Dopo 20 anni di avventura collettiva, Transit ha subito la sua trasformazione. Diventata una piattaforma per progetti fotografici nel 2022, la struttura di Montpellier si apre a nuovi artisti e continua a ospitare residenze, collaborazioni e mostre. Presente sin dalla creazione del collettivo nel 2002, Valentine Pignet ripercorre l’evoluzione di Transit e il suo ruolo di project manager e direttrice artistica.
Come è nato Transito?
Il collettivo è stato creato nel luglio 2002. Questo è un periodo in cui si sono formati molti collettivi. In origine, fu l’incontro di tre fotografi: Nanda Gonzague, David Richard e Bastien Defives, poi accompagnati da altri, che condividevano lo stesso desiderio, lo stesso approccio alla fotografia e che decisero di riunirsi per mettere in comune i loro contatti, le loro attrezzature e le loro competenze, in particolare per garantire una migliore diffusione del proprio lavoro presso redazioni e festival.
Siete arrivati in questa energia iniziale?
Quell’anno arrivai da Digione per un master in direzione artistica di progetti culturali e quando ci incontrammo ci venne subito voglia di collaborare. Sono entrata nel collettivo nel 2003 come project manager: mi occupavo della programmazione dello spazio Transit, un luogo di lavoro regolarmente trasformato in spazio espositivo, e di progetti culturali (residenze, workshop) con i fotografi. . Ho partecipato alla creazione e allo sviluppo del collettivo e dell’associazione.
Pur non essendo un fotografo, sei stato comunque al centro del progetto fin dall’inizio?
Ero davvero parte dell’avventura allo stesso modo dei fotografi, lavoravo allo stesso modo. C’era un forte desiderio di creare energia collettiva, di condividere con il pubblico la nostra visione della fotografia. Grazie al mio coinvolgimento nella struttura, l’attività dell’associazione è diventata sostenibile e ha permesso di sviluppare legami con le istituzioni e con il pubblico che frequentava il luogo.
Come hai vissuto questo periodo?
È stata sia la mia prima esperienza professionale che una vera e propria avventura umana. Abbiamo condiviso un intero periodo di vita insieme, come in un grande campo estivo. Ho imparato molto. Il mio ruolo si è evoluto poco a poco, da project manager a direzione più artistica parallelamente all’evoluzione del collettivo e dei suoi progetti.
E due anni fa, Transit ha cambiato forma.
Sono stati 20 anni di avventura collettiva, ricca, gioiosa, arricchente. Nel 2022 la struttura si è evoluta, si è trasformata: è diventata davvero una piattaforma di progetto in modo del tutto naturale. L’idea era quella di aprirsi a nuovi fotografi, nuovi artisti, sotto forma di collaborazione.
Quali sono le proposte che fate attraverso Transit?
Il desiderio primario è quello di sostenere la creazione fotografica, offrire tempo di ricerca, supportare i fotografi nella scrittura e nello sviluppo del loro progetto, offrire punti di vista degli autori sul territorio e le sue trasformazioni, presentare opere, prospettive, mostrare la diversità di approcci e pratiche per il pubblico.
In particolare proponiamo residenze creative, denominate Mutazione, per documentare l’evoluzione contemporanea dei territori che ci circondano. Dopo i fotografi Cyrus Cornut e Mathias Benguigui, oggi è la fotografa Stéphanie Lacombe ad essere nostra ospite. Tempi di ricerca più brevi, il Transitlab dove per un mese mettiamo a disposizione degli artisti locali il nostro luogo, lo spazio Transit, per consentire loro di mettere in discussione un’opera in divenire in tutte le sue temporalità, creazione, mostra, edizione. Andrea Olga Mantovani, ad esempio, è stata invitata a modificare le sue immagini e a pensare alla loro scenografia in preparazione della sua mostra al Jeu de Paume di Parigi il prossimo febbraio. In questi momenti, il mio ruolo è quello di favorire incontri con professionisti, fotografi, iconografi, festival, editori, per permettere loro lo scambio e supportarli nella loro ricerca. Altre collaborazioni vengono sviluppate con l’Università di Montpellier, in particolare con l’istituzione di mostre e laboratori.
Il fatto di avere più di vent’anni di collettivo radicato in un territorio ci permette di continuare a realizzare progetti oggi, anche altrimenti?
Poiché Transit si è identificata nel territorio e ha saputo costruire una rete al di là di quest’ultimo, trasformare il progetto iniziale mantenendo il nome è un punto di forza per lo sviluppo dei progetti. Probabilmente non si potrebbe fare allo stesso modo se non fosse per quello che hanno portato e portano ancora i fotografi che componevano il collettivo. Del resto si è sempre trattato di uno sforzo collettivo. Oggi sono più io a indossarlo ma siamo ancora in contatto, ci scambiamo regolarmente. C’è una comunità, una famiglia nel cuore che si è costruita in questi vent’anni. Oggi si sta aprendo agli altri.
Come vedi il futuro del Transito?
Voglio mantenere questo occhio aperto sul mondo, partecipare a documentarlo e continuare questa intersezione, questi scambi, con i fotografi, i nostri partner culturali e il pubblico delle arti visive, a Montpellier e altrove.
Essendo obiettivo, mi trovo nella stessa situazione di molti attori culturali con budget incerti e quindi un futuro fragile. Oggi, oltre a trovare una nuova forma per il collettivo, lasciamo la nostra sede storica, ma, il progetto continua, ci avvicineremo ad altri luoghi, uniremo le nostre energie con nuovi partner. C’è una piscina a Montpellier e nella regione, so che trasformeremo in progetti tutti i desideri condivisi.
Ulteriori informazioni: