DayFR Italian

qual è il costo ambientale della guerra in Libano?

-

Il conflitto tra Israele e Hezbollah ha esacerbato i rischi ambientali in Libano, mettendo a rischio la sicurezza alimentare e la salute pubblica.

Ali Al-Sha’ar, un contadino del sud di al-Hebbariyah in Libano, si è rifiutato di abbandonare la sua terra anche se i suoi vicini sono fuggiti e gli attacchi aerei hanno scosso il terreno intorno a lui.

Per quasi 14 mesi arò i suoi campi all’ombra della guerra; il lontano boom delle esplosioni ricorda costantemente il pericolo.

Ora, con un fragile cessate il fuoco in vigore, la minaccia immediata è scomparsa. Ma i suoi raccolti, un tempo fiorenti, sono bruciati, appassiti sotto uno strato di polvere e detriti.

Nell’ultimo anno, in Libano ha infuriato la guerra tra Israele e Hezbollah, sostenuto dall’Iran, spinto dal sostegno di quest’ultimo a Hamas dopo il brutale attacco del 7 ottobre 2023. Alla fine di novembre è poi entrato in vigore un cessate il fuoco, a seguito dell’incessante guerra israeliana. bombardamento del sud del Libano. e Beirut.

Il conflitto ha peggiorato la già grave crisi ambientale del Libano, che deriva da anni di corruzione e cattiva governance, sollevando timori sulla capacità del Libano di soddisfare i bisogni alimentari locali, secondo la National News Agency (NNA) del paese.

Il conflitto ha lasciato l’agricoltura in rovina

Mentre le forze di difesa israeliane (IDF) hanno sganciato migliaia di tonnellate di munizioni sul Libano meridionale – compreso il fosforo bianco bandito a livello internazionale – il suo settore agricolo, che rappresenta fino all’80% del PIL locale, è devastato.

Più di 37 villaggi, fattorie e frutteti sono stati distrutti durante le violenze.

“La stagione della raccolta delle olive ha coinciso con l’escalation del conflitto, impedendo a molte persone di accedere ai loro frutteti”, afferma Hussein Ismail, ex presidente dell’Associazione dei proprietari di frantoi di olio d’oliva del sud.

Interi boschi sono stati bruciati dalle bombe al fosforo e incendiarie, secondo Ismail, la cui associazione stima la perdita dell’80% in tutte le regioni.

“Questi alberi avranno bisogno di diversi anni per riprendersi”, aggiunge Ismail. “La maggior parte degli alberi sono stati distrutti o bruciati nei villaggi lungo la linea del fronte, mentre altri hanno perso prematuramente i loro frutti, lasciando le olive a marcire. »

In aree come Maimes, nel distretto di Hasbaya, dove il 90% della terra è dedicata alle olive, gli agricoltori hanno raccolto presto per paura di un’escalation di violenza, sebbene siano stati risparmiati dai bombardamenti diretti.

Secondo Wahib Madi, direttore della Cooperativa per lo sviluppo agricolo Maimes, il brutale raccolto ha portato a una riduzione del 20% nella produzione di olio d’oliva.

In tutta la regione, l’impatto si estende oltre la produzione di olive. Gli agricoltori lungo il fiume Hasbani hanno coltivato solo circa il 20% della loro terra, provocando ulteriori perdite di raccolti di frutta e verdura.

Per gli agricoltori come al-Shaar, le sfide sono implacabili.

“A causa della minaccia, lavoravamo solo poche ore per la maggior parte del tempo”, dice. “In un appezzamento a Chebaa, io e il mio amico coltivavamo cavolfiori e cavoli, ma gli attacchi aerei hanno distrutto l’intero raccolto. Ho perso almeno $ 10.000 (€ 9.500).

I suoi raccolti di mele e ciliegie sul Monte Sadaana hanno subito la stessa sorte, con attacchi aerei che hanno reso impossibile la raccolta.

Le foreste del Libano in pericolo

Il prezzo ambientale del conflitto si estende oltre l’agricoltura, fino alle foreste e alla salute pubblica, suscitando preoccupazione tra gli esperti.

Secondo George Metri, direttore del programma Territorio e Risorse Naturali dell’Università di Balamand, gli incendi provocati dalla guerra hanno devastato migliaia di ettari di verde.

“La nostra prima rilevazione nel 2024 riporta 5.745 ettari bruciati, di cui 2.165 ettari di foreste e 908 ettari di terreni agricoli”, precisa.

Hala Kallani, presidente dell’organizzazione ambientalista IndyACT, descrive la devastazione sia come “immediata che a lungo termine”.

