Il testo dovrà essere presentato mercoledì davanti al Consiglio superiore dell’istruzione. A parte le inflessioni simboliche rispetto al documento precedente, la filosofia del programma rimane invariata.
La terza versione sarà quella buona? Il programma di educazione alla vita emotiva, relazionale e sessuale era stato messo pendente dopo la censura del governo di Michel Barnier, a causa della mancanza di leadership da parte del Ministero dell’Istruzione Nazionale. La sua ultima versione deve essere presentato, mercoledì 29 gennaio, davanti al Consiglio dell’Istruzione Superiore (CSE), organismo che riunisce i sindacati e le associazioni dei genitori-insegnanti. La nuova ministra Elisabeth Borne desidera mettere in vigore questo programma all’inizio del prossimo anno scolastico nelle scuole, medie e superiori, con l’obiettivo di rendere obbligatorie le tre sessioni annuali previste dal 2001.
Questa terza versione del testo è, secondo Elisabeth Borne, molto attento “per fornire le giuste informazioni a seconda dell’età dello studente”. Su France Inter, giovedì l’ex primo ministro ha insistito sul fatto che questo programma fosse “indispensabile”. La versione precedente del testo aveva irritato l’estrema destra e le associazioni dei genitori più conservatrici, che denunciavano un programma “ideologico”. Entro del governo Barnier, lo stesso ministro del Successo accademico, Alexandre Portier, aveva espresso delle riserve.
Secondo la versione corretta del programma consultata da franceinfo, l’identità di genere viene ora menzionata sette volte invece delle 17 di prima, confermando le informazioni di BFMTV. Altro cambiamento: la scomparsa del concetto di asessualità, già menzionato in 4a elementare. A parte queste inflessioni simboliche, la filosofia del programma rimane la stessa. Franceinfo presenta le sfide per ogni livello.
Nella scuola primaria, conoscere le basi dell’intimità
Le questioni relative alla sessualità non vengono affrontate in primo grado. Il Ministero dell’Istruzione Nazionale ha scelto di focalizzare l’apprendimento sulla vita emotiva e relazionale.
All’asilo, il programma “si sviluppa dalla considerazione del corpo, dei sentimenti e delle emozioni, dal rispetto della privacy e dall’uguaglianza tra ragazze e ragazzi”. Ad esempio, gli studenti imparano a nominare le parti del loro corpo. Scoprono la nozione di consenso attraverso scenari (“Posso sedermi accanto a te?”). L’obiettivo è anche far capire loro che una professione si può scegliere “sia da ragazze che da ragazzi, a seconda delle competenze richieste e della voglia di esercitarle”. Li aiutiamo anche a identificare le somiglianze e le differenze fisiche tra ragazze e ragazzi. Infine, gli studenti “prendere coscienza della differenza di sensazioni a seconda della persona” ed esplorare tipi di sentimenti, come l’amore, l’amicizia e la cura.
Alle elementari, l’accento è posto sull’intimità e sui cambiamenti del corpo. Fin dalla prima elementare, gli studenti sono incoraggiati a individuare, sulla base delle situazioni della vita quotidiana, “spazi dove si pone la questione della privacy e del rispetto del corpo”. Spieghiamo loro come reagire se riscontrano contatti indesiderati. Scoprono anche le diverse strutture familiari: eteroparentale, monoparentale, omosessuale, adottiva, mista, senza figli. Dal CE1 in poi scoprono cosa sono gli stereotipi, in particolare gli stereotipi di genere e la discriminazione. Nel CM1 vengono discussi i cambiamenti legati alla pubertà, così come il bullismo scolastico. La violenza sessuale e i pericoli legati a Internet sono discussi in CM2.
Nella scuola media, fornire informazioni sulla pubertà e sulla sessualità
Il programma universitario “fornisce agli studenti conoscenze, riferimenti culturali, nonché strumenti di consapevolezza e riflessione, per aiutarli a comprendere e vivere con calma i cambiamenti che stanno attraversando”. La nozione di sessualità viene compresa gradualmente, con un approccio positivo e di prevenzione dei rischi.
In prima media, gli studenti continuano a esplorare i cambiamenti apportati dalla pubertà. Le ragazze, in particolare, sono informate “perché le mestruazioni dolorose richiedono una consultazione medica”. Gli alunni della quinta elementare imparano a differenziare “sesso, genere, orientamento sessuale e rispetto della loro diversità” e diventare un po’ più consapevoli della discriminazione che esiste su questo argomento. È quindi a questo preciso livello che la nozione di “identità di genere” scompare, rispetto alla versione precedente del programma, ma riappare nelle scuole superiori.
In 4a elementare, gli studenti sono invitati a “considerare la sessualità come un viaggio personale unico”. Spieghiamo loro anche come funziona la pornografia “descrive atti sessuali in modo falsamente realistico e stereotipato”. Vengono inoltre fornite informazioni più approfondite sullo screening e sull’assistenza sanitaria sessuale. Infine, la terza elementare esplora i concetti di desiderio, eccitazione, piacere, felicità, nonché il loro rapporto con la sessualità. Devono anche capire “quel desiderio non sempre può essere soddisfatto”. Tra gli altri temi trattati: controllo, sottomissione chimica, incesto, matrimonio forzato e mutilazione sessuale.
Al liceo, comprendere il concetto di consenso
Al liceo, l’approccio diventa più “riflessivo e critico”. Gli studenti del secondo anno vengono condotti, sulla base delle testimonianze, a “prendi consapevolezza che il tuo sesso biologico potrebbe non corrispondere alla tua identità di genere”. Imparano che esistono le persone intersessuali. Mentre le foto ritoccate inondano i nostri social network, anche loro sono invitati a farlo “avviare una riflessione sulla percezione della propria immagine di sé e a “costruire un’immagine di sé positiva”.
In prima elementare viene approfondita la nozione di consenso, filo conduttore di questo programma. Gli studenti devono comprendere che l’assenza di un “sì” e le situazioni di esitazione equivalgono a mancato consenso. Parliamo con loro anche delle conseguenze dell’assunzione di farmaci, ovvero dell’aumento “rischio di processi decisionali inappropriati, anche in materia di sessualità”.
Al termine della scuola superiore, gli anziani esplorano la libertà di essere se stessi tra gli altri e le basi di una relazione sana. Infine, in linea con la discriminazione fin qui discussa, prendono coscienza dei pregiudizi legati alla sierofobia (cioè al rifiuto delle persone sieropositive).
Related News :