Craig Kennedy è un ex banchiere della Morgan Stanley. Ora lavora al Davis Center di Harvard come analista specializzato in Russia. E Craig Kennedy, che fa anche parte del gruppo di lavoro internazionale sulle sanzioni contro la Russia, prevede che un debito nascosto potrebbe presto esplodere di fronte ai “padroni del Cremlino”.
Fuori bilancio
In apparenza e secondo i dati ufficiali, il bilancio militare russo sembra ragionevole per un’economia di guerra, dice. Ma in realtà, la reale portata della spesa russa per la guerra è molto maggiore delle cifre ufficiali. Dalla seconda metà del 2022 Mosca ha implementato un sistema di finanziamento fuori bilancio. Il governo russo, ad esempio, esercita pressioni sulle banche commerciali affinché concedano prestiti agevolati alle imprese legate alla guerra. Ed è lo stesso governo a fissare i tassi in vigore su questi prestiti.
Se guardiamo le cifre, vediamo che il debito societario russo è aumentato del 71% negli ultimi 30 mesi. Ha raggiunto i 415 miliardi di dollari, ovvero poco più del 20% del PIL del Paese, e più del totale delle entrate derivanti dal petrolio e dal gas in questo periodo (entrate che quest’anno diminuiranno anche a causa delle nuove sanzioni che colpiscono la flotta fantasma di Le petroliere russe e la chiusura da gennaio del principale gasdotto che ancora riforniva l’Europa occidentale). Questo è anche più della spesa del bilancio della difesa nel periodo. Secondo Craig Kennedy, più della metà di questi 415 miliardi di dollari sono prestiti che alimentano direttamente l’industria bellica.
Debiti tossici
Ed è proprio questo modello che comincia a pesare pesantemente sull’economia russa, perché questi prestiti forzati sono come una macchina da stampa che gira denaro, creando inflazione e costringendo la Banca di Russia ad aumentare costantemente i suoi tassi (il tasso chiave russo è al 21% ). Ciò in un contesto in cui gli utili in valuta estera in Russia sono sempre più deboli. Ciò potrebbe portare a una “crisi creditizia sistemica”, avverte Craig Kennedy.
Perché con i tassi di riferimento al 21% le aziende fanno la linguaccia. Le aziende sovraindebitate sono ora minacciate di bancarotta, tra cui Gazprom, il colosso del gas, che ha preso ingenti prestiti per coprire le perdite legate alle sanzioni. Gazprom ha appena licenziato la metà delle 4.500 persone che lavorano nella sua sede di San Pietroburgo.
Il rischio sistemico, però, ha la sua origine nella fragilità delle banche: i prestiti a tasso preferenziale imposti dal governo per sostenere l’industria bellica vanno spesso ad aziende insolventi, che rischiano di crollare non appena gli ordini militari rallentano. Ciò lascia le banche russe con un sacco di “debito tossico” che potrebbe causare una stretta creditizia, avverte Craig Kennedy.
Leva negoziale
Certamente lo Stato russo potrebbe intervenire, ma per Craig Kennedy questa fragilità finanziaria dovrebbe servire da leva per costringere il Cremlino a fare delle concessioni nei negoziati che, un giorno o l’altro, dovranno essere avviati per porre fine alla guerra in Ucraina.
Se l’Ucraina e i suoi alleati sapessero che l’economia di Putin funziona a credito, potrebbero avviare i colloqui per il cessate il fuoco con maggiore risolutezza, soprattutto se le sanzioni non verranno revocate e verrà mantenuto il sostegno all’Ucraina, sottolinea l’analista.
Related News :