– Annuncio –
Sin dalla crisi del 1929, l’economista inglese John Maynard Keynes aveva sostenuto nella “Teoria Generale” che il capitalismo poteva raggiungere i suoi limiti nei momenti di depressione o di cicli economici negativi e che i mercati finanziari erano incapaci di porre fine alla crisi da soli. . Per evitare gli effetti negativi e la disoccupazione che ciò potrebbe causare, raccomanda che lo Stato possa sostituirsi ai mercati creando un deficit di bilancio il cui obiettivo sia investire nell’economia per cercare di rilanciarla e quindi fermare la recessione. Gli investimenti nell’economia avrebbero un effetto moltiplicatore e genererebbero una ripresa a diversi livelli settoriali.
Combinato con un calo dei tassi di interesse dando più liquidità ai mercati, i deficit di bilancio dovrebbero quindi aiutare l’economia a invertire il più possibile la parte negativa dei cicli economici.
Sfortunatamente, è chiaro che, a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, le élite politiche e finanziarie dell’Occidente hanno corrotto questa idea, creando deficit per stimolare i consumi e non per stimolare gli investimenti. Ciò significa che con il consumo il capitale veniva distrutto e non poteva più essere rimborsato.
In questa situazione, i meccanismi dei moltiplicatori keynesiani sono entrati momentaneamente in gioco attraverso i consumi e hanno fatto pensare ad un illusorio buon andamento dell’economia, come prendere l’aspirina per contrastare la bronchite. Di fatto, l’antibiotico proposto da Keynes divenne l’aspirina del potere e andò sempre più oltre la sua funzione iniziale di ripresa economica. Questo antibiotico trasformato in aspirina potrebbe calmare le masse e consentire a un’élite di rinnovarsi mostrando una crescita illusoria e un calo artificiale della disoccupazione. Il problema è emerso nel tempo, in particolare a partire dagli anni ’70 e dalle due crisi petrolifere che posero fine al Trente Glorieuses.
Da più di cinquant’anni, i deficit di bilancio annuali sono cronici e sono finanziati principalmente dal debito, se non dall’inflazione come durante il periodo del Covid-19, quando si stampava denaro per riacquistare i debiti dubbi delle banche. In definitiva, l’inflazione è sempre stata lo strumento di ultima istanza per ripagare i debiti con il denaro delle scimmie. L’idea è che se lo Stato accettasse un’inflazione annua del 5%, in dieci anni la metà del debito sarebbe ripagata. Pertanto, un’inflazione moderata consentirebbe di risolvere il problema del debito a lungo termine, ma a scapito del potere d’acquisto delle generazioni future. Prendiamo l’esempio degli Stati Uniti e dell’aumento del rapporto debito/PIL, criterio su cui si basano i confronti del debito internazionale.
Dagli anni ’70 fino al 2024, l’aumento del debito è stato maggiore di quello del Pil. Confrontando la crescita dell’economia, misurata dal PIL, e la crescita del debito, vediamo che la crescita del debito è circa due volte più veloce di quella dell’economia, passando da un rapporto del 35% negli anni ’70 a un rapporto del 130% nel 2024. Nel 1970, il rapporto tra debito pubblico e PIL negli Stati Uniti era di circa il 35%. Questo rapporto è aumentato nel corso dei decenni, raggiungendo circa il 122,3% nel 2023 e il 130% nel 2024. Questa progressione riflette una crescita del debito pubblico più rapida di quella dell’economia americana in questo periodo.
Ma questa idea di finanziamento attraverso l’inflazione è pericolosa per l’impero americano perché la concorrenza dei BRICS è al punto di svolta e aspetta solo questo minimo sviluppo per far capire il punto negli Stati Uniti, per non parlare del fatto che altre valute informatiche come Bitcoin stanno iniziando ad esistere e potrebbero un giorno essere valute competitive nel mantenere il valore, anche se volatili, senza contare materie prime come l’oro o l’argento come contropartite delle valute deboli.
