I segreti di Olivier Marchal al Festival della Televisione

I segreti di Olivier Marchal al Festival della Televisione
I segreti di Olivier Marchal al Festival della Televisione
-

COLLOQUIO – Pace Massilia, Bronx, Fortezza 36… Il maestro del giallo francese continua la sua brillante esplorazione dell’universo poliziesco. Per tutto il suo lavoro ha appena ricevuto una Ninfa d’Onore a Monte-Carlo.

Commenti raccolti dal nostro inviato speciale a Monaco,

Ha appena finito di girare Fortezza 36lungometraggio sulla scia di 36 Quai des Goldsmiths , ma venti anni dopo, per essere scoperto nel gennaio 2025 in poi Netflix . E inizia quasi immediatamente con la seconda stagione della serie di successo Pace Massilia , per la stessa piattaforma. Invitato al Festival della Televisione di Monte-Carlo per ricevere una Ninfa d’Onore per tutto il suo lavoro, il regista, autore e attore Oliviero Marchal ha rilasciato alcune interviste. Dove parla del suo lavoro, del suo mondo, dei suoi desideri, dei suoi progetti.

RIVISTA TELEVISIVA. – Come stai Olivier Marchal?

Oliviero Marchal. – Molto bene. Sono andato a letto un po’ tardi perché ieri sera ho passato con JoeyStarr, ma sta andando molto bene.

“Non girerò mai più a Parigi. Solo divieti, costrizioni, aggressività, perfino violenza. È ansia, assolutamente insopportabile. »

Per parlare di un progetto?

Non subito. Mi piacerebbe. Ma qui, prendo fiato. Ho appena finito di girare Fortezza 36 che va in editing. Tredici settimane di riprese a Parigi con Victor Belmondo, di cui mi è piaciuto molto il nonno, Yvan Attal che interpreta il capo del dipartimento e una sfilza di giovani attori. Ed è stato un inferno. Non girerò mai più a Parigi. Solo divieti, costrizioni, aggressività, perfino violenza. È ansia, assolutamente insopportabile. A differenza, ad esempio, di Marsiglia, di cui spesso si dice il peggio, ma che, al di là del fascino che provo per lei, è una città accogliente, luminosa, amichevole, facile, premurosa. Torneremo a dicembre per la seconda stagione di Pace Massilia. Cinque mesi di riprese intense in una città altrettanto intensa.

Monaco non è proprio il tuo stile…

Mi danno un premio. Il minimo che puoi fare è venire. Sono commosso. Tale riconoscimento. E non ci lamenteremo di essere qui per qualche giorno…

Pace Massilia è uno degli ultimi grandi successi francesi di Netflix. Che effetto ha questo su di te?

Francamente sono stato il primo a stupirmi. Penso che sia Marsiglia, è l’atmosfera, è il casting, l’illuminazione, ciò che trasmette, forse il mio modo di filmare. Probabilmente ho un pubblico che mi segue anche per questo. Ed è stato davvero un tale successo che siamo stati “costretti” a fare una seconda stagione. Il pubblico sta aspettando. Non voglio deluderli. È un anno che scriviamo. Va velocemente. Molto velocemente.

C’è anche Bronx E Overdose …Tra te e le piattaforme sta succedendo qualcosa?

Mi offrono più libertà. E più soldi. In termini di budget complessivo, è incomparabile. Ad esempio i 13 milioni che dovevo guadagnare Fortezza 36non li avrei ottenuti dalla televisione lineare o dal cinema. Bronx è stato visto da 90 milioni di persone. Pace Massilia ha superato i 100 milioni… È un’esposizione mondiale che per i piccoli francesi come me è grandiosa. Questo è uno degli sviluppi davvero meravigliosi nel panorama audiovisivo. Oltre a ciò, lavoro con TF1 o France Télévisions e anche con Amazon. Tuttavia ammetto di essere piuttosto irritato e felice all’idea di confrontarmi un po’ con la concorrenza straniera. Si crea inevitabilmente una sorta di emulazione, una voglia di mettersi in mostra, di migliorarsi, con opere le cui fonti traggo dai film noir americani degli anni ’80 alla Michael Mann senza negare nulla della mia folle ammirazione per quelli di Claude Sautet e Jean-Paul. Pierre Melville.

