Tutto si sta gradualmente preparando per lo scoppio di una guerra sanguinosa (?) nel campo dei mini-lanciatori e, più tardi, dei lanciatori pesanti. Sullo sfondo il desiderio di stati come Germania, Italia, Spagna e Francia di imporre i propri campioni sulla scena europea. Questa competizione è la conseguenza del vertice di Siviglia del novembre 2023, in cui gli stati membri dell'ESA (Agenzia spaziale europea), hanno chiesto all'ESA, sotto la guida della Germania, di organizzare questa competizione, che dovrebbe essere devastante per l'orgoglio nazionale di dominare il mercato europeo.
Mentre i paesi europei con industrie di lanciatori stanno mostrando i muscoli contro i loro vicini, SpaceX è all’avanguardia in questo mercato. Una situazione che richiederebbe un’unione sacra in Europa, ma in realtà non è così. Per ora, l’Agenzia europea vuole che gli operatori europei implementino nuove soluzioni di trasporto spaziale in modo che possano finalmente avere le offerte più competitive possibili.
RFA One, Hympulse, Orbex e Isar Aerospace
L'ESA continuerà quindi la sua assistenza finanziaria a quattro produttori di mini-lanciatori per preparare il loro primo lancio previsto nei prossimi mesi, stanziando un budget di 44,22 milioni di euro come parte del suo programma di sostegno ai servizi e al sostegno al trasporto spaziale commerciale, Boost, finanziato principalmente dalla Germania e poi dalla Gran Bretagna. Tre aziende tedesche (RFA One, Isar Aerospace, Hyimpulse) e una società britannica (Orbex) beneficeranno di questo guadagno finanziario.
D'altra parte, l'ESA non finanzia aziende francesi come Latitude o HyPrSpace, né aziende spagnole come PLD Space. A differenza della Spagna, la Francia non partecipa a Boost, un programma opzionale dell'ESA che riunisce Germania, Austria, Italia, Belgio, Norvegia , Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito , Commissione europea e Lo scorso gennaio l'ESA ha selezionato cinque operatori di lancio spaziale per mettere in orbita piccoli satelliti europei, un'altra iniziativa messa in atto per stimolare la concorrenza è stata firmata con Arianespace (Ariane 6) e quattro startup del settore (Isar Aerospace, RFA Uno, Orbex e PLD Space).
Aiuto con gli sviluppi prima del primo volo
Perché aiutare queste aziende? Lo ritiene l'Agenzia “I mesi che precedono un volo inaugurale possono essere critici per le aziende con team numerosi, numerose strutture e operazioni” Mentre“nessun sistema di lancio sta ancora generando entrate”. “Per alleviare questo periodo, l’ESA ha impegnato un cofinanziamento totale di 44,22 milioni di euro”spiega. È in questo contesto che ha concesso estensioni contrattuali a RFA One (Rocket Factory Augsburg), Hyimpulse, Isar Aerospace e Orbex per l'implementazione dei loro servizi di lancio. Questo aiuto lo farà rafforzare, secondo l’ESA, “l’empowerment di queste aziende nel passaggio dallo sviluppo tecnico all’avvio dei servizi operativi”.
Numerosi progetti sono in fase di sviluppo, tra cui naturalmente le quattro società finanziate nuovamente dall'ESA, che deve rimanere un arbitro imparziale in questa competizione che sconvolgerà l'Europa spaziale. Ciò influenzerà la credibilità stessa dell'ESA in un momento in cui la Commissione europea desidera farsi carico delle questioni spaziali, e precisamente di quella dei lanciatori. Diversi lanciatori europei, tra cui le quattro società selezionate dall'ESA, dovrebbero effettuare il loro primo volo. “Siamo molto interessati a vedere i loro razzi mantenere le promesse, il che diversificherà l’offerta europea di servizi di lancio”ha stimato il direttore dei trasporti spaziali dellaESA, Toni Tolker-Nielsen, in un'intervista a La Tribune.
