“Lo volevo fin da Festen”

“Lo volevo fin da Festen”
“Lo volevo fin da Festen”
-

COLLOQUIO – Un maestro nell’arte di dipingere le inquietudini dell’uomo moderno, e dopo film sorprendenti come il premio Oscar Ubriaco o il sorprendente se La festacon cui parla il regista danese Famiglie come la nostra la sua prima serie, magistrale, universale.

RIVISTA TELEVISIVA. – Come è nata questa serie?
Tommaso VINTERBERG – Sette anni fa. Prima del Covid-19. Prima della Brexit. Prima della guerra in Ucraina. Prima delle recenti previsioni sulle conseguenze dei cambiamenti climatici. Mi trovavo a Parigi dove si incontrano molti stranieri come nella maggior parte delle metropoli. Orde di turisti ma anche di cui si percepisce subito la pesantezza, la tristezza, la solitudine, il senso di abbandono e lo sguardo dei parigini non sempre contenti di averli lì. Io stesso mi trovavo in questa città straniera, di domenica, e mi sono reso conto che mi mancavano mia moglie, i miei figli e che, in misura minore, io stesso non sapevo più davvero perché ero lì e se ne valeva davvero la pena. È nata allora l’idea, potente, drammatica, di ribaltare le situazioni, cioè di mettere gli abbienti che siamo nella situazione di coloro che sono privati ​​di tutto. E con essa questa domanda: quale sarebbe la nostra reazione se tutto ciò che pensiamo di aver acquisito, se tutto ciò che amiamo, ci venisse portato via all’improvviso?

Come è stata accolta?
È diventata un’ossessione. Come la persona che hai appena conosciuto, che ritieni ideale e che vuoi assolutamente presentare ai tuoi amici. Ne ho parlato molto velocemente. Alla gente, forse era prevedibile, non è piaciuto. Alcuni hanno scoperto che il postulato non reggeva. Altri che fosse troppo sperimentale. Ma Canal+ è stato conquistato. Credo che fin dall’inizio abbiano colto la portata della storia. Li ringrazio per questo.

Perché una serie e non un film?
Il contenuto ha generato il modulo. Il contenuto richiedeva molto tempo, serietà, una certa solennità. Ha anche chiesto di intrometterci nella privacy delle persone attraverso una successione di episodi, in modo da avere più significato. L’ho trovato attraente. Questo è il motivo per cui ci siamo rivolti ai canali piuttosto che alle piattaforme. La serie era il formato giusto per questa storia particolare. Dovevamo ancora trovare le persone giuste e il momento giusto. Oggi che tutti i registi realizzano serie televisive e, dopo la grandezza, forse ci stiamo già avvicinando alla decadenza di un genere che era così nuovo per noi solo pochi anni fa, mi si potrebbe dire che era il momento giusto. A dire il vero, lo desideravo da allora La festa.

Leggi anche
“Families Like Ours”, su Canal+, l’apocalisse secondo Thomas Vinterberg

“L’idea era quella di scegliere le persone privilegiate e osservare il loro comportamento quando veniva annunciata la rimozione di questi privilegi”

Tommaso Vinterberg

Chi sono queste “famiglie come la nostra”?
Questa serie è ambientata nel futuro ma doveva essere perfettamente credibile, sia in termini di messa in scena che in termini di scelta dei personaggi e delle loro traiettorie. L’idea era quella di scegliere le persone privilegiate e osservare il loro comportamento quando veniva annunciata la rimozione di questi privilegi. Persone che vivono in strade come la mia o la tua. Persone che conducono vite come la mia o la tua. Persone che guidano auto come la mia o la tua. Vicini, cugini, un fratello, una sorella, amici… Banchieri, medici, imprenditori, alti funzionari pubblici, architetti, avvocati…

Cosa ti affascina così tanto delle storie di caos?
Mi piace sconvolgere l’ordine costituito, dare calci ai formicai, vestire i panni dell’elefante nel negozio di porcellane. Mi piace osservare le interazioni tra l’individuo e il gruppo. Ancora di più, mi piace quando il gruppo risponde alle interazioni in modo caotico. Questo è uno dei miei modelli preferiti. Ti permette di correre tutti i rischi, di giocare con tutte le teorie intellettuali, con tutte le convenzioni sociali, con tutti i sistemi e con tutti i modi di pensiero. Come i miei film, la serie pone la questione del gruppo, delle nostre reazioni, dei nostri comportamenti individuali e collettivi e della solidarietà.

La questione del gruppo è ricorrente nella tua filmografia…
Sono cresciuto in una comunità hippie, tra teorie intellettuali, naturismo e litri di birra. Ciò che ho imparato da questo è stato il loro senso di solidarietà. Questo tipo di comunità era molto nuovo. Questo non era mai stato sperimentato prima. Non era affatto sicuro che questo stile di vita sarebbe stato sostenibile. Stavano correndo un rischio. Ma l’hanno preso insieme. Quindi sì, sono rimasto molto legato a questo binomio rischio/stare insieme. Tutti i miei film sono costruiti attorno a questo.

