Stoccaggio di batterie stazionarie

Stoccaggio di batterie stazionarie
Stoccaggio di batterie stazionarie
-

Questo studio offre chiavi di lettura dell batterie stazionarie, in particolare sulle diverse tecnologie delle batterie e sui materiali associati. Sia Partners attinge alle proprie competenze settoriali per fornire una panoramica globale del mercato dello stoccaggio di batterie stazionarie.​

Il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050 richiede lo sviluppo di soluzioni di flessibilità elettrica per rispondere all’intermittenza causata dall’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nella rete. Tra queste soluzioni, lo stoccaggio tramite batterie stazionarie dovrebbe in definitiva costituire la più grande fonte di stoccaggio energetico, davanti alle centrali idroelettriche con pompaggio, che oggi dominano le capacità di stoccaggio globali.

Il nostro studio, che si basa su numerose fonti di informazione e sulla nostra analisi, evidenzia una mancanza di approvvigionamento di materiali critici (litio, cobalto, nichel) entro il 2030 a fronte della crescente domanda di accumulo stazionario da parte delle batterie necessarie per la neutralità del carbonio.​

Di fronte a questa osservazione, Sia Partners offre un’analisi comparativa delle prestazioni delle tecnologie delle batterie individuate, in particolare confrontando le tecnologie mature con le tecnologie emergenti disponibili. In questa analisi emergono due assi principali: la durabilità dei principali materiali che compongono la batteria studiata e il potenziale utilizzo della tecnologia per un attore industriale che desideri installare un parco di batterie stazionarie nel proprio sito.​

-

PREV Design in pista a Losanna
NEXT Nador West Med: al via la gara d’appalto per la costruzione di un terminale GNL galleggiante