Il boss di Microsoft sconfessa le delusioni di OpenAI sulla voce di Scarlett Johansson

-

Al capo di Microsoft Satya Nadella non piace molto la tendenza dell’intelligenza artificiale a muoversi verso l’antropomorfizzazione. La recente traiettoria intrapresa da OpenAI, un partner molto vicino, è indirettamente criticata.

È una piccola frase che potrebbe suonare come un richiamo all’ordine per OpenAI. In un’intervista a Bloomberg il 21 maggio 2024, il capo di Microsoft ha mostrato una posizione ferma nei confronti di una tendenza che vediamo sempre più manifestarsi con i progressi dell’intelligenza artificiale (AI): l’antropomorfizzazione.

Questo fenomeno consiste nel dare un aspetto o un comportamento umano ad una cosa (o ad un animale). Ciò si traduce, ad esempio, nell’intelligenza artificiale che simula una voce il più naturale possibile e offre reazioni che assomigliano a quelle delle persone reali: risate, respiro, intonazioni, interiezioni e così via.

type="image/avif"> type="image/webp">>>
Satya Nadella. // Fonte: Bloomberg

Questa tendenza non piace a Satya Nadella. “ Non mi piace l’antropomorfizzazione dell’intelligenza artificiale. Penso che sia uno strumento “, ha sottolineato il leader americano. Questa osservazione apparentemente innocua è arrivata pochi giorni dopo la presentazione di GPT-4o, un nuovo modello linguistico progettato da OpenAI.

Durante le dimostrazioni OpenAI ha mostrato un’evoluzione dello strumento denominata ChatGPT Voice. È possibile chiedergli di cantare, assumere una voce robotica o essere drammatico. Risponde subito, scherza e ha intonazioni sorprendentemente realistiche. ChatGPT Voice imita persino il respiro umano.

Polemica sulla voce di Scarlett Johansson e sull’atteggiamento di OpenAI

A ciò si aggiungeva una controversia che coinvolgeva Scarlett Johansson. Una voce dell’assistente vocale di OpenAI somiglia a quella dell’attrice, tanto che si potrebbe confonderli. La società ha assicurato che non avrebbe preso il suo voto senza il suo consenso. Successivamente si è scoperto che effettivamente c’era stato un tentativo Affareche non ha avuto successo.

Questo orientamento è stato influenzato dal film Suo di Spike Jonze, in cui Scarlett Johansson non appare mai se non sotto forma di voce. Interpreta un’intelligenza artificiale a cui viene dato un nome, Samantha, e che è così convincente che il personaggio principale (Joaquin Phoenix) finisce per innamorarsi.

Al di là della rabbia di Scarlett Johansson, la recente traiettoria di OpenAI rientra in questa tendenza all’antropomorfizzazione (la voce artificiale utilizzata dall’azienda americana si chiama Sky, che funge anche da nome negli Stati Uniti). E questo ovviamente non piace a Microsoft, che è il partner più stretto di OpenAI.

Pertanto, le parole di Satya Nadella devono risuonare con forza nelle orecchie dei team OpenAI – e anche in quelle di Sam Altman. Il fondatore e capo dell’azienda sembra essere il fattore scatenante di questa vicenda. Ha contattato l’attrice e ha pubblicato un tweet criptico (“lei”) il 13 maggio, il giorno del GPT-4o.

Satya Nadella, però, riconosce che nell’IA c’è un peccato originale: non dovremmo dire intelligenza artificiale. “ Penso che uno dei nomi più sfortunati sia intelligenza artificiale: avrei preferito che si chiamasse intelligenza diversa. Perché ho la mia intelligenza. Non ho bisogno dell’intelligenza artificiale. »

type="image/avif"> type="image/webp">Il filmato Her e il logo OpenAI ChatGPT. // Fonte: Numerama>>Il filmato Her e il logo OpenAI ChatGPT. // Fonte: Numerama
Il filmato Her e il logo OpenAI ChatGPT. // Fonte: Numerama

Se non affrontasse l’argomento, questa antropomorfizzazione potrebbe a lungo termine causare anche problemi legali se l’IA diventasse ancora più efficiente e “umana”. Negli ultimi anni abbiamo assistito a riflessioni sull’importanza di creare una nuova personalità giuridica a vantaggio dei robot/AI.

Una simile prospettiva porrebbe grandi sfide (ad esempio, ci sarà diritto d’autore per le macchine che creano qualcosa? Oggi solo gli esseri umani hanno diritto al diritto d’autore) e senza dubbio anche nuove responsabilità per le aziende che progettano questi sistemi. Microsoft, che lo sta sviluppando, avrebbe motivo di rallentare.

La polemica con Scarlett Johansson non sembra tale da rimettere in discussione il legame instaurato tra OpenAI e Microsoft. Ciò soprattutto perché il colosso del software non è stato del tutto esemplare in termini di antropomorfismo. Anche i suoi robot e assistenti hanno ricevuto nomi, come Murphy, Tay o Cortana.

La carità ben ordinata comincia da se stessi.

Notiziario Artificiale

Desideri ricevere la newsletter
Artificiale nella tua casella di posta?

I dati trasmessi tramite questo form sono destinati a PressTiC Numerama, nella sua qualità di titolare del trattamento. Tali dati sono trattati con il tuo consenso per le finalità di inviarti via email notizie e informazioni relative ai contenuti editoriali pubblicati su questo sito. Puoi opporti a queste email in qualsiasi momento cliccando sui link di cancellazione presenti in ciascuna di esse. Per maggiori informazioni puoi consultare tutta la nostra policy sul trattamento dei tuoi dati personali.

Hai il diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità e opposizione per motivi legittimi ai dati personali che ti riguardano. Per esercitare uno di questi diritti, ti invitiamo a formulare la tua richiesta tramite il nostro apposito modulo di richiesta esercizio diritti.


Iscriviti gratuitamente ad Artificielles, la nostra newsletter sull’AI, progettata da AIs, verificata da Numerama!

-

NEXT Valady. Jean Couet-Guichot e Gaya Wisniewski, due artisti residenti nella regione