Ripresa del mercato azionario dopo il consolidamento di aprile

Ripresa del mercato azionario dopo il consolidamento di aprile
Ripresa del mercato azionario dopo il consolidamento di aprile
-

Solido mercato rialzista sostenuto dalla ripresa del ciclo dei profitti e dalle aspettative di tagli dei tassi da parte delle banche centrali di riferimento. Mantenimento degli obiettivi di 5.600 nel 2024 e 6.300 nel 2025 per l’S&P 500.

Factset ha rivisto al rialzo la sua stima di crescita degli utili dell’S&P 500 dal 3,4% di fine marzo al 5% di oggi e del Lipper Alpha al 7,2%. L’aumento è superiore alle aspettative, con un tasso di sorpresa positivo del 77% rispetto alla media decennale del 74%. Da diversi trimestri i prezzi sono “disturbati” da un contributo fortemente positivo delle Big Tech e da un contributo fortemente negativo dei settori Energia e Pharma. Nel primo trimestre del 24, i profitti dell’S&P 500 sono aumentati complessivamente del 7,2%, ma sono diminuiti dell’1,2% senza i settori della tecnologia e delle comunicazioni ed sono esplosi del 17,2% senza i settori dell’energia e del settore farmaceutico. Come alcuni amano dimostrare, è parziale dimostrare che senza i Magnifici 7 i profitti diminuirebbero. Non sbagliato, ma parziale (un approccio orso). Dal 2Q24 tutto tornerà alla normalità. Scomparirà il contributo negativo di Energia e Farmaceutica. La situazione sarà più omogenea e la progressione complessiva degli utili dell’S&P 500 accelererà, più in armonia, stimata in oltre il 10% nel 2024 e nel 2025. Il Russell 2000 e lo Stoxx 600 mostreranno tassi di crescita degli utili positivi a partire dal 2T24. Quindi il rialzo degli indici deriverà dalla ripresa del ciclo dei profitti e meno dal rialzo dei multipli.

La settimana scorsa abbiamo osservato uno spostamento da Novo Nordisk ed Eli Lilly ad Amgen. Amgen ha ottenuto risultati provvisori incoraggianti sul suo farmaco Maritide contro l’obesità. I risultati completi non sono attesi fino al 2025. Il vantaggio del farmaco di Amgen sarebbe il dosaggio mensile rispetto al dosaggio settimanale per Novo Nordisk (Wegovy) ed Eli Lilly (Zepbound). La correzione di Novo Nordisk ed Eli Lilly offre opportunità di acquisto con valutazioni rispettivamente di 1.035 DKK e 1.000 dollari.

Per chi segue bitcoin, la rottura del supporto a 60.000 dollari avvenuta la scorsa settimana ha spinto gli analisti tecnici a puntare al prossimo supporto tra 50.000-52.000 dollari. Ma un prezzo inferiore a 60.000 dollari è durato solo due sessioni, con bitcoin che ora vale quasi 64.000 dollari. Per gli analisti l’halving dovrebbe portare bitcoin su livelli più alti, ma con una volatilità ancora elevata.

Dopo il consolidamento di aprile, molte aziende offrono opportunità di acquisto come Meta, settore della difesa, UBS, Netflix, Intel, …

Heravest SA è un fornitore indipendente di consulenza sugli investimenti e soluzioni di investimento, con approccio top-down e bottom-up.

Rue du Cendrier 12-14
CH-1201 Ginevra
T+41 22 715 24 40

-

NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024