“Più di cinque milioni di metri quadrati di terreno forestale, sede di una biodiversità unica, sono stati bruciati. Questi ecosistemi sono essenziali per mitigare il cambiamento climatico e sostenere la vita attraverso le generazioni”, afferma Kallani.

I danni alle infrastrutture e l’inquinamento ambientale stanno peggiorando la situazione, secondo Jalal Helwani, direttore del Laboratorio di scienze ambientali e idriche dell’Università libanese. Si rileva che la crisi idrica del Libano, già un problema urgente in tempo di pace, è stata “peggiorata” dalla guerra in corso.

L’approvvigionamento idrico del Libano a rischio collasso

“Il Libano non ha un surplus idrico”, spiega Helwani. “Anche se riceviamo precipitazioni significative, la cattiva gestione delle risorse idriche ha compromesso la nostra capacità di trarne il massimo vantaggio. »

I problemi idrici del paese sono causati da decenni di scarse infrastrutture di stoccaggio, che hanno portato all’esaurimento delle falde acquifere, in particolare nelle zone costiere. “In queste aree, il pompaggio dell’acqua per soddisfare i crescenti bisogni della popolazione ha portato ad un aumento dei livelli di salinità”, spiega Helwani.

La guerra ha ulteriormente messo a dura prova queste risorse distruggendo le infrastrutture idriche essenziali, comprese le reti e i bacini idrici. Le sostanze chimiche tossiche derivanti dalle armi vietate, come il fosforo e il piombo, hanno inquinato l’ambiente, con le precipitazioni che trasportano gli inquinanti più in profondità nelle falde acquifere.

“L’inquinamento ambientale in Libano è multiforme, ma l’inquinamento dell’acqua è il più pericoloso. Ciò pone sfide significative in termini di sicurezza dell’acqua potabile, riabilitazione della rete e ripristino delle infrastrutture, che sarebbero costose e dispendiose in termini di tempo”, aggiunge Helwani.

Il rapporto avverte di un’imminente crisi sociale nel momento in cui le popolazioni sfollate ritorneranno in aree con infrastrutture distrutte e acqua contaminata.

La nebbia incombeva su Beirut

Najat Aoun Saliba, deputato ed esperto di chimica dell’atmosfera, sta guidando gli sforzi per comprendere l’impatto degli inquinanti legati alla guerra sulla salute pubblica.

“Stiamo attualmente conducendo uno studio presso l’Università americana di Beirut che si concentra sugli inquinanti generati dai generatori diesel e dalle sostanze chimiche presenti nelle munizioni utilizzate durante il conflitto”, spiega, sottolineando che i generatori, spesso utilizzati per mancanza di elettricità, producono emissioni tossiche. .

Combinate con i detriti degli attacchi aerei e di altre attività legate alla guerra, queste emissioni hanno creato una nebbia nera persistente sulla capitale.

“È un cocktail di minuscole particelle nocive come diossine, idrocarburi policiclici e formaldeide”, afferma Saliba, sottolineando che la nebbia contiene particelle tossiche, metalli pesanti, sottoprodotti del carburante per missili ed emissioni derivanti dalla combustione di plastica e altri materiali.

Facendo eco alle preoccupazioni di Saliba, Kilani osserva che le guerre generano anche notevoli gas serra di cui raramente si tiene conto, criticando il punto cieco globale riguardo alle emissioni militari.

Secondo Saliba, l’esposizione prolungata a questi inquinanti, più di cinquanta giorni consecutivi in ​​alcune zone, presenta gravi rischi per la salute. Ha avvertito che i contaminanti possono penetrare nella pelle e colpire tutti gli organi, consigliando ai residenti di prendere precauzioni togliendosi i vestiti quando entrano in casa, facendo la doccia e pulendo gli spazi abitativi con acqua e sapone.

Secondo Mohammad Al-Abyad, consigliere del ministro, il Ministero dell’Ambiente libanese ha avviato il campionamento del suolo per valutare l’inquinamento causato dalle bombe al fosforo e da altre munizioni.

Sebbene le piogge invernali possano ridurre l’inquinamento atmosferico, il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria del Paese deve essere riattivato, un obiettivo che il Ministero sta perseguendo con la Banca Mondiale e l’UNDP.

“Ci vorranno decenni per riparare la distruzione causata nell’ultimo anno”, afferma Kilani. “Gli ecosistemi sono stati sconvolti, le foreste decimate e il suolo e l’acqua contaminati. La ripresa richiederà sforzi coordinati a lungo termine per ripristinare la biodiversità, riabilitare i terreni agricoli e combattere l’inquinamento – sfide aggravate dall’attuale crisi economica e infrastrutturale del Libano.

Related News :