A livello di scrittura, come si passa dal formato di 2 ore – il tempo di un film – a quello di 7 ore – quello di questa serie?
Avendo sempre scritto e diretto solo film per il cinema, scrivere una serie era necessariamente una cosa nuova per me. Non ero solo. Fortunatamente. Piuttosto, ho scritto tutto d’un fiato prima di tornare indietro e tracciare i fili comuni di ogni traiettoria e di ogni personaggio. Restava da comporre e tagliare il tutto in sette episodi da 52 minuti ciascuno. Ma è successo in modo del tutto naturale. Penso che alla fine non ho cambiato molto nelle mie abitudini lavorative.

Per quanto riguarda l’aspetto ambientale e sociale. Ti sei circondato di esperti? Hai seguito qualche consiglio?
SÌ. Abbiamo chiesto loro se il nostro scenario fosse credibile. Ci hanno detto che non lo era. Non è possibile la scomparsa di un intero paese sott’acqua e la migrazione di tutta la sua popolazione in un periodo di tempo così breve. E non importa, non è quello che stavamo cercando di dimostrare. Famiglie come la nostra non è né una serie apocalittica né una serie catastrofica. D’altronde non c’è nessun flagello da combattere. È un dramma psicologico ad ampio spettro che interroga il pubblico su una determinata situazione. La fine di un mondo senza dubbio. Quella di un Occidente in decadenza, di Stati in bancarotta e conseguenza di politiche di immigrazione sempre più restrittive. È una distopia universale che mette in discussione le nostre reazioni, le nostre scelte, i nostri comportamenti, in breve, l’umanità.

Leggi anche
Anni e anni: les messagers de l’Apocalypse

“Sono convinto che se l’empatia scompare nel cuore della crisi, ritorna non appena la crisi si placa”

Tommaso Vinterberg

Le leggi sull’immigrazione si stanno rafforzando nella maggior parte dei paesi occidentali, inclusa la Danimarca…
Abbiamo fatto un bel po’ di ricerche su questo. Come si ottiene il visto in Francia? Come gestisce l’Europa i flussi migratori? In che modo i diversi governi si prendono cura dei rifugiati, in termini di accoglienza, alloggio e sostegno? Qual è la procedura per richiedere e ottenere la cittadinanza rumena, francese e britannica? Era infinito. Ma ne avevamo bisogno per essere credibili, come ho detto sopra.

La visione che dai di tutto ciò sembra piuttosto pessimistica. Come vedi il futuro dell’umanità?
Abbastanza positivamente, penso. Famiglie come la nostra mette in scena grandi drammi ma trasmette anche grandi speranze. Sono convinto che se l’empatia scompare nel cuore della crisi, ritorna non appena la crisi si placa. È una questione di natura umana. Siamo animali socievoli, collaborativi e interattivi. Per quanto riguarda il futuro del pianeta, non ho ragioni scientifiche per essere ottimista, ma sono comunque convinto che anche qui l’umanità abbia la capacità di reinventarsi, di adattarsi e di cooperare al futuro degrado climatico e ambientale. Anche se a volte sono scioccato dalla nostra inerzia. Anche tra i giovani che vogliono rivoluzionare il nostro rapporto con il mondo ma continuano a consumare e a prendere aerei… Il che genera un grande senso di inadeguatezza. E l’insufficienza porta necessariamente all’ignoranza.

Il casting è impeccabile. Troviamo lì anche un certo numero di attori dei tuoi film precedenti. Lo fa consapevolmente?
Mi piace scrivere per persone che conosco bene. So esattamente dove posso portarli, come posso spingerli e come reagiranno loro stessi. Lavorare con estranei induce una distanza piuttosto educata che riduce il campo delle possibilità. Trovare le stesse persone abbatte le barriere e ci permette di esplorare sempre più la tavolozza delle emozioni, delle intonazioni e del gioco. Ma abbiamo anche volti nuovi tra cui i due giovani eroi su cui è costruita l’intera serie. . Ci è voluto un po’ per trovarli. Posso solo rallegrarmi che gli altri ci siano già stati.

Tra gli attori c’è tua moglie, nel ruolo della compagna di Luka, l’architetto, bravo lavoro, bravo padre. È una gioia lavorare con lei?
Lei è la mia compagna, il mio sostegno, la mia lettrice, il mio sostegno. Ha un ruolo importante nella serie. È anche pastore. Quattro anni fa, quando lo lesse, pianse. Poi mi ha detto che ovviamente stavo iniziando a diventare depresso. Alla fine mi ha chiesto di rielaborare un po’ la storia in modo da includere la speranza di un ricongiungimento e di un domani migliore. Introdurre una nota di speranza in una storia non è semplice come premere un pulsante in una stanza di scrittura. È un lavoro a lungo termine che richiede un’attenzione molto particolare e un dosaggio molto preciso. Ma penso che senza questa speranza, questa serie alla fine non avrebbe mai visto la luce.

Cosa speri che gli spettatori traggano da questa serie?
I miei film non prendono posizione e non trasmettono mai un messaggio. Sto sempre molto attento a circoscriverli all’ambito dell’esperienza umana ed esistenziale vissuta in un contesto particolare.

-

PREV I reali, nuove stelle dell’intelligenza artificiale?
NEXT il presentatore rivela che presto dovrà sottoporsi ad un importante intervento