“Sono il padrino della BRI. I miei amici erano al Bataclan. Non posso che essere dalla loro parte. Tutto è detto. »

Prima parlavi del clima di violenza. E pensiamo anche a tutte le posizioni assunte contro le forze dell’ordine. Le vostre produzioni lavorano per riabilitare una professione che sta soffrendo?

Li difendo sempre un po’. Conosco il loro impegno e il lavoro che svolgono. D’altronde i miei poliziotti sono sempre un po’ “borderline”. Posso solo difendere questa professione. Li amo. Li rispetto. Cosa sta succedendo in Francia… Sono sponsor della BRI. I miei amici erano al Bataclan. Non posso che essere dalla loro parte. Tutto è detto.

Hai lasciato la polizia nel 1994. Trent’anni dopo continui ad attingere alla tua esperienza o ti rivolgi ora più volentieri alle storie dei tuoi ex colleghi?

Attingo ai miei ricordi di quando ero poliziotta, ma so anche che si è evoluta. Cerchiamo di integrare nuovi modi di lavorare. Ispirerà sempre la narrativa e sono molto felice di farne parte. Per Bastione, ho portato tutti i miei attori a 36. Si sono confrontati con i poliziotti della BRI, della BRB, sono andati in pattuglia con loro, sono rimasti senza parole davanti allo scudo colpito con 27 fori di proiettile dai terroristi del Bataclan che pende nel ingresso dell’unità… In fondo, sono piuttosto orgoglioso di far conoscere questo ambiente attraverso il cinema e le serie. Porto lì i miei attori che portano lì il pubblico. E abbiamo dei bei momenti. Spariamo continuamente ai poliziotti. Mi stanca un po’. Perché sono anche bravi ragazzi disposti a pagare con la vita e a sperimentare cose terribili. È bello ricordarselo a volte.

Esiste uno stile Olivier Marchal?

Cerco di onorare le persone che guardano i miei film. Per ora tocca ferro perché tutto ha funzionato. Sto aspettando il giorno in cui andrò a sguazzare perché so che succede a tutti. Sono stato molto influenzato dal cinema di Sergio Leone, Michael Mann, Michael Cimino. Senza confrontare ciò che non è paragonabile, cerco di mostrarmi degno dei miei maestri, di realizzare un’immagine un po’ in stile americano, di girare in ambito anamorfico con obiettivi cinematografici molto speciali, sempre con lo spirito del thriller francese nello stile di Robert Enrico e quelli che ho citato sopra. Per riassumere, mi piace mescolare riprese in stile americano e intrighi ancorati alla tradizione del romanzo poliziesco francese. E penso che sia questo che piace. Almeno fino ad allora.

“Questa è forse l’unica difficoltà che trovo nel collaborare con le piattaforme, le scadenze da rispettare, l’urgenza. Ma è anche piuttosto rock’n’roll. »

Ne scatti uno dopo l’altro… Come fai?

Ho lavorato un sacco. Per la prima stagione di Pace Massilia, ad esempio, scrivevo di notte. Ho dormito 3 ore. Poi sono tornato a scrivere. Durante il giorno lavoravo su qualcos’altro. In breve, questo mi ha causato problemi di salute. Questa forse è l’unica difficoltà che trovo nel collaborare con le piattaforme, le scadenze da rispettare, l’urgenza. Ma è anche piuttosto rock’n’roll. Pulsa. È ritmico. Alla fine, penso addirittura che sia servito alla serie dandole un po’ di forza.

Cosa ne pensi della moda attuale per le commedie poliziesche? È probabile che uccidano il genere che indossi?

