Questa stranezza sull'orologio CFF probabilmente ti è sfuggita

-

Il famoso orologio che adorna le stazioni ferroviarie svizzere festeggia il suo anniversario nel 2024. Ma dalla sua creazione nel 1944, c'è un problema che persiste ancora oggi.

La storia dell'iconico orologio CFF è iniziata negli anni '30, in Argentina. Talvolta consigliere delle truppe di telecomunicazioni dell'esercito argentino, costruttore di centri telefonici o addestratore di personale militare, Hans Hilfiker, ingegnere e progettista svizzero, sta per tornare nel suo paese d'origine dopo il fallimento di numerosi progetti iniziati dall'altra parte del il globo.

Poco dopo il suo ritorno in Svizzera, nel 1932 entrò come ingegnere nel reparto lavori delle FFS. Passarono circa dieci anni prima che venisse promosso al ruolo di responsabile di divisione e portato a capo di un progetto a dir poco ambizioso: creare un orologio robusto e affidabile che dia l'ora precisa per le stazioni ferroviarie svizzere. Ah, e se possibile, che l'oggetto diventi elemento costitutivo dell'identità del Paese. La sfida è accettata.

Ispirazione globale

Nel mezzo di un’Europa in guerra, nel 1944, Hans Hilfiker immagina per la prima volta un orologio che diventerà davvero un simbolo svizzeroe la cui fama si estenderà oltre i confini del Paese. Fu lanciato ufficialmente tre anni dopo e il suo stile unico segnerà la storia del design moderno.

Nel 2024 l'orologio delle FFS festeggia il suo 80° anniversario.Immagine: TRAPEZIO

In tutta Europa, le stazioni – ad esempio la Deutsch Bahn – si ispireranno alla sobrietà e al minimalismo dell’orologio CFF, che contrasta con i quadranti molto elaborati che siamo abituati a vedere in questo periodo. Lo sfondo è bianco, non ci sono numeri, solo barre nere per indicare le ore e i minuti. La lancetta dei secondi è rossa, in riferimento alla bacchetta del capostazione. Insomma, non ve lo presentiamo più.

È esposto al Design Museum di Londra e al Museum of Modern Art (MOMA) di New York e i fan più appassionati possono indossarlo al polso dal 1996. O anche acquistarne una versione, come sveglia o un orologio da parete. Il prezzo? Tra 200 e 700 franchi a seconda del modello.

Il suo aspetto iconico catturerà anche l'attenzione di Apple. Ricordiamo che nel 2012 il colosso americano si è ispirato all'orologio per una delle sue sveglie disponibili su iPad. Seppur lusingati, i CFF ce l'hanno ancora in gola, perché non è stata chiesta alcuna autorizzazione. La replica verrà poi rimossa e, secondo il Museo nazionale svizzero, Il marchio della mela ha pagato una multa di circa 20 milioni di franchi per mancato rispetto dei diritti di proprietà intellettuale.

Secondi di pausa

Oltre al design, anche un'altra caratteristica dell'orologio lo rende famoso. E non riguarda il suo aspetto visivo. Potresti averlo notato dando un'occhiata all'ora su un binario della stazione. NO? Il dettaglio è sottile, ma molti viaggiatori svizzeri probabilmente lo hanno in mente: la lancetta dei secondi rimane bloccata per breve tempo sul 12 e se ne va solo quando i minuti hanno fatto il loro piccolo balzo in avanti. Funziona quindi solo per 58,5 secondi.

Per comprendere questa curiosità dobbiamo risalire alla creazione dell'oggetto negli anni Quaranta, quando ancora era impossibile sincronizzare i meccanismi al secondo più vicino. Allora come possiamo garantire che i treni del Paese partano in perfetto orario? La soluzione rivoluzionaria trovata all'epoca faceva sì che l'orologio principale, situato a Zurigo, inviasse un impulso al minuto a tutti i suoi colleghi, attivando così anche la lancetta dei secondi. Per assicurarsi che tutti se ne andassero insieme il minuto successivo, hanno fatto una micropausa appena visibile che ha permesso loro di adattarsi.

Ovviamente da allora si sarebbe potuta fare una sincronizzazione precisa. Ma segnare questa pausa è diventato il simbolo di un emblema nazionale.

Le ultime notizie sulle FFS in Svizzera

La giovane 26enne, che ha partecipato ai Giochi Olimpici di Pechino 2022, è stata travolta lunedì da una valanga ad Arosa (GR).

È una perdita enorme per lo snowboard svizzero. Sophie Hediger, specialista di boardercross, è morta lunedì sotto una valanga, ha annunciato martedì Swiss-Ski. “Siamo sbalorditi e pensiamo alla famiglia di Sophie, alla quale porgiamo le nostre più sincere condoglianze”, ha dichiarato Walter Reusser, CEO Sport della federazione.

-

PREV Blocca questi numeri per non essere più molestato dai bagarini telefonici
NEXT Alla Migros di Delémont il resoconto dei volontari delle scatole del cuore