DayFR Italian

“I paesaggi della California sono stati in gran parte trasformati dall’uomo”

-

Se Los Angeles si è sviluppata così tanto, è in gran parte dovuto al suo ambiente idilliaco. Questo ambiente, notevolmente modificato, è condannato a essere sconvolto dai cambiamenti climatici, spiega la studiosa Elsa Devienne.

Casa distrutta dall’incendio di Palisades a Malibu l’8 gennaio 2025. Foto Zoe Meyers/AFP

Di Romain Jeanticou

Pubblicato il 14 gennaio 2025 alle 15:30

Aggiornato il 14 gennaio 2025 alle 17:48

Leggi nell’app

Do da una settimana, Los Angeles è in fiamme. E con esso una parte del sogno californiano. Quella di vivere il più vicino possibile all’oceano, alle colline di Hollywood e ai canyon. Ma questo sogno si basava su un certo numero di illusioni, ricorda l’accademica Elsa Devienne, specialista in storia ambientale e storia urbana degli Stati Uniti. Autore dell’opera La corsa alla sabbia. Una storia ambientale delle spiagge di Los Angeles nel XX secolo (ed. La Sorbonne, 2020), ripercorre la storia della Città degli Angeli e le sue contraddizioni.

Cosa significano per te le drammatiche notizie che colpiscono Los Angeles?
Trovo che ciò che attrae le persone a Los Angeles sia anche ciò che la rende una città inevitabilmente destinata al disastro, soprattutto nel contesto del cambiamento climatico. Questi paesaggi spettacolari di ampi viali circondati da colline alle spalle di grandiosi canyon, un oceano blu, maestose palme… Quando sei lì, rimani colpito dall’odore dei fiori, dal clima magnifico e dal terreno accidentato che circonda la città. Ma tutti questi elementi decorativi presentano dei pericoli: la città, attraversata dalla faglia di Sant’Andrea, è soggetta a terremoti, il clima soleggiato preannuncia terribili ondate di caldo e siccità, e l’innalzamento delle acque del Pacifico minaccia le coste.

Come spiegare la distruzione mediante incendi di interi quartieri in un territorio così urbanizzato?
Queste distruzioni sono fuori dall’ordinario. Los Angeles è un’enorme area urbana, all’interno della quale troviamo sia spazi quasi selvaggi sia spazi estremamente densi e urbanizzati. Il quartiere residenziale di Pacific Palisades, a ovest della città, uno dei più colpiti dagli incendi, è un quartiere “suburbano” tipico della regione: vicoli di case singole con giardino, alla periferia del centro urbano . Queste aree, all’interfaccia tra la città e la foresta, sono le più a rischio. Ciò che colpisce è che da sei o sette anni gli incendi non si limitano più a questi quartieri, ma si stanno diffondendo anche in zone della città con poca vegetazione, in particolare a causa dei venti secchi e potenti.

In che misura l’immagine “selvaggia” della California è un costrutto umano?
I paesaggi della California, in particolare quelli del Sud, sono stati in gran parte trasformati dall’uomo. Il fiume Los Angeles fu cementato negli anni ’30 per espandere la città evitando le inondazioni; le specie di alberi emblematici della regione come le palme o gli aranci non sono affatto autoctone ma sono state importate per riprodurre l’ambiente dei bordi del Mediterraneo, le spiagge sono state create portando montagne di sabbia per sviluppare la costa. Quanto ai prati verdi dei padiglioni, hanno più posto in Inghilterra che in California…

I santuari americani sono stati immaginati sulla base di una concezione europea della natura, che la pone a distanza, invece di adattarsi ad essa.

Diversi movimenti, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, tentarono di proteggere la natura americana, a partire dalla California…
Il primo parco nazionale degli Stati Uniti, Yellowstone, creato nel 1872, è in realtà californiano. Il desiderio americano è quindi quello di proteggere paesaggi eccezionali ed emblematici, di proteggere ciò che è visto come una creazione originale, in opposizione agli spazi naturali europei già in gran parte trasformati dall’attività umana. Il problema è che questi spazi non erano vuoti e incontaminati come è stato affermato. Dovettero essere svuotate: i nativi americani che le popolavano e che lì trovavano il loro sostentamento furono cacciati e trasferiti nelle riserve. Questo è ciò che lo storico ambientale Guillaume Blanc chiama “colonialismo verde”.

Questi santuari sono stati immaginati sulla base di una concezione europea della natura, che la pone al riparo o a distanza, invece di adattarsi ad essa. Questa ideologia ha causato gravi danni sia all’ambiente che all’umanità. Uno degli esempi più terribili è il divieto imposto alle tribù indigene di bruciare parti della foresta, nonostante questa pratica permettesse loro di sopravvivere e prevenire gli incendi.

Come si è verificata l’espansione urbana caratteristica di Los Angeles, una città cosiddetta “orizzontale”?
Dall’inizio del XX secolo, Los Angeles era considerata una città diversa da quelle della costa orientale, con i suoi quartieri antigenici e gli edifici sovraffollati. Los Angeles vuole essere una città piuttosto sparsa, per favorire l’accesso della sua popolazione alla natura e offrire loro uno stile di vita sano. Negli anni ’20, le élite che lo gestivano notarono tuttavia che il centro stava diventando congestionato e decisero di decentralizzare la città creando attorno ad essa nuclei urbani, il cui accesso era facilitato da un sistema tranviario molto efficiente, che sarebbe stato abolito per alcuni decenni . Dopo.

