DayFR Italian

quale impatto a livello europeo?

-

Si tratta di un voto che ha l’aspetto di un’operazione di sminamento per il governo, ma il suo significato potrebbe rivelarsi solo simbolico?

La questione si pone in questa giornata di dibattito sul Mercosur in seno all’Assemblea nazionale. Le discussioni richieste da La Insoumise (LFI) sono state però respinte più volte da Michel Barnier. Ma oggi il primo ministro francese difficilmente correrà alcun rischio mettendo sul tavolo un voto che costituirà una delle rare occasioni per vedere i partiti d’accordo su una questione.

In questo caso, l’emiciclo ha una (molto) forte possibilità di vedere prevalere un “no” al Mercosur, con il voto di un’Assemblea individuale. Dagli ambientalisti, che sostengono un referendum sull’argomento, al Raggruppamento Nazionale, che dovrebbe votare secondo la linea adottata in precedenza nel giugno 2023, tutti o quasi dovrebbero esprimere la loro opposizione al trattato di libero scambio.

Ma prima di tutto questa iniziativa ci permetterà di mostrare un po’ di ascolto nei confronti della rabbia che si è diffusa nel mondo agricolo in queste ultime settimane.

Sono in corso azioni in Francia, in particolare nell’Alta Savoia, nell’Alta Francia e nei Pirenei orientali. Posizioni strategiche sono già occupate in Dordogna, sono state segnalate dighe filtranti anche a Deux-Sèvres. I trattori del Grand-Est o anche della Borgogna-Francia-Comté, tra gli altri, convergono a Strasburgo verso il Parlamento europeo su appello del Coordinamento rurale.

Ma questo approccio, caratterizzato dal suo carattere diretto e addirittura incisivo, non è necessariamente condiviso nell’approccio alle elezioni professionali. I sindacati optano quindi per strategie divergenti, e il direttore della FNSEA, Arnaud Rousseau, ha avvertito che si terrà un terzo round di mobilitazione sulla questione del reddito degli agricoltori. Il sindacato di maggioranza sta già programmando azioni fino a giovedì. Ma dal punto di vista formale, il momento è piuttosto di pacificazione, poiché il modus operandi ora consiste nell’evitare “attacchi alla proprietà e alle persone”, segnando una svolta con le azioni muscolari a cui l’organizzazione è abituata da tempo.

Il governo francese spera quindi di influenzare i negoziati guidati dalla Commissione europea e di ottenere una minoranza di blocco unendo alla sua causa altri quattro paesi dell’Unione, che rappresentano il 35% della popolazione europea.

Ma così facendo, sarebbe rilevante bloccare un accordo, la cui ultima versione è stata completata nel giugno 2019? “Questo non è un accordo concluso tre settimane fa”, in riferimento ai 25 anni di discussioni che hanno portato al trattato in questione.

“Dobbiamo fornire argomenti, dire perché siamo contrari”, dice Pascale Joannin, politologa e direttrice della Fondazione Robert Schuman, ricordando che “gli Stati membri, compresa la Francia, hanno trasferito la politica commerciale all’Unione europea”. “Deve essere costruttivo e mantenere le cose in prospettiva. Ci sono aspetti [de l’accord] che non rappresentano un problema, quindi non dovremmo bloccare il tutto [des dispositions]”.

Da parte sua, potrebbe la Commissione tentare di imporre questo testo?

“No”, dice Pascale Joannin. “Penso che preferirebbe cercare una via di mezzo. La Commissione esaminerà senza dubbio i punti che pongono problemi [pour la France]ed esaminarli nello specifico.” “Gli articoli riguardanti vini e alcolici non pongono alcun problema, a differenza di quelli sui prodotti alimentari, e in particolare sulla carne.”

Un appello alle sfumature, quindi, per non ledere gli interessi dei 27. “Non dobbiamo darci la zappa sui piedi”, avverte, riferendosi “al tour” del “presidente cinese in occasione del G20. “Se vogliamo giocare a spaventarci a vicenda, saremo soli”.

Sarebbe quindi opportuno prendere in considerazione un certo numero di strumenti giuridici, come una “applicazione temporanea”, oppure “l’istituzione di garanzie su alcuni punti ma non su altri”, in modo da “mandare un messaggio”.

Cambiamenti potenziali ai quali difficilmente crede Patrick Martin-Genier, docente a Sciences-Po Parigi, specialista in questioni europee. La causa è innanzitutto la procrastinazione che caratterizza da tempo la posizione di Parigi su questo tema.

“La Francia non era necessariamente contraria [à ce traité]”, rilevando un’inversione di tendenza legata alla mobilitazione del mondo agricolo. “I trattori sono arrivati ​​fino al Parlamento europeo, e questo è un elemento che era stato sottovalutato”, assicura l’accademico.

“Non sempre è stata attiva nel cercare di trovare un’alternativa o un’opposizione a Bruxelles, dato che in seno al Consiglio dei ministri votiamo a maggioranza qualificata”. Ma alcuni Stati mostrano ora segni di esitazione, per ragioni di politica interna.

“C’è infatti la possibilità di ottenere una minoranza di blocco, perché l’Italia e la Polonia hanno visto i loro “contadini manifestare l’anno scorso”, continua Patrick Martin-Genier.

“I polacchi sono scottati dalla concorrenza agricola dell’Ucraina (importazioni esenti da dazi per i prodotti di questo settore). In Italia anche Giorgia Meloni incontra difficoltà con la sua coalizione, quindi la situazione è evoluta perché “Era ancora diverso due settimane fa.”

La Germania, dal canto suo, assiste alla disintegrazione della coalizione di Olaf Scholz. Il paese è monopolizzato da una campagna, i cui piani sociali delineano lo sfondo, tra il “taglio di migliaia di posti di lavoro alla Bosch”, i tagli all’organico della ThyssenKrupp, che separeranno il 40% dei suoi dipendenti, e le difficoltà di il gruppo Volkswagen, che ha confermato la chiusura dei siti.

Il soprannome del Mercosur, definito “mucche contro automobili”, non è mai stato così superato dai recenti sviluppi che minano l’industria d’oltre Reno, a cui si aggiunge l’inflazione che penalizza da diversi mesi i consumi delle famiglie. Messa alle strette dalle difficoltà, “la Germania non si arrenderà [sur la nécessité d’appliquer ce traité]”, valuta questo specialista.

Viste le scelte che hanno segnato l’inizio del secondo mandato di Ursula Von der Leyen alla guida della Commissione Europea, dobbiamo aspettarci dei compromessi?

Il presidente della Commissione non ha mancato di sottolineare in una recente intervista che “tutto dipende dal traguardo”. “È capace di ottenere un accordo in fretta”, osserva Patrick Martin-Genier. “È grazie a Giorgia Meloni che è stata riconfermata. E ascolta meno la Francia, indebolita dalla situazione che vive oggi il Paese”.

“Ursula Von der Leyen non cederà a Parigi”, dice, “tutto sarà deciso all’ultimo momento”, riprendendo l’esempio dei negoziati sulla Brexit, che si sono trascinati prima di raggiungere una svolta decisiva settimane che hanno preceduto l’adozione dell’accordo cinque anni fa.

“In caso di minoranza di blocco, ad esempio, si può introdurre una clausola di revisione. Ma in Parlamento c’è la maggioranza [de députés]di orientamento più liberale, sono favorevoli al Mercosur”, in vista di “ratificarlo”. “La presidente della Commissione ha quindi ancora un asso nella manica”, lei che aveva chiarito che si tratta di “fuori dal questione per riaprire i negoziati sulla componente agricola”.

Related News :