Yassine Laghzioui: “l’urbanizzazione non può essere gestita senza tecnologie avanzate”

Yassine Laghzioui: “l’urbanizzazione non può essere gestita senza tecnologie avanzate”
Yassine Laghzioui: “l’urbanizzazione non può essere gestita senza tecnologie avanzate”
-

I partecipanti al Bridge Africa Summit che si è concluso l’8 maggio in Marocco hanno prolungato i loro interventi fino al 10 maggio nell’ambito di un altro Summit: DeepTech, organizzato dall’Università Politecnica Mohammed VI (UM6P). Yassine Laghzioui, direttore generale del fondo di investimento UM6P Ventures, parla in questa intervista degli ostacoli allo sviluppo dell’ecosistema imprenditoriale, del coinvolgimento delle donne nell’innovazione e del potere delle tecnologie dirompenti per lo sviluppo di città più sostenibili in Africa.

Benoit-Ivan Wansi: Il Bridge Africa Summit si è chiuso l’8 maggio e ha lasciato il posto al DeepTech Summit, sempre organizzato dall’Università Politecnica Mohammed VI (UM6P). Questo incontro si terrà fino al 10 maggio con l’accelerazione delle soluzioni innovative come sfondo. Che ruolo gioca UM6P Ventures in questo approccio?

Yassine Laghzioui: UM6P Ventures è il fondo di venture capital di UM6P. Siamo supportati da un’organizzazione di ricerca e sviluppo (R&S) con la missione di investire nelle migliori start-up che sviluppano innovazioni dirompenti e, più in generale, di supportare lo sviluppo delle start-up; soprattutto perché in Africa l’ecosistema è molto recente. Ciò significa che stiamo facendo il primo passo nonostante la crescita positiva degli ultimi anni. E abbiamo bisogno di attori che possano dare inizialmente un buon segnale alle nostre start-up e ai nostri imprenditori. Quindi, supportateli nell’accesso alla rete, nell’accesso al mercato e nella strutturazione delle loro attività.

Sempre più africani in Marocco scelgono Ben Guerir soprattutto per via dello “Startgate”, considerato il campus per start-up in stile americano. Qual è il legame tra te e Startgate? E quali nazionalità si trovano lì?

Ci sono molti fondi di venture capital in Africa. A volte i gestori di questi fondi hanno difficoltà a trovare le giuste start-up in cui investire. E poi anche startupper e imprenditori lamentano la mancanza di “cash”. In effetti, la preoccupazione è a livello di sviluppo, maturazione, ecc.

Qui accogliamo i leader di progetto, anche quando non hanno ancora raggiunto un certo livello di maturità, per prepararli ad un eventuale investimento. Quindi Startgate che è il campus-start-up dell’università costituisce insieme ad altre iniziative come i Fab Labs, la fattoria sperimentale, i laboratori di ricerca, il 1337 e il Green Energy Park, il biotopo dell’UM6P Ventures. In altre parole, UM6P Ventures è l’incubatore delle future start-up che riusciranno a raccogliere fondi.

Nel campus di Stargate ci sono camerunesi, nigeriani e persino etiopi che partecipano a programmi di accelerazione e incubazione. Alcuni la chiamano addirittura la Silicon Valley africana, io la chiamo il fosfato delle valli africane. Questo universo è favorevole al networking e al mentoring.

Che posto occupano le donne in questo mondo di innovazione?

Siamo molto orgogliosi di annunciare che nella parte studentesca superiamo ormai il 50% di donne e il 30% nella parte imprenditoriale. Personalmente l’obiettivo è che la metà delle start-up siano guidate da donne o almeno da una cofondatrice donna. Oggi stiamo iniziando a vedere sempre più donne che considerano l’imprenditorialità una carriera seria. Molto semplicemente perché le donne in Africa hanno accesso all’istruzione rispetto a ieri.

Il rigore e la diversità portati dalle donne sono la forza del nostro ecosistema imprenditoriale.

Avete lanciato un bando per selezionare start-up specificatamente nei settori agritech, sanitario e greentech. Come funziona il processo e quale supporto viene fornito ai candidati selezionati?

In realtà abbiamo lanciato questo invito a presentare candidature per inviare il messaggio che esiste un fondo di venture capital che crede nel potenziale dell’Africa, che crede che il continente possa posizionarsi sulla scena mondiale della tecnologia avanzata e della disgregazione. Dietro c’è il sostegno finanziario attraverso un ticket di investimento che può arrivare fino a 7 milioni di dirham marocchini (più di 700.000 euro) a seconda del livello di maturità. Nonostante i criteri severi, notiamo un incredibile entusiasmo per le candidature.

Gestire una start-up DeepTech è molto diverso dalla gestione di una start-up digitale tradizionale. Chiaramente, un imprenditore DeepTech ha bisogno di reclutare, per avere accesso a una migliore rete di esperti in campi molto specifici e molto specializzati. Ha bisogno di accedere a una rete di mentori e laboratori all’avanguardia dove possa maturare il suo prodotto. Ha bisogno anche di sostegno dal punto di vista commerciale.

Quali sono secondo te i principali ostacoli allo sviluppo dell’ecosistema delle startup in Africa? Come curarlo?

