Par: Ornella Sukkar *
Il Libano, da sempre teatro di tensioni politiche ed economiche, si trova ad affrontare sfide importanti su più fronti. Dopo anni di colossali crisi finanziarie ed economiche, interventi regionali e internazionali, corruzione endemica, guerre civili, nonché errori strategici legati al cosiddetto “Fronte di sostegno”, che ha portato il paese alla distruzione con il pretesto di combattere l’occupazione e il sostegno a Gaza o quella che veniva definita “unità dei fronti fittizi”, rivelatasi una semplice manipolazione mediatica che ha portato all’esplosione del porto e al martirio di Sayyed Nasrallah, leader e simbolo degli sciiti radicali con matrice islamica inclinazioni politiche.
Le esperienze passate hanno dimostrato che l’incapacità e i blocchi storici del Libano erano principalmente legati a un’ideologia sconfitta, incarnata da questo partito che per decenni ha persistito in una cultura di negazione e ostilità nei confronti di Israele, pur elevando un discorso di desiderio irrealistico senza aver mai realizzato queste ambizioni o ha creato un’esperienza surclassando Israele.
In questo contesto è emersa l’idea del “governo tecnocratico”. una soluzione temporanea probabilmente ripristinerà parte dell’equilibrio economico e politico del Libano. Un governo fatto di specialisti che alcuni considerano apolitici e apartitici, ma che fin dall’inizio ha dovuto affrontare una strada irta di insidie. Questo articolo esamina l’esperienza libanese con questo modello di governo, chiedendosi quali siano le opportunità e i problemi che lo circondano.
+ Governo tecnocratico: definizione e nascita +
Il governo tecnocratico è composto da esperti in vari campi come economia, finanza, sanità, istruzione e giustizia, con l’obiettivo di proporre soluzioni efficaci, lontane dalle affiliazioni politiche e settarie che dominano la politica libanese.
Questa idea ha preso forma dopo la crisi economica che ha colpito il Libano, portando alle proteste del 17 ottobre 2019, che chiedevano la formazione di un governo tecnocratico per apportare cambiamenti fondamentali nel sistema politico ed economico.
Tuttavia, la domanda rimane: può un governo tecnocratico essere efficace in un ambiente libanese dominato dal confessionalismo, dalla corruzione e da pratiche di clientelismo e condivisione di posizioni secondo le sette?
+ Sfide interne: confessionalismo e clientelismo +
Una delle maggiori sfide che il governo tecnocratico deve affrontare è il sistema confessionale che domina la vita politica e sociale del Libano. Questo sistema impone la distribuzione delle posizioni di governo in base alle comunità religiose, il che impedisce a qualsiasi amministrazione, anche tecnocratica, di sfuggire al circolo vizioso della politica di condivisione del potere.
Pertanto, un governo tecnocratico potrebbe essere costretto a soddisfare le richieste dei partiti settari a scapito delle priorità di riforma. Inoltre, la politica e l’economia in Libano sono intrecciate; grandi forze politiche controllano i principali settori economici, il che impedisce l’attuazione delle necessarie riforme economiche. Sfide economiche: riforme e richieste internazionali
Il Libano si trova ad affrontare una grave crisi economica, caratterizzata da un debito enorme, dal crollo della valuta, dal declino del tenore di vita e dalla corruzione nei ministeri, in particolare nel sistema giudiziario.
Questa crisi richiede profonde riforme strutturali in settori chiave come l’elettricità, il sistema bancario e la lotta alla corruzione. Tuttavia, l’attuazione di queste riforme non può essere realizzata senza il sostegno internazionale.
La comunità internazionale, attraverso istituzioni come il Fondo monetario internazionale (FMI), impone condizioni rigorose, sottoponendo così il governo tecnocratico a una notevole pressione. Sebbene i tecnocrati adottino politiche economiche più efficaci, devono affrontare la resistenza dei partiti politici che percepiscono queste riforme come una minaccia ai loro interessi.
