MARCO BERTORELLO/AFP
Brad Pitt, qui a Venezia il 1 settembre 2024, ha reagito alla truffa che ha coinvolto una donna francese tramite il suo portavoce.
PSICO – La vicenda ha provocato un fiume di prese in giro, battute e meme su Internet. Nello spettacolo Dalle sette alle otto, TF1 ha diffuso sui social la testimonianza di una donna di 53 anni vittima di una truffa. Pensando di scambiare con Brad Pitt, ha pagato 830mila euro a dei truffatori. Ma sui social network, la sua storia ha suscitato più scherno che empatia, da parte degli utenti di Internet che si sono fatti beffe della sua presunta creduloneria.
Dopo l’ondata di molestie a cui è stata sottoposta, TF1 ha deciso di rimuovere il rapporto da tutte le sue piattaforme online. Ma il danno è fatto: perché questa vicenda suscita così poca empatia nei confronti di questa donna, che lo show descrive come rovinata e con tre tentativi di suicidio? Secondo gli psicologi intervistati da HuffPostsono in atto diversi meccanismi.
Innanzitutto c’è l’aspetto” troppo grande per essere vero ». « Ci sono molte altre situazioni che generano empatia, perché ci diciamo che potrebbe succedere a noi.sottolinea Vanessa Lalo, psicologa specializzata in pratiche digitali. Ma questo provoca un giudizio morale, implicito: “questo non sarebbe dovuto accadere”. » I metodi utilizzati dai truffatori, ovvero selfie, foto e documenti grossolanamente falsificati, secondo lei non aiutano le persone a entrare in empatia.
« Sarebbe stato un vecchio indebitato, forse non sarebbe stata la stessa cosasuggerisce lo psicologo. Perché per farsi truffare 800mila euro bisogna averli. E la maggior parte delle persone non li ha. Quindi l’empatia, cioè l’atto di mettersi nei panni di qualcuno, non inizia. » Il principio è semplice: per riconoscere che qualcuno è una vittima, devi essere in grado di metterti al suo posto. E se nulla risuona con la nostra realtà, non lo facciamo.
“In realtà nessuno è al sicuro”
La seconda cosa che entra in gioco è l’idea che spesso siamo considerati più intelligenti degli altri. “ È un meccanismo di difesa: ci diciamo che questo non potrebbe accaderci.stima Vanessa Lalo. Quando in realtà nessuno è al sicuro. » Secondo il professionista, dal momento in cui abbiamo vulnerabilità psicologiche, certi difetti narcisistici o di autostima, “ possiamo scivolare verso derive enormi ».
E questo non riguarda solo le persone che non sono nate con la tecnologia digitale. “ Sono moltissimi gli adolescenti, ad esempio, a cui i truffatori su Instagram sottraggono denaroricorda. Forse, invece di ridere, dovremmo chiederci come possiamo proteggere e aiutare queste persone vulnerabili, invece di essere complici di ciò che sta loro accadendo. »
Per lo psicologo clinico Jean-Paul Santoro, ideatore del sito Psicheclicose questa vicenda ha assunto tale portata è anche perché si tinge di esso“ageismo e misoginia”. “Avremmo reagito allo stesso modo con un uomo più giovane? Ci sarebbe sicuramente dello scherno, ma forse non nello stesso modolui crede. Su Internet si verificano moltissimi attacchi contro le donne, che non sarebbero equivalenti se fossero uomini, soprattutto quando si tratta di amore o sessualità. »
Eppure, le vittime delle truffe su Internet, siano esse legate a scenari romantici o puramente finanziari, non sono solo le donne. “ Ce ne sono molti anche di uomini single che vengono vittime di phishing con profili Instagram falsi di belle ragazzericorda Vanessa Lalo. Ma non ne parliamo tanto, perché le donne parlano di più, mentre gli uomini lo vivono più come vergogna e non condividono. »
Un meccanismo di molestie “classico”
Per gli psicologi intervistati, il “ pseudo-anonimato » conferito dai social network incoraggia la disinibizione delle persone all’origine della presa in giro e meme. « Su Internet c’è ancora spesso la cultura dell’attacco, della derisione, della critica, dove l’empatia arriverebbe nella vita reale molto più rapidamente”ricorda Jean-Paul Santoro. Ciò significa che questo tipo di storia può servire da “ sfogarsi ».
È tutta l’ambivalenza delle interazioni online. “È un campo incredibile di creatività e da morire, riassume Vanessa Lalo. Ma d’altro canto, usiamo queste storie per alimentare cose che non sono le migliori per migliorare la convivenza nella nostra società. »
Questo apparente” libertà di parola » è amplificato dall’effetto gruppo. “ È lo stesso meccanismo classico che esiste in tutti i casi di molestie, online o nella “vita reale”sviluppa Jean-Paul Santoro. Si tratta di persone che non necessariamente se la passano bene e che si uniscono dietro un obiettivo comune, con l’idea che se quella persona è inferiore a loro, loro sono superiori. »
Anche la responsabilità dei media?
Il fatto di trovarsi dietro lo schermo spiega anche perché le vittime possono” lasciare andare il loro pensiero critico “, anche se il” bandiere rosse » può sembrare ovvio da una prospettiva esterna o sarebbe più identificabile nella vita reale.
« Internet regala tanta emozione ed è amplificata da foto, video, vocistima Vanessa Lalo. È un approccio diverso rispetto al ping-pong dal vivo. Possiamo lasciare andare certi argomenti molto intimi. E non appena entriamo in un cambiamento emotivo, qualcosa viene disconnesso nel pensiero critico. Non facciamo più domande. »
Per lo psicologo anche i media hanno una responsabilità in questa mancanza di empatia generalizzata. “ Sappiamo benissimo che raccontare questo tipo di storie susciterà ridicolo. Allora dobbiamo anche chiederci quale angolo avrebbe potuto essere scelto per generare qualcos’altro? sottolinea. Ma mentre una notizia si rincorre, tra due giorni un’altra storia farà parlare di sé. Mentre questa donna rimarrà distrutta per anni. »
Vedi anche su HuffPost :
La lettura di questo contenuto potrebbe comportare l’inserimento di cookie da parte dell’operatore terzo che lo ospita. Tenendo conto delle scelte che hai espresso riguardo al deposito dei cookie, abbiamo bloccato la visualizzazione di questo contenuto. Se desideri accedervi devi accettare la categoria di cookie “Contenuti di terze parti” cliccando sul pulsante sottostante.
Riproduci video