Come un vento di follia: “Lithotomy” di Bosch

-

Chi è questo pazzo che si vede nel dipinto di Hieronymus Bosch, litotomia, presenti nella mostra Figure dello stolto. Dal Medioevo ai Romantici, che si tiene fino al 3 febbraio al Museo del Louvre di Parigi? È circondato da tanti altri, che sorridono, ballano, fanno smorfie ma soprattutto guardano, ci guardano. Uno fa finta di non vedere nascondendo il volto con la mano con le dita tese, gli altri indossano occhiali spessi per accecarsi alla luce di libri inutili. E cos’altro stiamo facendo, senza vedere arrivare questo vento cattivo, il tempo della follia del mondo? “ Pazzo di se stesso, con gli occhi fissi sulla propria immagine, e senza nemmeno rendersi conto di vedere un pazzo nello specchio ”, possiamo leggere nel La nave dei folli di Sebastien Brant, nel 1494. E questo è ciò che non leggeremo più così nelElogio della follia da Erasmo nel 1511. Hieronymus Bosch dipinse in questo periodo incerto. Quindi ovviamente ci guarda, in questo grande specchio.

Quindi diamo un’occhiata, con: Michel Weemansprofessore di storia dell’arte all’Università di Parigi 1 Panthéon-Sorbonne, specialista dell’arte fiamminga, e in particolare dei suoi paesaggi, di cui studia i trucchi e le favole. Ha firmato il capitolo su Bosch e Bruegel nel catalogo Figure dello stolto. Al suo fianco, Maud Pérez-Simondocente di letteratura medievale all’Università Sorbonne Nouvelle, specialista del rapporto tra testo e immagine. Ha pubblicato presso Champion, con Pierre-Olivier Dittmar, un curioso testo del XIII secolo, I mostri degli uomini. Entrambi sono uniti da François Chaignaudballerino, coreografo e cantante, che presenta uno spettacolo dal titolo Piccoli giocatori, accanto alla mostra del Louvre, fino al 16 novembre (orario continuato dalle 19:30 alle 23:30), nell’ambito del Festival d’Autunno.

type="image/webp"> type="image/webp">>>>>
Hieronymus Bosch, Litotomia (particolare), 1494 circa, olio su tavola, 48 x 35 cm. Coll. Museo del Prado, Madrid
-WikimediaCommons

Dall’incongruo all’universale

Litotomia di Hieronymus Bosch è un olio su quercia di dimensioni piuttosto piccole (48 x 34 cm), conservato al Museo del Prado di Madrid. Questo dipinto faceva parte delle collezioni di Philippe de Bourgogne prima del 1524. È anche intitolato “Escissione della pietra della follia”, una pratica che per molto tempo si è creduto eseguita da alcuni chirurghi del Medioevo o dell’inizio del XVI secolo, ma ciò non è storicamente attestato. La litotomia è in realtà solo un motivo visivo per esprimere la credulità di chi si sottomette alla ciarlataneria dei chirurghi. Come ci spiega Michel Weemans, sebbene Hieronymus Bosch non abbia potuto assistere a questa operazione, era comunque legato a retori le cui opere raffiguravano ciarlatani nell’atto di rimuovere la pietra della follia.

In ogni caso, sarebbe molto difficile leggere quest’opera alla lettera poiché la scena dipinta da Hieronymus Bosch non si svolge in un interno, ma all’aperto, a differenza di altre scene successive che si ispireranno a questo dipinto. Secondo Michel Weemans, ancorare l’operazione al centro di un vasto paesaggio, con un orizzonte molto luminoso, è un’incongruenza che ci porta immediatamente a capire che non dovremmo prenderla sul serio. Lo storico ritiene inoltre che il paesaggio all’interno del quale Bosch ha scelto di collocare la scena sia, per la sua composizione circolare, un “paesaggio mondiale”, un modo per simboleggiarne l’universalità. Va inoltre notato che la forma circolare dell’opera ricorda uno speculum o uno specchio, come altri dipinti di Hieronymus Bosch. Dobbiamo riconoscere noi stessi o il nostro riflesso distorto in questo dipinto.

Ma che dire dell’imbuto posto sulla testa del dottore? Tuttavia, questo non è un attributo ordinario della follia nel Medioevo e non è l’abito del giullare o del buffone di corte. Per Michel Weemans esiste una correlazione tra questo imbuto e il libro posto sulla testa di un altro personaggio. Questi due attributi hanno una virtù allegorica: “ Il libro che è chiuso è conoscenza, ma che non si usa. È un libro che non si legge, che non è oggetto di meditazione, ad esempio, come spesso vediamo con i personaggi religiosi. Quanto all’imbuto, ai tempi di Bosch era simbolo alchemico della trasfusione della conoscenza che discende, mentre qui è posto capovolto. In altre parole, è l’assenza di conoscenza. Ciò che possiamo già notare è quindi che questi tre personaggi, che dovrebbero incarnare ciascuno una forma di conoscenza, mostrano invece un’assenza di conoscenza. »

Altra anomalia, e non meno importante: non è una pietra quella estratta dal cranio dello sfortunato pazzo, ma un fiore – e più in particolare, una ninfea, pianta dalle forti connotazioni sessuali. Per lo storico l’estrazione del fiore significa che è il vizio della lussuria che viene allontanato dal personaggio.

