“Tenere testa ai giganti del web”: rifiutare di permettere a un pugno di multimiliardari di controllare le nostre vite

“Tenere testa ai giganti del web”: rifiutare di permettere a un pugno di multimiliardari di controllare le nostre vite
“Tenere testa ai giganti del web”: rifiutare di permettere a un pugno di multimiliardari di controllare le nostre vite
-

“Dormiamo con il gas. Il mio libro è dire: “Svegliati! Non sta andando bene!” » Alain Saulnier, giornalista ed ex direttore del dipartimento d’informazione di Radio-Canada, lancia un appello a tutti con il suo nuovo saggio Affronta i giganti del web. Un’esigenza democratica. Mentre nei suoi lavori precedenti, I barbari digitaliera preoccupato per l’effetto delle multinazionali di Internet sulla nostra cultura e sui nostri media, questa volta punta i riflettori sui pericoli che attendono la democrazia.

Una domanda fondamentale è al centro delle sue osservazioni: vogliamo davvero accettare che le persone più ricche del pianeta controllino la nostra economia, le nostre comunicazioni, la nostra cultura, i nostri social media, le nostre vite? NO ? Tuttavia, questo è già abbastanza vero.

Innanzitutto c’è Elon Musk, l’uomo più ricco del pianeta e proprietario del social network La conseguenza è che Musk si è guadagnato un uomo al potere”, dice Saulnier, incontrato in un bar del Mile End il giorno dopo i risultati delle elezioni presidenziali americane.

Ritiene che la disinformazione abbia svolto un ruolo importante nella campagna elettorale. Da quando Musk ha preso le redini della piattaforma e della sua linea editoriale, l’ha utilizzata come strumento di propaganda per far valere le sue idee, spiega Saulnier nel suo libro. Che tu sia iscritto o meno al tuo account, l’algoritmo X spesso fa in modo di presentare agli utenti le tue pubblicazioni e quelle, tra gli altri, di Donald Trump.

“Si tratta di una deriva completa verso commenti cospiratori, razzisti e sessisti”, lamenta l’autore. Il leader di Tesla e SpaceX non esita a impegnarsi nella politica di vari paesi, mostrandosi favorevole ai leader di destra, come Viktor Orbán in Ungheria, Javier Milei in Argentina o l’ex presidente Jair Bolsonaro in Brasile. Ha paragonato Justin Trudeau ad Adolf Hitler durante le proteste del Freedom Convoy a Ottawa durante la pandemia. Le prossime elezioni canadesi non perdono nulla nell’attesa.

Il quarto uomo più ricco del pianeta, Mark Zuckerberg, non sembra essere attivamente coinvolto nella politica. Ma i social network di Meta, tra cui Facebook e Instagram, hanno fallito miseramente nel combattere la disinformazione, che è redditizia in termini di clic. Quel che è peggio, ha deciso di bloccare le pubblicazioni dei mezzi di informazione che avrebbero potuto controbilanciarlo. Questo per evitare di pagare loro le royalties ai sensi del Legge sulle notizie online (C-18).

Interferenza americana

Allo stesso tempo, piattaforme culturali come Netflix e YouTube impongono spettacoli, film e musica americani, il che porta a una disaffezione tra i giovani per la cultura francofona, osserva l’autore. Rigorosamente, Saulnier spiega come Google, Apple, Meta, Amazon e Microsoft di questo mondo, a cui aggiunge l’azienda di microprocessori e schede grafiche Nvidia e TikTok, stanno aumentando i loro ricavi e la loro presa sui mercati appropriandosi dei nostri dati personali. E l’ascesa dell’intelligenza artificiale ne sta aumentando il potere. Nel frattempo, individui e governi ne diventano sempre più dipendenti. “Mai nella storia l’umanità è stata così tenuta in ostaggio da un numero così piccolo di persone potenti”, scrive.

“La possibilità di manipolare l’opinione pubblica, così come di cambiare le abitudini e la cultura delle persone, è diventata così grande che deve esserci consapevolezza”, insiste in un’intervista. “Si è parlato molto di interferenze straniere da parte di Cina e India. Ma cosa facciamo con l’ingerenza dei multimiliardari americani? » aggiunge.

Inquadra i mostri

In risposta, Saulnier chiede agli stati democratici di ristabilire la loro autorità su questi mostri. “Alcune persone hanno paura che il governo ci controlli. Ma siamo mille volte controllati dai giganti del web. È stato dimostrato che tutto ciò che facciamo sui nostri computer può essere registrato e inviato ovunque. Il Grande Fratello è già nelle nostre case e nelle nostre tasche. L’unica opzione che abbiamo è quella di supervisionare e regolamentare le nostre attività”, sostiene.

In Canada, ritiene che i progetti di legge C-11 e C-18 siano un passo nella giusta direzione. Il primo “concede la Commissione canadese per la radiotelevisione e le telecomunicazioni [CRTC] il potere di vigilare su tutte le imprese tradizionali e digitali, comprese quelle straniere”. “Una delle prime decisioni della CRTC è stata che aziende come Netflix, Disney+ e Prime Video reinvestissero il 5% del loro fatturato per incoraggiare la creazione di produzioni canadesi. È un’ottima decisione. Ce ne dovrebbero essere altri”, giudica Saulnier.

Il governo Trudeau è stato solidale con la causa. Tuttavia, il rischio di declino sarà forte se il Partito conservatore canadese prenderà il potere, poiché si è già posizionato contro queste leggi.

Per frenare la monopolizzazione degli introiti pubblicitari da parte dei social network, Saulnier propone anche di porre fine ai crediti d’imposta che le aziende canadesi possono ottenere per le loro spese pubblicitarie sui Facebook e sui TikTok di questo mondo.

Il signor Saulnier non nega che i social network e le tecnologie svolgano un ruolo essenziale nella nostra vita. Ma possiamo sperare nell’emergere di scelte di piattaforme meno controllate dalle multinazionali. A questo proposito cita il progetto di rete sociale cooperativa del Quebec La nouvelle place. Lo ammette lo stesso signor Saulnier, che è un eterno idealista.

Affronta i giganti del web. Un’esigenza democratica

Alain Saulnier, Ecosociety, 284 pagine. In libreria dal 12 novembre.

Da vedere in video

-

PREV Le auto elettriche potrebbero eliminare 200.000 posti di lavoro in Germania
NEXT Stati Uniti | A settembre l’inflazione scende ai livelli più bassi dal 2021