In un’intervista con il dottor Makram Rabah, professore di storia all’Università americana di Beirut e analista del sito “Articolo19.ma”, afferma: “Il governo del presidente Joseph Aoun e del primo ministro designato Nawaf Salam si trova ad affrontare molti ostacoli , perché il governo libanese è abituato alla politica di condivisione del potere. Il successo di questo governo dipende dalla competenza del suo sostegno politico e dal quadro che gli viene dato per evitare qualsiasi ritorno a questa pratica.
Inoltre, la nomina del presidente Joseph Aoun e del primo ministro designato Nawaf Salam è stata influenzata dal consenso esterno, a causa dell’impressione che fossero figure di fiducia e integrità. Tuttavia, l’astuzia della classe politica, in particolare del duo sciita, ha portato al fallimento della nomina di Najib Mikati, sostituito da Nohad Salam, nome ormai accettato dai blocchi politici sovranisti. »
E continua: “In questo contesto, è ovvio che il governo tecnocratico non avrà successo, perché questi governi spesso non hanno la dimensione politica necessaria per prendere decisioni cruciali. Sebbene i tecnocrati possano essere tecnicamente competenti, il Paese necessita di forti decisioni politiche e di sforzi amministrativi che rispettino i principi democratici sanciti dalla Costituzione libanese. Sono quindi necessarie riforme profonde per riportare il Libano sulla via della normalità e rafforzare le sue istituzioni. » Pressioni regionali e internazionali
D’altra parte, un governo tecnocratico non può operare in isolamento, lontano dall’ambiente regionale e internazionale. Le tensioni tra Iran e Arabia Saudita svolgono un ruolo importante nel plasmare la politica interna libanese, e Hezbollah è un attore chiave nell’equazione libanese. Tuttavia, la posizione di Hezbollah rimane basata sulla vecchia retorica dello spiritualismo paralizzante, senza tenere conto del fatto che le equazioni profonde sono cambiate e che il regime siriano corrotto e fallimentare, che ha dominato a lungo, è ora crollato. Allo stesso modo, l’Iran non ha più l’influenza di un tempo sulle quattro capitali arabe.
Pertanto, un governo tecnocratico che cerchi di adottare politiche neutrali potrebbe affrontare una notevole pressione da parte di queste potenze regionali. Inoltre, le riforme economiche richiedono il coordinamento con la comunità internazionale, il che aggiunge un’ulteriore sfida: qualsiasi riaggiustamento in Libano è soggetto ai dettami occidentali che costringono il paese a rispettare rigide condizioni per la ricostruzione e il sostegno economico. .
+ Il governo tecnocratico avrà successo in Libano? +
Il successo del governo tecnocratico dipende da diversi fattori, in primo luogo dalla sua capacità di stabilire un consenso politico tra le parti in conflitto. Se il governo non riesce ad attuare riforme reali, continuerà a incontrare la resistenza delle forze tradizionali che beneficiano del sistema attuale. Sebbene il governo tecnocratico possa rappresentare un passo verso il cambiamento, non è una soluzione miracolosa.
La crisi che il Libano sta attraversando richiede profonde riforme strutturali del sistema politico ed economico.
+Conclusione+
Il governo tecnocratico in Libano rappresenta un passo verso il cambiamento, ma deve affrontare molte sfide interne ed esterne. Il successo di questo governo dipende da diversi fattori essenziali, tra cui il sostegno politico interno, il consenso nazionale e il sostegno internazionale.
In definitiva, questo governo potrebbe segnare l’inizio di una vera trasformazione verso uno Stato di diritto e di sovranità, ma il suo successo sarà condizionato dalla sua capacità di superare gli ostacoli politici, economici e confessionali.
Ciò che è certo è questo Il Libano sta entrando in una fase storica senza precedenti, staccandosi lentamente dall’eredità del “Patto del Cairo” del 1969, dell’egemonia iraniana del 1979 e delle armi di resistenza. Il Libano oggi sembra impegnato su una nuova strada: quella della ripresa e della guarigione, lontano dalle guerre e dalla distruzione, e diretto verso un Medio Oriente fatto di economia, sviluppo, integrazione e pace, riconquistando il suo posto naturale nell’“ovile arabo”.
* Ornella Sukkar, giornalista specializzata in relazioni internazionali e studi orientali, direttrice del sito “21st Century Generations”.
Articolo 19.ma
Related News :