

E l’ex sindaco del villaggio di Courcelles-le-Roi ha chiarito: “Non abbiamo solo giudeo-cristiani tra il pubblico, l’organo è, certamente, uno strumento che ha generato un repertorio sacro, ma anche profano… È stato utilizzato a lungo nei cinema, quando ancora erano muti”, conclude Denis Thion. Che intende, anche quest’anno, offrire una ricreazione musicale “al maggior numero di persone, nell’ora in cui la città è più viva”, il sabato mattina, all’ora del mercato… E si comincia il 1° giugno.

Programmazione
I Concerti Mercato si svolgeranno sistematicamente dalle 11:30 alle 12:00, presso la chiesa Saint-Salomon-Saint-Grégoire a Pithiviers, secondo il seguente programma:
– sabato 1 giugno, Pippa Schönbeck, organista titolare di Nemours;
– sabato 8 giugno, Olivier Salandini, co-titolare del grande organo della Cattedrale di Orléans;
– Sabato 15 giugno, Damien Colcomb, organista titolare di Pithiviers.
– Infine, si terrà un concerto eccezionale a sostegno dell’associazione Salviamo la Chiesa di Saint-Martin-le-Seul,
Sabato 22 giugno, alle 20,30, nella chiesa di Pithiviers. Un concerto che unisce violino e organo, di Patrice Fontanarosa e Damien Colcomb.
Per ogni concerto la partecipazione è gratuita.

Davide Creff

-

NEXT Valady. Jean Couet-Guichot e Gaya Wisniewski, due artisti residenti nella regione