C’è un adagio finanziario: “Gli alberi non raggiungono il cielo”. » La domanda allora diventa: con quale rapporto debito/PIL un paese diventa insolvente? Gli esempi di Argentina, Islanda, Cipro e Grecia mostrano che questo rapporto massimo sarebbe superiore al 150%, rapporto che potrebbe arrivare fino a limiti come quelli del Giappone, dove il rapporto debito/PIL ha raggiunto un massimo del 268% in 2024. Sappiamo cosa è successo dopo: tassi di interesse negativi per lungo tempo, che hanno rappresentato una sorta di drenaggio del capitale del creditore, e un ciclo recessivo dell’economia per vent’anni. È solo dopo trentacinque anni, nel 2024, che l’indice Nikkei ritorna al suo capitale iniziale di 40.000 punti. Ciò significa che se avessi investito in Giappone dal 1989, non avresti guadagnato nulla, né in capitale, che si sarebbe svalutato nel tempo, né in interessi nell’arco di trentacinque anni.
Se non si fa nulla per arginare il deficit di bilancio negli Stati Uniti, quanto tempo ci vorrà per passare da un rapporto debito/PIL del 130% a un rapporto del 150%? Sulla base del trend storico, in cui il debito è cresciuto a una velocità circa doppia rispetto al PIL, possiamo stimare questo tempo. Se l’economia crescesse ad un tasso medio del 2% annuo e il debito crescesse ad un tasso del 4% annuo, ci vorrebbero circa 5-6 anni affinché il rapporto aumenti dal 130% al 150%. Questa stima si basa sul presupposto che le tendenze attuali continuino senza aggiustamenti significativi alle politiche fiscali o economiche.
La nuova politica prevista da Donald Trump ed Elon Musk mirerebbe a ridurre i costi del governo federale al fine di ridurre il deficit di bilancio. Mantenendo il deficit di bilancio a zero e con un’inflazione del 3% annuo, il debito potrebbe essere ripagato in 33 anni. Se si realizzassero surplus di bilancio, il debito potrebbe essere ripagato più rapidamente, a condizione che questi surplus siano destinati al rimborso del debito e che i tassi di interesse rimangano inferiori o uguali alla crescita del PIL. Questo scenario consentirebbe una gestione più responsabile del debito pubblico, riducendo al contempo la pressione sulle generazioni future. Tuttavia, un contenimento dei costi del governo federale potrebbe influenzare l’economia attraverso un effetto moltiplicatore keynesiano. Potremmo quindi assistere ad un lento declino della crescita economica, o addirittura ad una recessione. Poiché i margini di finanziamento attraverso il deficit di bilancio e il debito per rilanciare l’economia sono ormai limitati, non potrebbero essere utilizzati come strumento per una politica keynesiana anticiclica. Ciò porterebbe quindi ad un lungo ciclo di recessione.
La questione dei debiti fuori bilancio
I debiti fuori bilancio, ovvero gli impegni non registrati nei conti pubblici tradizionali, costituiscono una bomba a orologeria per l’economia globale. Tali debiti, pur essendo tecnicamente “invisibili” nei bilanci ufficiali degli Stati, aumentano considerevolmente il peso reale del debito e distorcono la lettura del rapporto debito/PIL. Sebbene questi impegni riguardino spesso garanzie pensionistiche, obbligazioni sociali o partenariati pubblico-privato, il loro impatto reale sull’economia può essere catastrofico se le condizioni macroeconomiche si deteriorano.
Consideriamo il caso degli Stati Uniti, il cui rapporto ufficiale debito/PIL è già elevato, raggiungendo circa il 130% nel 2024. Se includiamo le passività fuori bilancio, come le obbligazioni legate alla previdenza sociale, Medicare e altri programmi di trasferimento sociale , il rapporto debito/PIL reale salirebbe a oltre il 200%. Ciò evidenzia un problema strutturale: non sempre gli stati hanno le risorse per onorare questi impegni senza ricorrere a strategie di stampa di moneta o di aumenti delle tasse, che sono economicamente e politicamente costose.
