L’intelligenza artificiale scopre antiche civiltà di 5.000 anni nascoste sotto i deserti più grandi del mondo

L’intelligenza artificiale scopre antiche civiltà di 5.000 anni nascoste sotto i deserti più grandi del mondo
L’intelligenza artificiale scopre antiche civiltà di 5.000 anni nascoste sotto i deserti più grandi del mondo
-

L’intelligenza artificiale (AI) e le tecnologie avanzate di imaging stanno sconvolgendo il mondo dell’archeologia. Grazie a questi strumenti non è più necessario scavare per trovare siti nascosti: ora puoi esplorare senza scavare. Un vero vantaggio per i ricercatori! Posti come il Quarto Video (o Rub al-Khali), questo immenso deserto di 650.000 km² sul confine settentrionale della penisola arabica, o le infinite steppe della Mongolia, sono ora accessibili agli archeologi del 21° secolo.

Quali ostacoli in queste distese desertiche?

Deserti come il Rub Al-Khali non rendono facile il compito degli archeologi classici. Con le loro vaste distese che si estendono su centinaia di migliaia di chilometri quadrati, rimangono in gran parte inesplorate. I metodi tradizionali di scavo sono spesso noiosi, costosi e richiedono molto tempo, lasciando un mucchio di tesori storici sotto la sabbia.

Ma ora il radar ad apertura sintetica (SAR) rappresenta una svolta! Questo gioiello tecnologico utilizza i segnali radar per produrre immagini ad alta risoluzione in grado di penetrare la vegetazione, il ghiaccio o la sabbia, rivelando ciò che si trova sotto.

La rivoluzione è in corso!

Unire algoritmi di machine learning e tecnologia SAR? Questa è la combinazione vincente per una nuova era archeologica. Questi algoritmi analizzano i dati SAR per identificare modelli e anomalie che potrebbero indicare la presenza di strutture umane sepolte. Basandosi su siti già noti, identificano queste strutture con sorprendente precisione.

Prendiamolo Deserto di Dubai ad esempio: questa tecnologia ha permesso di scoprire tracce di attività umana risalenti al passato 5 000 anni. Antichi stabilimenti e strade sono stati portati alla luce utilizzando un algoritmo alimentato dai dati del sito Saruq Al-Hadid. La precisione arriva addirittura fino a 50 centimetriconsentendo la creazione di straordinari modelli 3D.

Alla riscoperta delle vecchie strade

Questa tecnologia non si limita a identificare alcuni siti perduti; aiuta anche a mappare le antiche reti commerciali. Nella penisola arabica, ad esempio, ha ripercorso i percorsi che collegavano diverse strutture storiche, offrendo così una nuova visione degli scambi passati.

Anche in Mongolia questo approccio si è rivelato migliaia di potenziali siti medievali, gettando nuova luce sulle storiche rotte commerciali legate alla Via della Seta. Amina Jambajantsan, dottoranda in questo progetto, utilizza diligentemente l’apprendimento automatico per individuare questi luoghi ricchi di storia.

Quali insidie ​​e prospettive per il domani?

Sebbene questa tecnologia prometta meraviglie, non è priva di sfide. I costi elevati associati ai satelliti e all’elaborazione dei dati rappresentano un grosso ostacolo. E poi interpretare correttamente tutti questi dati resta complesso; alcune formazioni naturali possono avere una strana somiglianza con le strutture umane. Hugh Thomas ci ricorda che dobbiamo evitare la fiducia cieca in questa tecnologia: “Esistono due sistemi di credenze distinti. »

Nonostante tutto ciò, il suo potenziale rimane enorme. Come sottolinea Diana Francis: “Avevamo bisogno di una guida per orientare la nostra ricerca. » A Dubai, se le strutture previste dall’algoritmo verranno confermate durante gli scavi previsti nel complesso Saruq Al Hadid a partire dal prossimo mese, ciò potrebbe aprire molte altre piste in regioni come Arabia Saudita, Egittoo anche i deserti africani.

L’uso del SAR in archeologia interessa già molti esperti del settore. Amy Hatton trova questa tecnologia “davvero entusiasmante”. Un portavoce dell’UNESCO ne riassume bene le potenzialità: “L’intelligenza artificiale può migliorare notevolmente la nostra capacità di proteggere e comprendere il nostro patrimonio culturale”. Questa alleanza tra tradizione e innovazione promette quindi molto più di un semplice progresso tecnico: la nostra intera comprensione del passato umano potrebbe essere arricchita preservando il nostro patrimonio culturale per coloro che verranno dopo di noi.

Una reazione? Lascia un commento

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per articoli coinvolgenti, contenuti esclusivi e le ultime novità.

-

PREV “Siamo così tanto Hugo che quando ne incontri un altro non succede nulla”
NEXT La biomemoria si basa sul DNA per rivoluzionare l’archiviazione dei dati