Per il boss dei trasporti spaziali, il Boost è solo una prima pietra miliare che porterà poi alla concorrenza sui lanciatori pesanti. “È in questo quadro che abbiamo lanciato il progetto “European launchers challenge”, che cercherà di far emergere startup europee nel campo dei lanciatori per creare questa competizione. Tuttavia, ci vorrà del tempo per la configurazione. Possiamo immaginare la concorrenza con Ariane 6 all’inizio degli anni ’30 o alla metà degli anni ’30”, ha spiegato in un’intervista a La Tribune lo scorso luglio. Da parte sua, il direttore generale dell'ESA, Josef Aschbacher, ha spiegato lo scorso giugno in un'intervista rilasciata a La Tribune che era necessario “Molto tempo per sviluppare un lanciatore. Le decisioni saranno prese alla conferenza ministeriale del 2025 ».
Lancio nei prossimi mesi
Nonostante il clamoroso fallimento di agosto, l’ESA ha deciso di continuare a sostenere RFA One. Il cofinanziamento Boost (3,5 milioni di sterline o 4,2 milioni di euro) aiuterà RFA One, una filiale di OHB System, a preparare il prossimo sistema di volo della prima fase eseguendo ulteriori test. È vero che il primo piano ha è esploso durante un lancio di prova da una nuova base spaziale nel nord della Scozia a SaxaVord, sull'isola isolata di Unst (arcipelago delle Shetland). Il programma Boost “accelera la nostra missione di fornire soluzioni di lancio flessibili e convenienti” e rappresenta “un investimento cruciale per il futuro accesso dell’Europa allo spazio, che stimolerà la concorrenza e l’innovazione in tutto il settore”ha affermato il cofondatore e direttore commerciale di RFA Jörn Spurmann.
Da parte sua, Isar Aerospace sta attualmente testando i due stadi del suo lanciatore Spectrum, interamente sviluppato internamente. Il finanziamento di oltre 15 milioni di euro concesso dall'ESA sarà destinato al completamento della campagna di test preparatoria al primo volo di prova del lanciatore, previsto in linea di principio entro la fine dell'anno. Questo contratto rafforza la forza finanziaria di Isar Aerospace, che ha ottenuto più di 400 milioni di euro in finanziamenti privati dalla sua creazione nel 2018. Inoltre, i fondi dell'ESA sosterranno anche i preparativi di Isar Aerospace per il secondo volo di prova dello Spectrum, i suoi sforzi per costruire una versatile produzione in serie a Vaterstetten, in Germania, e la produzione dei motori di prossima generazione per il secondo volo di prova.
“Dati gli attuali sviluppi politici, è chiaro che l’Europa deve ripensare il suo approccio all’accesso allo spazio. (…) Per essere competitivi su scala globale, le istituzioni e i governi devono diventare clienti abituali”, ha insistito il direttore commerciale di Isar Aerospace, Stella Guillen.
Inoltre, il programma Boost consentirà a Orbex (5,6 milioni di euro) di effettuare il primo volo dimostrativo del suo lanciatore Prime previsto per il 2025. Questo finanziamento copre importanti passi verso la qualificazione dei serbatoi di carburante in fibra di carbonio e verso il test e il lancio integrati di Primo. Lo è quindi “essenziale per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi comuni”ha spiegato il CEO di Orbex, Phi Camere.
Finalmente, HyImpulse, che ha incassato un assegno di 11,8 milioni di euro dall'ESA, ha lanciato con successo lo scorso maggio il suo razzo suborbitale SR75. La startup spaziale tedesca ha effettuato il primo lancio di un razzo utilizzando paraffina (cera di candela) come combustibile per testare questa tecnologia prima di un primo volo orbitale alla fine del 2025. Hyimpulse sta ora lavorando allo sviluppo di SL1, un lanciatore a tre stadi in grado di trasportare 600 kg in orbita eliosincrona. Il programma Boost consentirà di sviluppare una parte significativa dei sottosistemi verso test integrati. “Questa estensione del contratto rappresenta un forte segnale di fiducia in HyImpulse e un investimento nel futuro dell’Europa come forza competitiva nello spazio”ha sottolineato il CEO e fondatore di HyImpulse, Christian Schmierer.