Un portafoglio di investimenti stimato a fine dicembre a 92 miliardi di dirham

Un portafoglio di investimenti stimato a fine dicembre a 92 miliardi di dirham
Un portafoglio di investimenti stimato a fine dicembre a 92 miliardi di dirham
-

Le riserve tecniche sono aumentate del 9,6% a 84 miliardi di dirham in valore contabile L’esercizio finanziario 2023 ha registrato un saldo delle riserve tecniche (riserva di previdenza più riserva matematica relativa alla capitalizzazione e alle prestazioni maturate e non pagate) di 84.422 milioni di dirham, rispetto a 77.017 milioni di dirham, segnando un incremento del 9,6% rispetto all’anno 2022.

L’avanzo operativo ammonta a 7.386 milioni di dirham

Il CIMR ha registrato un utile di gestione del periodo, escluse le riserve matematiche relative alla capitalizzazione, di 7.386 milioni di dirham, rispetto all’esercizio precedente che aveva registrato un risultato di 4.047 milioni di dirham.

Un aumento del 5,11% del patrimonio conferito

L’anno 2023 ha registrato l’ingresso di 11.005 nuovi soci, suddivisi in 10.463 soci individuali, e 542 aziende associate a beneficio di 5.483 affiliati.

Inoltre, il numero degli affiliati CIMR è aumentato del 4,76%, raggiungendo il numero totale di 750.450, distribuiti tra contribuenti attivi, pari a 430.265, e beneficiari, pari a 320.185.

Pertanto, il numero dei contribuenti attivi è aumentato del 5,11% rispetto al 2022.

Nel 2023 il numero totale di persone che hanno ricevuto una prestazione dal CIMR ha raggiunto quota 203.848.

Un portafoglio stimato in 92 miliardi di dirham di valore di mercato

A fine 2023, i redditi netti da capitale hanno raggiunto il valore di 3.847 milioni di dirham rispetto a 1.066 milioni di dirham nel 2022, registrando un incremento del 260,8%.

Il portafoglio CIMR è stimato, al 31 dicembre 2023, a 91.758 milioni di dirham in valore di mercato.

Confermate la sostenibilità e la solidità del regime

La proiezione del fondo per imprevisti effettuata nell’ambito del bilancio attuariale soddisfa i due criteri di sostenibilità stabiliti dalla carta di gestione. Il fondo è quindi costantemente positivo durante il periodo di proiezione e la curva di proiezione è ascendente alla fine del periodo di proiezione.

Allo stesso modo, il CIMR rispetta i criteri di sostenibilità stabiliti dalla legge 64-12 e dalla Circolare del Presidente dell’ACAPS del 4 marzo 2019 relativa al controllo degli enti pensionistici di diritto privato.

I risultati della valutazione attuariale sono stati certificati dalla società attuariale indipendente Deloitte France Conseil.

Progetti a valore aggiunto come un fondo moderno e innovativo. In linea con la sua politica di semplificazione delle procedure e di miglioramento della qualità dei suoi servizi, il CIMR ha attuato una misura significativa volta a ridurre le procedure amministrative per i pensionati marocchini residenti la cui pensione è in pagamento, Marocco.

Infatti, per il pagamento delle pensioni di vecchiaia non è più necessario il certificato di vita precedentemente richiesto periodicamente. Che sia trimestrale o annuale, è stata rimossa la prova della vita tramite l’attivazione della carta Rahati presso gli sportelli bancari, o tramite il riconoscimento facciale tramite l’applicazione mobile CIMR Dialcom, lasciando spazio ad un controllo della vita del processo che ora si baserà sullo scambio di dati con amministrazioni e istituzioni partner.

Questa decisione rientra in una serie di iniziative volte a modernizzare e razionalizzare i benefici offerti dal CIMR ai suoi pensionati per renderli più efficienti e accessibili.

Sulla stessa linea di digitalizzazione e modernizzazione dei propri processi, è stato istituito un nuovo sistema di autenticazione per l’applicazione mobile MyCIMR. Quest’ultimo consente l’accesso all’applicazione con la Carta d’Identità Nazionale attraverso la piattaforma My e-ID della Direzione Generale della Sicurezza Nazionale. Un sistema che rappresenta un progresso significativo in termini di sicurezza e accessibilità e che riflette la costante volontà del CIMR di innovare rispettando gli standard più severi in termini di sicurezza dei dati e tutela della privacy.

Ricordiamo che l’applicazione mobile MyCIMR è una piattaforma destinata a migliorare la comunicazione con gli affiliati del fondo, consentendo loro di consultare il proprio conto personale e gestire le proprie operazioni a distanza.

Nel 2023, il CIMR ha anche avviato i lavori per avviare e attuare una politica di responsabilità sociale d’impresa (CSR). Un approccio essenziale che impegna il fondo a integrare le preoccupazioni sociali, ambientali ed economiche nelle sue attività quotidiane, che riflette il suo impegno nei confronti dei suoi stakeholder e il suo desiderio di contribuire positivamente alla società e all’ambiente in cui opera.

-

PREV Azioni USA seguiranno a Wall Street (aggiornato) – 06.10.2024 alle 14:52
NEXT Sulle bottiglie verranno applicati tappi di plastica