Chi sono questi anziani che beneficiano del nuovo sistema Travail?

Chi sono questi anziani che beneficiano del nuovo sistema Travail?
Chi sono questi anziani che beneficiano del nuovo sistema France Travail?
-

© miniserie / Getty Images

– Senior asset: quali profili hanno aderito al sistema?

“L’anziano in attesa di andare in pensione è un mito assoluto», Avverte Dominique Largaud, delegato regionale dell’Ile-de- dell’Associazione per l’occupazione dei dirigenti (Apec). Questo giovedì 23 gennaio si è aperta a Parigi la Fiera del Lavoro e della Mobilità Professionale. L’occasione per parlare di lavoro, assunzioni… e over 50. In effetti, per questa categoria, le cifre non sono buone. Secondo uno studio realizzato nel 2023 da Dares – organismo statistico collegato al Ministero del Lavoro -, in Francia solo Il 58,4% degli over 50 sono occupati. Una percentuale ben al di sotto della media europea che si attesta al 63,9%. Secondo l’Apec, il tasso di disoccupazione dei dirigenti over 55 è intorno al 6,8%, molto più alto di quello dei dirigenti più giovani.

Nel settembre 2024, Ifocop e France Travail (ex Pôle emploi) reagiscono quindi e lanciano congiuntamente un programma innovativo: Senior Asset. L’obiettivo è semplice: consentire a chi cerca lavoro di almeno un’età sotto i 50 anni per riqualificarsi rapidamente. Analogamente a come funzionano i programmi di studio-lavoro per i più giovani, il sistema si basa sul modello “4+4”: quattro mesi di formazione teorica e i successivi quattro in azienda. Per quanto riguarda il finanziamento, è così suddiviso: 75% finanziato dall’azienda e 25% dal CPF del lavoratore. Quindi, cinque mesi dopo l’esperimento, quali conclusioni possiamo trarre da Atout senior?

Leggi anche:

Occupazione: il grande disagio degli anziani vittime di discriminazioni sul lavoro

Asset senior: tre percorsi formativi preferiti dai candidati

Secondo i risultati comunicati da Ifocop e France Travail, 250 partecipanti sono iscritti ad Atout senior dallo scorso settembre, di cui il 70% donne e il 30% uomini. Tra questi “apprendisti”, il 49% ha tra i 50 ei 54 anni e il 51% ha più di 55 anni. Dei 22 corsi di formazione offerti, tre si distinguono dagli altri e sono i più richiesti: la formazione sulla gestione delle paghe (13%), contabilità (13%) poi quella di assistente alle risorse umane (12%).

Per i candidati l’ostacolo principale è trovare l’azienda ospitante. Una volta scelta la formazione vengono allestiti laboratori collettivi e individuali”per consentire agli anziani di ritrovare la fiducia in se stessi e dotarsi di tutte le competenze necessarie per trovare un lavoro», spiega Bertrand Lamour, presidente dell’Ifocop. Nel menu in particolare l’uso di LinkedIn e l’uso dell’intelligenza artificiale. Un’ulteriore prova, se ce ne fosse bisogno, di ciò L’intelligenza artificiale sta guadagnando terreno in tutti i settori aziendali. Tra gli iscritti al sistema sono rappresentati tutti i livelli di diploma.

Bertrand Lamour, presidente di Iifocop, auspica un rafforzamento del sistema con un totale di 1.000 iscritti da ottobre 2025. Al termine della formazione offerta, l’obiettivo è raggiungere un tasso di integrazione occupazionale dell’80% . Se i risultati saranno conclusivi, il sistema varcherà i confini dell’Ile-de-France per aprirsi ad altre regioni a partire dal 2026.

Occupazione, gestione, diritti, ogni settimana novità sulla carriera.

-