L’esplosione demografica vissuta da Los Angeles a partire dagli anni ’50, così come lo sviluppo dell’automobile individuale, accentueranno questo effetto di espansione urbana anche nelle valli circostanti. Infine, la grave crisi immobiliare che colpisce la California dagli anni Novanta e che continua ad aggravarsi spinge sempre più verso le periferie le famiglie meno privilegiate. E lo spazio urbano continua ad espandersi invece di densificarsi.

Una manciata di privilegiati [profite] luoghi che non sono fatti per essere trasformati in spazi abitativi.

In che modo l’industria cinematografica ha trasformato la regione?
Fin dalle origini di Hollywood esiste un rapporto speciale tra paesaggi, clima e cinema. Tra le molte ragioni che spinsero l’industria cinematografica a spostarsi dalla costa orientale a quella occidentale all’inizio del XX secolo c’erano il clima della California, la possibilità di girare all’aperto per gran parte dell’anno e la molteplicità di paesaggi a portata di veicolo. Questo rapporto assumerà proporzioni sempre meno sostenibili quando le stelle vorranno vivere in ecosistemi finora disabitati, come Malibu. [ancien quartier de Los Angeles devenu une cité balnéaire pour ultrariches, ndlr].

I primi ad acquistare terreni furono le star di Hollywood e i pezzi grossi dell’industria cinematografica. Hanno costruito sulle colline, per essere sulla spiaggia allontanandosi dalla folla e garantendo la propria privacy. Vivere a Malibu, piuttosto che nel centro di Los Angeles, è quindi un segno di distinzione. Le costruzioni sontuose ed eccessive si susseguiranno e genereranno moltissimi soldi, Hollywood creando una cultura dello splendore sulla costa californiana. La coppia di star del cinema muto Harold Lloyd e Mildred Davis costruì negli anni ’20 una villa di centodiciotto stanze con teatro, campo da tennis, campo da golf e piscina olimpionica sul bordo della spiaggia di Santa Monica…

Un testo dell’antropologo americano Mike Davis, in cui difendeva nel 1998 l’idea di “lasciamo che Malibu bruci”, riemerso con la notizia. Cosa ti ricorda?
Le analisi di Mike Davis su Los Angeles sfidano il tempo e rimangono sorprendenti per la loro accuratezza e chiarezza. Ha sottolineato che queste colline secche, ricche di vegetazione, favorevoli alla conflagrazione, avrebbero dovuto essere trasformate in spazi pubblici e non in zone residenziali per i più ricchi. Ciò che più lo ha indignato, e che resta vero, è che i sussidi pubblici finanziano questo stile di vita che è per definizione insostenibile. Lo stato della California spende enormi quantità di denaro cercando di proteggere questi spazi dagli incendi. Tutta la popolazione paga tasse che permettono a pochi privilegiati di beneficiare di questi luoghi che non sono fatti per essere trasformati in luoghi in cui vivere. A questa questione di giustizia sociale si è aggiunta la questione climatica.

La California oggi ha l’immagine di leader nella lotta contro il cambiamento climatico negli Stati Uniti. Se lo merita?
In una certa misura. Nel 2006, lo Stato della California ha imposto limiti alle emissioni di gas serra e si è impegnato ad avviare la transizione verso un’economia sostenibile. Dieci anni dopo, ha rinnovato e rafforzato questo impegno fissando l’obiettivo, entro il 2030, di ridurre del 40% le proprie emissioni rispetto al 1990. Allo stesso tempo, la California si è anche impegnata a utilizzare su larga scala la maggior parte delle energie rinnovabili, con un obiettivo del 100% entro il 2045. Le normative sono più severe per quanto riguarda l’inquinamento dei gas di scarico e le infrastrutture per i veicoli elettrici o a idrogeno sono più sviluppate che altrove.

Ma la California sta basando gran parte di questa transizione sul tecno-ottimismo: la convinzione che sarà la tecnologia a cambiare la situazione climatica, ad esempio con i sensori di carbonio, dispositivi ampiamente contestati. Non dimentichiamo che questo è lo stato della Silicon Valley… Lo stile di vita californiano rimane estremamente ad alta intensità energetica, con i trasporti pubblici in ritardo e l’agricoltura tutt’altro che sostenibile.

Il rischio di fallimento finanziario è grande di fronte al moltiplicarsi dei disastri.

Cosa attende la California negli anni a venire?
Incendi ripetuti, megaincendi più frequenti, più intensi e più distruttivi. Ondate di caldo più mortali, raccolti ridotti o distrutti. Un aumento del livello dell’acqua, in particolare nella Baia di San Francisco. E, di conseguenza, inevitabili migrazioni di popolazioni fuori dalla California. Le persone se ne stanno già andando a causa del costo della vita, e molte altre seguiranno a causa del cambiamento climatico. Questi fenomeni accentueranno le disuguaglianze di classe e razziali tra coloro che possono proteggersi dai rischi o mobilitare aiuto intorno a loro, e gli altri.

Oggi il governatore della California ha una sola parola sulla bocca: ricostruire, ricostruire, ricostruire. Tuttavia, il rischio di fallimento finanziario è grande di fronte al moltiplicarsi dei disastri e con esso l’impossibilità per lo Stato di venire in aiuto dei residenti. Diventa possibile un collasso delle infrastrutture pubbliche, a causa della mancanza di fondi. Il futuro della California è, purtroppo, particolarmente cupo.

Related News :