Non sono contrario. Ma in realtà questo non mi interessa. Per me il thriller deve restare un film noir. Per me il giallo è il lato un po’ oscuro dei personaggi, sono i casi disperati, i luoghi, le atmosfere, la durezza, i climax.

E che dire di quest’altra moda che consiste nell’adattare o commissionare sistematicamente sceneggiature di film o serie televisive a scrittori famosi come a sostenere creazioni audiovisive?

Ho lavorato con parecchi scrittori. Spesso li vedo un po’ indifesi quando si tratta di scrivere narrativa perché è fondamentalmente diversa. Stanno al gioco, ma si perdono presto. Al punto che alcuni si arrendono, si arrendono o si tirano indietro. In particolare coloro che non accettano i vincoli legati alla scrittura di un’unità o di una serie. Scrivere un libro è un esercizio solitario. Quella di una serie passa attraverso decine di mani, dall’ideatore ai produttori fino agli sponsor. Molti si sentono espropriati. Fortezza 36, ad esempio, non è una sceneggiatura originale. L’ho adattato da un romanzo di Michel Tourschers, scritto quindici anni fa e intitolato Requiem del poliziotto. L’ho completamente modernizzato. Ho cambiato tutto. E ho inviato la sceneggiatura allo scrittore. Mi ha detto che è bello ma non mi identifico…

“La mia unica frustrazione è vedere le persone sul treno che guardano film sui loro telefoni. Non so cosa possano percepire o ricordare della luce, dei costumi, delle scenografie. »

Molti dei tuoi lungometraggi sono usciti nelle sale. Provi qualche frustrazione per il fatto che quelli, come Bastion 36, siano destinati solo alle piattaforme?

Francamente nessuno. Francamente, l’ansia di mercoledì, con oggi, per i film neri e, nella migliore delle ipotesi, la prospettiva di fare tra le 500 e le 700.000 entrate, perché il pubblico non va più al cinema solo per vedere le commedie… Mi fa schifo . Quando pubblichiamo un film su una piattaforma, siamo rilassati. Abbiamo il budget e se il film avrà successo abbiamo la certezza di essere visto da decine di milioni di persone. La mia unica frustrazione è vedere le persone sul treno che guardano film sui loro telefoni. Non so cosa possano percepire o ricordare della luce, dei costumi, delle scenografie. Non lo so.

A volte vuoi orientarti verso generi diversi dal giallo?

Faccio quello che so fare e quello per cui le persone vengono da me. Perché funziona. Perché alla gente piace. E perché è complicato lasciare andare ciò in cui sei bravo. Ma ho dei desideri. Un progetto sulla Prima Guerra Mondiale, una bellissima storia d’amore che porto avanti da sette anni, ma con un budget elevato. E sto adattando un’opera teatrale di Dan Fante, scrittore, drammaturgo e figlio di John Fante, un testo sotto forma di una sessione chiusa di famiglia che ha scritto durante il suo trattamento di disintossicazione dall’alcol. Sto scrivendo un western. Nessuna commedia. Adoro il genere ma è troppo complicato. Non lo rischierei.

E che mi dici del tuo cappello da recitazione?

Non sono più veramente interessato a recitare. Sono rimasto deluso dai testi delle ultime due stagioni di Crimson Rivers. Diventava sempre la stessa cosa. Passammo i piatti. E ho rifiutato tre commedie. Sono vecchio. Ho 65 anni. Non voglio più andarmene. Preferisco stare a casa e scrivere.

Neppure un piccolo duetto con tua figlia?

Oh si. Ho appuntamento con Gaumont tra pochi giorni. Una storia tra un padre e sua figlia… mi piacerebbe giocare con Zoé. Anche lei, credo.

-

PREV Questa domanda su Karine Le Marchand che ha infastidito JoeyStarr: “Fatti gli affari tuoi”
NEXT Rupert Murdoch si è sposato per la quinta volta a 93 anni