Mondi in comune: il nuovo festival fotografico al museo dipartimentale Albert-Kahn

Mondi in comune: il nuovo festival fotografico al museo dipartimentale Albert-Kahn
Mondi in comune: il nuovo festival fotografico al museo dipartimentale Albert-Kahn
-

Il museo dipartimentale Albert-Kahn punta i riflettori sulla fotografia con un nuovo festival dal titolo Mondi in comune. Scopri la prima edizione dal 1 giugno al 22 settembre 2024.

Installato a Boulogne-Billancourt, IL Museo dipartimentale Albert-Kahn ospita una sorprendente collezione di fotografie, che costituiscono il “archivi del pianeta“: un inventario degli esseri viventi, un progetto fenomenale che mirava a immortalare e mostrare il mondo com’era all’inizio del XX secolo.

Basandosi su questo patrimonio, il Museo Albert Kahn ha deciso di crearne uno proprio festival della fotografiaper dare vita allo spirito e al sogno del collezionista, dando al contempo un posto d’onore artisti contemporanei. Così, dal 1 giugno al 22 settembre 2024, potrete ammirare nel museo le opere di 11 fotografi contemporanei, esposte nell’ambito del festival Mondi in comune.

Questo festival crea collegamenti tra passato e presente, tra le collezioni del museo e il giovane generazione di fotografi. Ogni artista ha il compito di “rappresentare la realtà”, come la vede, come la vive. Uomo e società, natura, patrimonio storico, tradizioni popolari: il mondo si svela attraverso queste foto esposte nel giardino del museo.

UN prezzo speciale viene assegnato a uno dei fotografi partecipanti. Quest’anno la giuria di professionisti ha premiato Thierry Ardouin, con una menzione speciale per Anaïs Tondeur.

Gli artisti invitati per questa edizione 2024:

  • Thierry Ardouin (Francia) – Storie di semi (Prix des Amis 2024)
  • Aurore Bagarry (Francia) – Ghiacciai
  • Maryam Firuzi (Iran) – Nell’ombra delle donne silenziose
  • Nicolas Floc’h (Francia) – Initium maris
  • Sanna Kannisto (Finlandia) – Occhio che osserva
  • Daniel Meadows (Gran Bretagna) – L’Omnibus fotografico gratuito
  • Yan Morvan (Francia) – Campi di battaglia
  • Bertrand Stofleth (Francia) – Atlantides / Hyperdays / Reglue the mountain
  • Eric Tabuchi e Nelly Monnier (Francia) – Atlante delle regioni naturali
  • Anaïs Tondeur (Francia) – Erbario di Chernobyl
  • Antonio Jimenez Saiz (Belgio) – Felix

Il programma degli eventi di questa edizione:

  • Sabato 1 giugno
    Serata d’apertura
    • 19-19:45
      Lettura-spettacolo con Anaïs Tondeur
    • 19:30-20:00
      Incontro con Bertrand Stofleth
    • 20:00-21:30
      Tavola rotonda “Fare l’inventario”
    • 21:30-22:15
      Incontro con Eric Tabuchi e Nelly Monnier
    • 22:00-23:00
      Proiezione sulla serra
    • 22:30-23:15
      Incontro con Thierry Ardouin
  • Domenica 23 giugno
    • 11:30-13:00
      Visita guidata alle mostre del festival Mondes en commune
    • 14:00
      Visita-incontro sull’editoria fotografica con Thierry Ardouin, Aurore Bagarry e Anaïs Tondeur
  • Domenica 25 agosto
    11:30-13:00
    Visita guidata alle mostre del festival Mondes en commune
  • Sabato 21 settembre
    15:00
    Laboratorio di fitografia per famiglie con Anaïs Tondeur

Un evento artistico e poetico che dovrebbe piacere a tanti amanti della fotografia!

-

PREV Celine Dion si rivela in un documentario che sarà trasmesso il 25 giugno su Prime Video
NEXT Taylor Swift riceve il suo compagno Travis Kelce sul palco con sorpresa del suo pubblico