Lo sviluppo economico del mondo intero non può avvenire senza l’Africa. Quindi oggi c’è un’evoluzione in termini di consapevolezza di questo. Tra i maggiori ostacoli per le nostre start-up nel continente c’è la difficoltà di sfruttare la profondità del mercato africano. L’Africa è quattro volte il mercato degli Stati Uniti d’America. Tra pochi anni avremo un miliardo e mezzo di abitanti, un mercato enorme, ma che non si attiva perché iper frammentato.

È quindi giunto il momento di creare zone di libero scambio, semplificare gli approcci legislativi per consentire a queste start-up di lavorare in sinergia per un risultato collettivo e potente.

La seconda sfida è il divario tra il talento e le esigenze delle start-up. Oggi il 60% della popolazione africana è considerata molto giovane, in particolare tra i giovani sotto i 25 anni. Che rappresenta una forza lavoro enorme, ma che non è necessariamente ben preparata per soddisfare le esigenze delle start-up, sull’aspetto tecnologico, sugli aspetti imprenditoriali e commerciali, ecc. C’è quindi una reale necessità di approvare i nostri sistemi educativi per consentire a questi giovani di trovare lavoro nelle start-up. Ne hanno bisogno anche per garantire la loro crescita. Non è necessario avere università ovunque, ma possiamo sfruttare la magia dell’e-learning e delle piattaforme di digitalizzazione per affrontare questa sfida.

La terza sfida che attualmente rallenta la crescita delle start-up africane è la mancanza di infrastrutture, siano esse in termini di infrastrutture logistiche, elettrificazione, laboratori o ricerca all’avanguardia. In effetti, l’impatto è enorme quando ricercatori, innovatori e imprenditori ricevono risorse adeguate. Ciò che possono produrre in questo caso è molto più importante di quando non lo hanno. Una delle chiavi è l’apertura al mercato internazionale dei capitali, poiché qualsiasi dollaro investito in Africa avrà un ritorno sugli investimenti di grande impatto.

Le tecnologie sono oggi quasi essenziali e sono presenti in tutti i settori dell’economia. Ritieni che costituiscano una leva essenziale per la resilienza dei territori rispetto alla lotta al cambiamento climatico?

Il cambiamento climatico è una piaga che non può essere affrontata senza l’intervento della tecnologia e delle tecnologie dirompenti, siano esse digitali. Ecco perché ogni anno vengono investiti miliardi di dollari. Sul fronte della Green Tech ci stiamo concentrando sullo sviluppo di nuove fonti di energia verde. In termini di Water Tech, stiamo esplorando fonti non convenzionali, in particolare il trattamento delle acque reflue, perché oggi la posta in gioco è molto più grande dei semplici investimenti tradizionali che permetterebbero di risolvere questi problemi. Integriamo fondamentalmente il fatto che un impianto produttivo necessita di tecnologie avanzate per poter limitare le emissioni di gas serra (GHG).

Per quanto riguarda l’agricoltura, le tecnologie digitali sono essenziali per poter sequestrare e catturare il carbonio e abbiamo diverse start-up dedicate a questo.

Nominane uno

C’è ad esempio Atarec che sta sviluppando un sistema di generazione di energia verde. attraverso l’energia meccanica delle onde. Si tratta di una tecnologia molto avanzata con un team che potrà esportare il proprio know-how a livello internazionale.

Mentre le politiche locali di alcune città sono quasi impotenti di fronte alle sfide economiche e ambientali, pensi che sia ancora possibile, grazie alle start-up africane, cambiare la situazione?

SÌ. Le startup di innovazione hanno un ruolo importante da svolgere nell’attuazione di politiche territoriali efficaci ed efficienti, che consentano di sostenere l’accelerazione esponenziale dell’urbanizzazione in Africa. Questa rapida urbanizzazione (si prevede che in Africa la popolazione urbana triplicherà entro il 2050, ndr) non può essere gestita senza l’utilizzo di tecnologie avanzate, senza città connesse, senza l’utilizzo di piattaforme digitali, ecc. L’UM6P crede fermamente in questo.

E le città intelligenti?

Uno dei primi programmi che abbiamo lanciato era incentrato sulla città intelligente. Ciò ha permesso di far emergere alcune ottime startup tra cui “We go” che utilizza una piattaforma integrata per consentire ai cittadini di un’area territoriale di avere accesso ad una soluzione di trasporto integrata, ovvero andare dal punto A al punto B in una grande città. La piattaforma ti permette di sapere qual è il percorso, quale tecnologia, quale mezzo di trasporto utilizzerai. È già operativo nelle città di Nador e Safi. Il progetto si sposterà molto presto nei centri urbani (in Marocco) un po’ più grandi e strategici prima di essere esportato in altre città dell’Africa.

Quale città marocchina ti affascina?

La città che amo di più del Marocco è Marrakech (a meno di un’ora e mezza da Ben Guerir, ndr). Se facciamo un’analogia, direi che Marrakech è una bellissima metropoli dove la tradizione incontra l’evoluzione, dove lo spirito dell’Africa incontra lo sviluppo tecnologico e l’avanguardia. Questo è importante secondo me, perché l’Africa non può svilupparsi senza le sue radici. Quando parliamo di DeepTech non si tratta in alcun modo di abbandonare la nostra cultura, ma di mescolarla con un po’ di modernità. Senza radici un albero non può sopravvivere.

Commenti raccolti da Benoit-Ivan Wansi, inviato speciale in Marocco

-

NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024