Collocare il 2 o il 60% nei mercati privati?

Collocare il 2 o il 60% nei mercati privati?
Collocare il 2 o il 60% nei mercati privati?
-

Man mano che i mercati privati ​​diventano più democratici, una conferenza si concentrerà sulle sfide di questa classe di asset, sui suoi costi e sulla sua liquidità.

Immagine generata dall’intelligenza artificiale

I mercati privati ​​sono in aumento. Questa classe di asset, che comprende private equity, debito privato, infrastrutture e immobili privati, sta crescendo rapidamente sia negli Stati Uniti che in Europa. Il patrimonio gestito supera i 10.000 miliardi di dollari, che corrisponde a circa il 10% della capitalizzazione di mercato globale. Il consulente Preqin prevede un raddoppio del patrimonio nel private equity nei prossimi cinque anni. Il quadro è identico nel debito privato. Questo mercato è quintuplicato dal 2007 fino a raggiungere i 1.500 miliardi di dollari. La Svizzera però è in ritardo. Questi mercati sono “un po’ sottosviluppati in Svizzera” rispetto alla Francia o al Regno Unito, osserva François Mollat ​​​​du Jourdin, presidente fondatore di MJ & Cie, un family office con sede a Parigi e Ginevra, durante la conferenza Private Markets Insights. organizzato martedì a Ginevra da Voxia e Allnews.

Nella ripartizione complessiva di MJ & Cie, i mercati privati ​​rappresentano dal 50 al 60%, compresi gli immobili, precisa François Mollat ​​​​du Jourdin. Dato che la clientela di quest’ultimo è molto ricca, i vincoli di liquidità legati ai mercati privati ​​non costituiscono un vincolo particolare.

“La remunerazione richiesta da alcuni manager (commissioni di gestione e di performance) è talvolta piuttosto elevata.”

I mercati privati ​​inizialmente erano rivolti a individui facoltosi e investitori istituzionali. Il loro accesso alla clientela privata è stato progressivamente facilitato, anche con l’ausilio di nuove normative come quelle applicate ai fondi ELTIF dall’inizio di quest’anno – si parla di fondi ELTIF 2.0 per questo nuovo formato -. Attualmente la quota più alta nei mercati privati ​​è quella della Yale University Endowment con il 75%. Ammonta al 35% per i family office e a meno del 5% per gli investitori privati. La quota ammonta al 30-50% con Bedrock Group, secondo Neil Benjelloun Vice Presidente Senior di questo multi-family office con sede a Londra, Ginevra e Monaco, specializzato nella selezione di fondi di private equity così come in co-investimenti o investimenti immobiliari diretti. proprietà. “L’importante è adottare un approccio disciplinato e metodico e investire regolarmente in questa classe di asset”, afferma.

Le sfide da affrontare

Tuttavia, i mercati privati ​​non sono unanimi. “La nostra allocazione raggiunge il 2-3%”, afferma Kim Muller, CIO del gestore patrimoniale Pleion, a Ginevra. La sua moderazione è alimentata dai vincoli di liquidità di questa classe di attività. La gestione del flusso di cassa e il processo di investimento sono infatti impegnativi e complessi. Nei mercati privati, il processo di investimento è lungo. Bisogna innanzitutto dimostrare grande disciplina”, insiste François Mollat ​​​​du Jourdin. Sono necessari diversi anni per mobilitare il capitale.

A volte è un problema generazionale. Un imprenditore che va in pensione e vende la propria azienda è più sensibile al particolare profilo del private equity rispetto ad un investitore privato all’inizio della sua carriera. Con Pleion l’investimento in questi strumenti deriva da richieste specifiche del cliente. D’altro canto, presso Bedrock, l’allocazione ai mercati privati ​​è alimentata sia dalle richieste degli investitori che dai consigli dei gestori. “Siamo proattivi su questo tema e allo stesso tempo attenti alle esigenze dei clienti”, spiega Neil Benjelloun.

“Il patrimonio gestito supera i 10.000 miliardi di dollari, che corrisponde a circa il 10% della capitalizzazione di mercato globale”.

Mentre molti stanno creando molteplici iniziative e nuovi prodotti in questa classe di asset, Pleion non lo evidenzia nella sua strategia di marketing, indica Kim Muller: “Ci teniamo aggiornati con gli ultimi sviluppi”. L’accesso sta diventando più semplice e il numero dei clienti aventi diritto è aumentato, ma si tratta di strumenti che devono soddisfare il profilo di rischio e le esigenze dei clienti. È necessario uno sforzo educativo, in particolare per spiegare l’illiquidità di questi mercati, osserva François Mollat ​​​​du Jourdin.

Oltre ai fattori di rendimento e di rischio, un criterio importante da tenere in considerazione è la liquidità. “Non tutti i clienti sono pronti ad accettare l’illiquidità di questi strumenti”, afferma. François Mollat ​​​​du Jourdin esprime chiaramente la sua moderazione di fronte al processo di democratizzazione attualmente in corso. L’“iper-vendita al dettaglio”, vale a dire una democratizzazione esagerata, rischia di ritorcersi contro questo settore. Egli è a favore di un approccio che ricordi la gestione ALM (asset/liability management) dei fondi pensione, al fine di controllare adeguatamente le questioni di liquidità. Kim Muller è preoccupato anche per i rischi di un’eccessiva democratizzazione.

La riluttanza di un investitore dovrebbe, ad esempio, portarlo a privilegiare determinate categorie di mercato. Il debito privato consente di generare flussi, a differenza del private equity. Ovviamente l’assortimento di strumenti è estremamente ampio.

Il prezzo è un’altra sfida. L’investitore deve conoscere tutte le spese degli strumenti in cui investe. Tuttavia, la remunerazione richiesta da alcuni dirigenti (commissioni di gestione e di performance) è talvolta piuttosto elevata. Se ad una commissione di gestione dell’1,5% si aggiunge una commissione di performance del 20%, il rischio totale sale al 4,5-5%.

-

PREV Società elettrica | Profitti in calo nel terzo trimestre
NEXT Questa email di Picard alimenti surgelati rischia di congelare il sangue dei suoi 45.000 clienti