Borsa di Zurigo: gli indici iniziano la settimana al contrario

Borsa di Zurigo: gli indici iniziano la settimana al contrario
Borsa di Zurigo: gli indici iniziano la settimana al contrario
-

Zurigo (awp) – Lunedì la borsa svizzera ha chiuso in rosso, proseguendo il trend negativo dello scorso fine settimana. Dopo un piccolo picco in verde all’inizio della sessione, l’SMI ha ripreso il suo movimento al ribasso ed è addirittura tornato sotto la soglia dei 12.000 punti al minimo della giornata, per finire leggermente sopra questo livello.

A New York, al mattino, Wall Street si è mossa in ordine dispersivo.

“Sembra che il gioco a nascondino tra la tecnologia da un lato e il resto del mercato dall’altro continuerà”, ha suggerito Patrick O’Hare di Briefing.com, evidenziando la propensione degli investitori verso la tecnologia in questi giorni.

Per questo inizio di settimana abbreviato, “la maggior parte dell’attenzione si concentrerà sugli sviluppi macroeconomici”, ha aggiunto l’analista.

Mercoledì i mercati americani rimarranno chiusi per osservare la festività del 19 giugno, “Juneteenth”, che celebra la fine della schiavitù negli Stati Uniti.

Questa settimana interverranno diversi membri della Federal Reserve americana (Fed), tra cui il presidente della Fed di New York John Williams. Le probabilità di un taglio dei tassi già a settembre sono aumentate negli ultimi giorni agli occhi del mercato, salendo al 67,7%, secondo i calcoli sui prodotti futures del CME Group.

In Svizzera l’economia dovrebbe tornare alla normalità l’anno prossimo, secondo le previsioni della Segreteria di Stato dell’economia (Seco) e del Centro di ricerche economiche KOF. Per il 2024, il Seco prevede un aumento del prodotto interno lordo dell’1,2% escludendo gli eventi sportivi, rispetto alle previsioni dell’1,1% di marzo. Per il 2025 prevede una certa normalizzazione dell’economia dopo due anni poco brillanti con prospettive di crescita che restano all’1,7%, sostenute da esportazioni e investimenti.

Il KOF stima che il miglioramento della situazione sui mercati europei come Germania, Francia e Italia dovrebbe trarne vantaggio anche per l’economia svizzera. Si prevede un aumento del prodotto interno lordo (PIL) reale, al netto delle variazioni dovute allo sport, dell’1,2% per l’anno in corso e dell’1,6% includendo gli eventi sportivi. Nel 2025, la crescita corretta per lo sport dovrebbe raggiungere l’1,8% o l’1,4% includendo gli eventi sportivi.

Nel mese di maggio il settore alberghiero svizzero ha beneficiato dell’arrivo di turisti stranieri. Secondo i dati provvisori dell’Ufficio federale di statistica (UST), in un anno il numero dei pernottamenti in albergo dovrebbe essere aumentato del 4,9%.

L’SMI ha chiuso in ribasso dello 0,34% a 12.003,52 punti, con un minimo di 11.955,08 e un massimo di 12.068,23. Lo SLI è sceso dello 0,37% a 1.940,78 punti e lo SPI dello 0,30% a 15.945,80 punti. Dei 30 titoli stellari, 19 sono crollati, 10 sono avanzati e Swisscom è rimasta stabile.

Sul podio della giornata occupano le banche UBS (+2,1%) e Julius Bär (+1,8%), insieme a Swiss Re (+1,2%).

La numero uno delle banche svizzere ha presentato un’offerta di ritiro dai fondi Supply Chain di Credit Suisse, legato alla società di factoring britannica Greensill, che ha dichiarato fallimento nella primavera del 2021. La proposta prevede il rimborso agli azionisti pari al 90% del valore patrimoniale netto di detta fondi a partire dal 25 febbraio 2021, al netto dei rimborsi già effettuati.

Hanno guadagnato terreno anche gli altri titoli finanziari Zurich (+0,9%) e Swiss Life (+0,9%), mentre hanno perso parte Partners Group (-0,8%).

Il trio dei maggiori perdenti di oggi è composto da Straumann (-2,7%), Alcon (-2,3%) e Sonova (-1,9%).

I pesi massimi Novartis (-1,6%), Roche (buono -0,9%), Porter -0,8%) e Nestlé (-0,2%) non sono sfuggiti al trend.

Lo stesso vale per i titoli del lusso Richemont (-1,2%) e Swatch (-0,3%).

Nel quadro del mercato più ampio, Art Basel, che ha chiuso i battenti domenica a Basilea, ha attirato 91.000 visitatori, ovvero 9.000 in più rispetto all’edizione precedente. La fiera d’arte organizzata da MCH (invariata) ha riunito 285 gallerie.

L’azione del produttore di motori austriaco Pierer Mobility (-19,4%) ha vissuto una vera e propria discesa agli inferi. Questo calo fa seguito all’annuncio fatto venerdì dal produttore di due ruote di una revisione al ribasso dei suoi obiettivi per l’anno in corso.

RP/CW

-

PREV Borsa di Casablanca: chiusura in rosso
NEXT ExxonMobil. La polizia interviene su uno dei posti di blocco presidiati dai dipendenti