Arriva in Europa l’auto elettrica cinese da 9.000 euro

Arriva in Europa l’auto elettrica cinese da 9.000 euro
Arriva in Europa l’auto elettrica cinese da 9.000 euro
-

Fulmine sul mercato automobilistico: un importante produttore cinese si prepara a commercializzare in Europa un’auto elettrica a bassissimo costo. E questo non è un veicolo scontato, tutt’altro!

Le auto elettriche attirano sempre più consumatori in tutto il mondo, anche in Francia. Ma se molti automobilisti sono attratti dalle qualità ambientali e dal costo dell’utilizzo di questa tecnologia, molti sono frenati dal prezzo estremamente elevato dei veicoli. Nonostante il bonus ecologico del governo, e senza nemmeno citare i marchi di lusso come Tesla o BMW, spesso costa più di 30.000 euro permettersi un’auto elettrica con autonomia, dotazioni e prestazioni decenti, il che non è alla portata di tutti.

Per fortuna le cose dovrebbero cambiare molto presto con l’arrivo di modelli molto più accessibili. Ed è proprio dalla Cina che arriveranno senza dubbio le auto elettriche veramente “popolari”. Il Paese ha infatti assunto un enorme vantaggio in questo ambito, al punto da assumere la leadership nel mercato mondiale. Diversi produttori cinesi intendono lanciare un attacco all’Europa con veicoli a prezzi accessibili. A partire da BYD con il suo Seagull, atteso per fine anno nel Vecchio Continente.

Annunciato qualche mese fa, il Seagull ha già fatto scalpore con il suo prezzo imbattibile. E per una buona ragione in Cina viene venduto a circa 9.000 euro! E nonostante questo prezzo molto basso, offre servizi di fascia alta, ben al di sopra degli standard europei, con ad esempio un touch screen rotante o un sistema di ricarica wireless per smartphone, il tutto in un design elegante e moderno che non ha nulla da invidiare ai più marchi prestigiosi.

©BYD

A livello tecnico, il Seagull è un modello compatto (3,78 m di lunghezza, 1,72 m di larghezza, 1,54 m di altezza) dotato di un motore a magnete permanente con una potenza di 55 kW (75 cavalli) e promettendo un’autonomia da 300 a 400 km a seconda al ciclo standardizzato europeo WLTP. Non abbastanza per detronizzare i leader della categoria, ma sufficienti per l’uso quotidiano.

Tuttavia, BYD dovrà apportare alcune modifiche per adattare il Seagull agli standard europei, in particolare dotandolo delle attrezzature di sicurezza obbligatorie. Modifiche che, sommate a varie tasse, ne avrebbero aumentato il prezzo finale. Secondo gli esperti dovrebbe essere venduto a circa 20.000 euro. Un prezzo più alto, ma comunque molto interessante.

BYD non è sconosciuta: è il più grande produttore mondiale di auto elettriche, davanti anche a Tesla. Il marchio cinese vuole continuare il suo slancio e conquistare l’Europa. L’arrivo della Seagull è solo il primo passo di un’offensiva a tutto campo e il marchio ha già annunciato la costruzione di uno stabilimento in Ungheria per poter rifornire più facilmente il mercato europeo evitando i dazi doganali. I produttori europei sono preoccupati per l’arrivo di questo serio concorrente, soprattutto con questo modello a prezzi accessibili che rappresenta una minaccia per i veicoli elettrici entry-level che alcuni lanceranno (Renault, Citroën, Dacia; Ford, ecc.). Nei prossimi anni possiamo aspettarci una vera e propria guerra commerciale.

-

PREV USA: mezzo milione di nuovi milionari nel 2023
NEXT Nike sta facendo scalpore questa domenica con questo paio di Air Max Plus in vendita