aggiornamento sulle misure previste dai candidati legislativi per le famiglie

aggiornamento sulle misure previste dai candidati legislativi per le famiglie
aggiornamento sulle misure previste dai candidati legislativi per le famiglie
-

I dibattiti della campagna elettorale anticipata per le elezioni legislative toccano già molti punti legati al patrimonio dei francesi. Pensione, risparmio, immobiliare e tasse… I professionisti dei settori in questione reagiscono alle proposte dei tre blocchi già in corsa per Matignon.

Dei tre blocchi attualmente in corsa, sono il Raggruppamento Nazionale e il nuovo Fronte Popolare che già mostrano i loro programmi. Il discorso del campo presidenziale si limita, per il momento, a difendere i risultati degli anni precedenti, o a formulare alcune promesse elettorali, come la riduzione delle bollette energetiche.

Preoccupati, come le famiglie francesi, anche i professionisti del settore immobiliare, pensionistico, del risparmio e del fisco reagiscono alle proposte dei candidati. Inoltre, riguardo alle promesse di tutti, il presidente del Cercle de l’Épargne, Philippe Crevel, afferma che “ il governo, chiunque esso sia, a luglio dovrà affrontare una situazione finanziaria degradata con una crescente sfiducia da parte dei mercati. O si entra in un altro ciclo, con perdite significative per i risparmiatori, oppure si ritorna a una certa forma di pragmatismo “. Philippe Crevel avverte anche della possibilità di “ entrano in un periodo di turbolenza con due blocchi che propongono programmi di rottura rispetto a quanto fatto per circa quarant’anni “.

La Marina Militare prevede “ entrambe le misure per aumentare drasticamente la spesa per le pensioni, la riduzione dell’IVA e una riduzione dell’imposta sul reddito. C’è un problema di deficit pubblico e di rispetto del patto di stabilità. Stiamo già assistendo ad un aumento dei tassi sugli OAT. Questo fenomeno non può che aumentare », spiega Philippe Crevel. Il nuovo Fronte Popolare declina, secondo Philippe Crevel, un “ programma contrassegnato molto a sinistra. Erano gli anni 1936 e 1981, con il rifiuto in senso stretto del patto di stabilità e quindi la messa in discussione della partecipazione della Francia all’eurozona. “.

I professionisti dubitano delle promesse pensionistiche

Da parte sua, pur esprimendo riserve sulla posizione del nuovo fronte di sinistra e del RN, che intendono riformare l’attuale legge sulle pensioni, Gilbert Cet, presidente del COR, ha affermato, il 13 giugno in una conferenza stampa, che ” non è compito del Comitato formulare raccomandazioni sulle riforme, né valutare le proposte di questo o quello “.

Valérie Batigne, presidente e fondatrice di Sapiendo pensionamento, risponde, da parte sua, che “aCon una legge è sempre possibile abrogare una riforma. Ma non è così semplice “. «Oltre all’aumento dell’età legale, non dimentichiamo che ci sono stati molti progressi per gli assicurati nell’ambito della riforma, in particolare per le donne e le pensioni minime. È aumentato anche il numero delle persone che hanno diritto a partenze anticipate. Ci sono elementi sfavorevoli e favorevoli. Se abroghiamo, cosa stiamo abrogando? Devi essere preciso “, sottolinea.

L’abolizione dell’imposta patrimoniale immobiliare (IFI) è un buon segnale per il mercato immobiliare, ritiene il presidente della Federazione nazionale immobiliare (FNAIM), Loïc Cantin, il quale ritiene che “ La misura potrebbe ripristinare la fiducia degli investitori “. “ L’IFI era un repellente fiscale per gli investimenti locativi. Si tratta quindi di un buon segnale per il mercato immobiliare. “, lui continua.

Anche Loïc Cantin si dice favorevole all’idea di creare un prestito a tasso zero “ se questo può aiutare gli acquirenti alle prime armi “. D’altra parte mette in dubbio la capacità dello Stato di finanziare le politiche abitative dei candidati perché ” il debito è tale che la spesa in questo settore richiede molto controllo e consapevolezza degli impatti di bilancio “. Inoltre, l’obbligo di regolare obbligatoriamente gli affitti nelle zone tese è visto da Loïc Cantin come una misura che avrà l’effetto di accelerare il logoramento del patrimonio locativo. Ciò è quindi in gran parte dannoso per le famiglie più precarie.

Infine, da parte sua, Régis Bégué, socio di Zadig Asset management, conta sui mercati per fermare l’applicazione dei programmi degli intransigenti, perché se questi fossero attuati, ” i risparmiatori avrebbero molto di cui preoccuparsi “.

-

PREV Opinioni degli analisti del giorno: TotalEnergies, Engie, ASML, Rémy Cointreau, Wavestone, Hugo Boss…
NEXT Il cioccolato del futuro conterrà poco o nessun cacao