Questi impegni sono spesso considerati debiti futuri, il che significa che il loro impatto è trasferito alle generazioni future. Ciò solleva una questione etica: fino a che punto è accettabile trasferire questo peso sulle spalle dei futuri cittadini, anche se non sempre beneficeranno dei benefici legati a questi debiti?
L’Europa non è esclusa. In paesi come la Francia o l’Italia, i debiti fuori bilancio rappresentano una parte considerevole degli impegni pubblici. Sono considerati quasi equivalenti al debito ufficiale. Il sistema pensionistico a ripartizione, ad esempio, si basa su un contratto sociale che può essere indebolito dall’invecchiamento della popolazione e da una crescita economica insufficiente. Questi impegni sono raramente inclusi nei calcoli ufficiali del rapporto debito/PIL, ma il loro finanziamento rimane un obbligo per i governi.
Integrando i debiti fuori bilancio nel calcolo del rapporto debito/PIL, si ottiene un’immagine più realistica della situazione finanziaria degli Stati. Questo approccio evidenzia anche i rischi sistemici che questi impegni comportano per l’economia globale. Quando il carico debitorio totale raggiunge soglie critiche, le opzioni per evitare una crisi diventano limitate. I bassi tassi di interesse, che hanno contribuito a contenere i costi del servizio del debito negli ultimi anni, non possono essere mantenuti indefinitamente, soprattutto in un contesto di stretta monetaria globale.
Le soluzioni considerate variano a seconda dello Stato. Negli Stati Uniti, una politica di rigore fiscale, abbinata ad una prudente gestione degli impegni futuri, potrebbe ridurre il peso del debito complessivo. Tuttavia, questo approccio comporta dei rischi. Un freno alla spesa pubblica potrebbe avere effetti recessivi, a causa dell’effetto moltiplicatore keynesiano. Ciò potrebbe rallentare la crescita economica e, paradossalmente, rendere ancora più difficile il rimborso del debito. In Europa, le riforme strutturali, in particolare nei sistemi pensionistico e sanitario, sembrano essere essenziali. Senza di essi, il debito fuori bilancio continuerà a crescere in modo incontrollabile.
Pertanto, l’aggiunta di debiti fuori bilancio ai bilanci pubblici evidenzia la reale vulnerabilità degli Stati di fronte a una potenziale crisi sistemica. Se questi impegni non vengono affrontati e gestiti adeguatamente, rischiano di innescare una reazione a catena che potrebbe scuotere l’economia globale. Pertanto, una maggiore trasparenza, una pianificazione a lungo termine e una riduzione degli impegni fuori bilancio sono essenziali per evitare un collasso finanziario su larga scala.
Conclusione
Alla luce di questa analisi, il crescente debito dei paesi occidentali, in particolare degli Stati Uniti, rappresenta un reale rischio sistemico. Il persistente aumento del debito pubblico, combinato con una crescita economica insufficiente, crea una spirale difficile da arrestare. Se non verranno adottate misure drastiche per ridurre i deficit o stabilizzare il rapporto debito/PIL, il sistema economico globale potrebbe affrontare crisi gravi, simili a quelle osservate in paesi come la Grecia o l’Argentina.
Le politiche fiscali devono quindi essere orientate verso soluzioni a lungo termine, come la riduzione della spesa pubblica improduttiva, il miglioramento degli investimenti strategici e il controllo dell’inflazione. Tuttavia, queste misure non sono prive di conseguenze, perché rischiano di portare ad una recessione prolungata, a causa della mancanza di spazio di manovra per applicare politiche keynesiane anticicliche. Pertanto, la sfida sarà quella di trovare un delicato equilibrio tra rigore di bilancio e sostegno all’economia reale, per evitare che il debito diventi il fattore scatenante di un collasso sistemico su scala globale.
Bernard Raymond Jabre
– Annuncio –