Holger Caesar si lancia in mezzo al traffico sulla sua bicicletta come nessun altro: dotato di sensori laser e scanner, il ricercatore olandese è alla ricerca di dati che, secondo lui, un giorno potrebbero salvare vite umane. La sua montatura elettrica blu sfreccia nel caos del pomeriggio, mentre migliaia di studenti attraversano in bicicletta il campus dell’Università di Delft (Olanda meridionale). Un dedalo di piste ciclabili come la vita di tutti i giorni in un Paese dove il numero di biciclette supera quello della popolazione. “Registriamo il comportamento dei ciclisti e speriamo che questi dati abbiano molte applicazioni in futuro”, spiega Holger Caesar all’AFP.
L’obiettivo finale: aiutare i ciclisti a evitare gli ostacoli, facilitare la costruzione di biciclette auto-stabilizzanti o addirittura insegnare ai veicoli autonomi a evitare di colpire i ciclisti. “Per quanto riguarda le automobili, è relativamente semplice (…): vanno a sinistra, vanno a destra, vanno dritto, ma per i ciclisti è molto difficile prevedere come si comporteranno”, continua Holger Caesar. “Potremmo, ad esempio, utilizzare i dati per sviluppare un’applicazione che avvisa gli automobilisti quando un ciclista fa un movimento inaspettato”, aggiunge.
Dotata nella parte anteriore e posteriore di tre sensori LiDAR, “Light Detection And Ranging” o rilevamento e rilevamento della luce, la bicicletta chiamata “Delft SenseBike” potrebbe facilmente apparire in un film di fantascienza. Questa tecnologia viene spesso utilizzata per veicoli autonomi, dove il rilevamento laser aiuta a generare un’immagine tridimensionale dell’ambiente circostante. I sensori emettono una grande quantità di raggi infrarossi che poi si riflettono sulle superfici e vengono rimandati al LiDAR, consentendogli di “mappare” l’area attraversata dal SenseBike, compresi oggetti in movimento e persone come i ciclisti.
I dati raccolti vengono poi elaborati utilizzando una tecnica chiamata “labeling”, che prevede di associare a tutto ciò che è visibile nelle immagini una descrizione come “albero” o “ciclista”. Questa tecnica dovrebbe consentire a un’auto di riconoscere un ciclista ed evitare una collisione. “Il primo passo sarà rendere questi dati disponibili al pubblico, in modo che accademici e imprenditori possano trarne vantaggio”, afferma Holger Caesar. Da questi dati si possono sviluppare algoritmi di intelligenza artificiale per rilevare, tracciare e prevedere il comportamento dei ciclisti e “pianificare il nostro percorso per aggirarli”, aggiunge il ricercatore.
I Paesi Bassi hanno non meno di 37.000 chilometri di piste ciclabili e 22 milioni di biciclette. Ma in questo settore mancano i dati. È “difficile” quantificare il numero degli incidenti, perché “non tutti sono registrati”, riconosce la Federazione ciclistica olandese sul suo sito. “Circa 270 persone sono morte in incidenti in bicicletta nel 2023”, secondo l’Ufficio centrale di statistica del paese. Quasi la metà dei decessi sono causati da collisioni tra ciclisti e automobili, camion o autobus.
“Le auto stanno diventando più sicure per i passeggeri, ma non per gli altri utenti della strada”, osserva Esther van Garderen, direttrice della federazione ciclistica. Dopo le auto a guida autonoma, la scienza dei dati potrebbe consentire alle biciclette di guidarsi da sole? “Penso che toglierebbe il divertimento al ciclismo”, ride Holger Caesar. “Ma crediamo che sia ancora possibile rendere il ciclismo più sicuro”, conclude.