Sulle orme del pazzo medievale

Ballerino, coreografo, cantante – ma anche storico poiché ha pubblicato un libro sulla storia politica del femminismo all’inizio del XX secolo – François Chaignaud pratica un’arte nutrita dalla lettura approfondita di testi storici così come dall’esposizione a immagini. Come testimonia la performance dal titolo Piccoli giocatori che presenta fino al 16 novembre 2024 a margine della mostra del Louvre, negli interstizi delle pietre esposte, alle fondamenta del Louvre medievale. Secondo l’ottica adottata dalla mostra, François Chaignaud ha lavorato sulla figura del pazzo medievale prima del manicomio, prima dell’alienazione. Per lui il pazzo di questa mostra è soprattutto” il pazzo aveva bisogno di essere sano », colui che è pieno di una forza di sovversione, di capovolgimento di valori, come può esserlo l’artista contemporaneo.

Per preparare questo spettacolo, il coreografo ha iniziato a ricercare una genealogia tra le danze rappresentate nella mostra, in particolare il moresco che è una danza del Medioevo, importata dai Mori dalla Spagna, e la rinascita della danza moderna del XX secolo. Ancor di più, François Chaignaud non esita a collegare a priori i motivi medievali estranei all’arte e le danze contemporanee. Quindi vede un collegamento tra la litotomia e la danza butoh:

« Nella danza butoh c’è un intero esercizio in cui cerchi di immaginare il tuo corpo come un involucro non ermetico, non impermeabile, nel quale qualcosa può infiltrarsi. Parliamo spesso di un sassolino, o di una bolla, o di una pallina, che improvvisamente entra in noi attraverso un orifizio, o attraverso la bocca, o attraverso il poro. Allora non è più il soggetto che danza, ma è il soggetto divenuto poroso o divenuto attento a ciò che agisce su di lui, a ciò che lo ha penetrato, che produce una danza e forma. E spesso, nel butoh ormai ritualizzato, l’esercizio termina formalizzando l’estrazione di questa piccola pietra che ha generato il movimento. »

Cartolina di Mathieu Potte-Bonneville: girare la testa, con “The Fool on the Hill” dei Beatles

Durante lo spettacolo, abbiamo la gioia di ricevere una cartolina del filosofo e direttore del dipartimento Cultura e Creazione del Centre Pompidou, Mathieu Potte-Bonneville. Per una volta, la missiva di oggi è musicale: perché sì, le canzoni possono essere anche immagini, soprattutto quando girano su se stesse e si ripetono tre o quattro volte con lo stesso motivo. Ecco come stanno le cose Il Matto sulla Collina dei Beatles, datato 1967. Estratto:

Il Matto sulla Collina presenta una struttura così evidente che quando lo compose al pianoforte Paul McCartney fece a meno di metterlo su carta, credendo che non avrebbe avuto difficoltà a ricordarlo, “nella sua testa”, come si suol dire. Precisamente, egli dipinge lì, con una voce di testa, l’immagine di qualcuno che non ha tutta la testa, immagine di cui contempliamo alternativamente il dritto e il rovescio: croce, l’uomo è visto dall’esterno (“ vedono che è solo uno stupido”), il volto, è visto dall’interno; croce, evochiamo la faccia che ha, e croce siamo nella sua testa; o meglio, poiché è una simmetria complicata dove dentro e fuori stanno testa a coda, croce, descriviamo i passanti che oltrepassano il pazzo senza cessare per un istante di essere completamente dentro se stessi, senza vedere nulla né sentire né voler sapere qualcosa su di lui; e all’opposto, dall’interno, è l’esterno che vediamo, nientemeno che il cosmo, perché (cito) “gli occhi nella testa vedono il mondo girare”. Così, dall’alto della sua collina, il pazzo si oppone a chi lo vede senza vederlo, senza vedere che è veggente.” Mathieu Potte-Bonneville

Per visualizzare questo contenuto di Youtube, devi accettare i cookie Annuncio.

Questi cookie consentono ai nostri partner di offrirti pubblicità e contenuti personalizzati in base alla tua navigazione, al tuo profilo e ai tuoi interessi.

Gestisci le mie scelte Autorizzo

-

PREV “portiamo Deauville a Parigi”
NEXT Dubai supera i limiti con un grattacielo largo quanto un appartamento