Dopo la sconfitta della maggioranza presidenziale alle elezioni legislative di luglio, la tecnologia francese ha i postumi di una sbornia. La situazione non è migliorata con la nomina, a settembre, di Michel Barnier alla carica di Primo Ministro. Un mese dopo, la presentazione della legge finanziaria per il 2025 è stata accolta come un duro colpo dai membri di French Tech. E per una buona ragione: diverse misure erano nel mirino del governo Barnier, con l’annuncio della riduzione o addirittura dell’eliminazione degli aiuti all’innovazione ampiamente utilizzati dalle start-up tecnologiche francesi.
Non appena il progetto di bilancio è stato presentato da Michel Barnier, il deputato macronista Paul Midy (membro del gruppo parlamentare Ensemble pour la République presieduto da Gabriel Attal), ex imprenditore, si è fatto avanti per contrastare le intenzioni del governo e farcela cambiare rotta. Poiché la prossima settimana si preannuncia decisiva (leggi sotto), abbiamo intervistato Paul Midy.
gabbiano“La tecnologia francese rappresenta, oggi, una parte significativa dell’economia francese. Rappresenta tra il 5 e il 10% della nostra economia e della nostra occupazione. È diventata un settore a sé stante”.
Perché è così importante difendere la tecnologia francese? È davvero questa la priorità nel momento in cui il governo di Michel Barnier si trova ad affrontare una situazione di bilancio molto deteriorata?
Le start-up, ma anche le PMI e le PMI innovative, sono al centro delle principali priorità politiche per noi, ma anche per molte forze politiche rappresentate nell’Assemblea nazionale. Questo è innanzitutto l’obiettivo della piena occupazione. Start-up, microimprese e PMI costituiscono il motore principale della creazione di posti di lavoro e della reindustrializzazione in Francia. Oggi il 50% della creazione netta di fabbriche è opera delle nostre start-up industriali. La transizione ecologica, quindi, non avverrà senza l’ecosistema start-up. Infine, c’è tutta la questione della sovranità tecnologica. Qual è il modo migliore per riconquistare la sovranità se non inventare le tecnologie del futuro sul nostro territorio? Per il nostro gruppo politico si tratta quindi di una convinzione estremamente forte. E così è stato, fin dall’inizio, anche per Emmanuel Macron. French Tech incarna, oggi, una parte importante dell’economia francese. Rappresenta tra il 5 e il 10% della nostra economia e della nostra occupazione. È diventato un settore a sé stante.
Non se ne sono ancora accorti tutti, all’interno dell’Assemblea nazionale e del governo?
Esattamente. Dopo le ultime elezioni parlamentari, le forze populiste di estrema sinistra e di estrema destra hanno guadagnato terreno. E queste forze non capiscono o non sono interessate ai temi dell’innovazione e del sostegno alle start-up, alle microimprese e alle PMI innovative. Questi argomenti sono posti molto in basso nella loro agenda. Al contrario, lo abbiamo messo ai primi posti dell’agenda. Lo abbiamo dimostrato in questi sette anni, sia mantenendo tutti i meccanismi che funzionano (credito d’imposta sulla ricerca, giovani imprese innovative, credito d’imposta sull’innovazione) sia sviluppandone altri. France 2030, ad esempio, prevede 54 miliardi di euro di investimenti in innovazione e deeptech a favore della transizione ecologica.
gabbiano“Dobbiamo ribadire che queste misure non esistono per compiacere pochi e costruire una 'nazione Start-up'. No, le misure esistono per raggiungere obiettivi politici che, spero, sono condivisi anche da un gran numero di cittadini funzionari.”
Come si spiega che il governo Barnier, nominato da Emmanuel Macron, arrivi con una proposta di bilancio che consiste nello staccare la spina a queste diverse misure favorevoli alle start-up tecnologiche innovative?
Stiamo lavorando per convincere tutte le forze politiche dell’arco repubblicano dell’importanza di queste misure. Dico spesso all'ecosistema che, dallo scioglimento dell'Assemblea nazionale, ciò che è stato un risultato politico per sette anni non lo è più, e questo, perché siamo in una forma di coalizione, che chiamiamo “base comune”, con alcune forze politiche che hanno altre priorità. Oggi dobbiamo dimostrare nuovamente, rispiegare che questi sistemi non esistono per accontentare pochi e costruire una “nazione Start-up”. No, le misure servono per raggiungere obiettivi politici che, spero, sono condivisi anche da un gran numero di funzionari pubblici.
Cosa la preoccupa di più nel progetto di bilancio del governo Barnier?
Ci sono misure davvero catastrofiche in questo progetto di bilancio. Per le start-up, le microimprese e le PMI innovative, l’eliminazione del programma “Giovani imprese innovative” (JEI) comporterebbe da un giorno all’altro un aumento del costo del lavoro del 30%! Per le aziende che, nella maggior parte dei casi, hanno poco flusso di cassa e non realizzano ancora profitti, questo è insostenibile! Se questa misura venisse applicata, centinaia di start-up verrebbero spazzate via e migliaia di posti di lavoro verrebbero distrutti. Un’altra proposta catastrofica è l’eliminazione del “Credito d’imposta sull’innovazione” (CII), che sostiene le giovani PMI innovative o le PMI più anziane che vogliono rilanciarsi in una dinamica di innovazione. Queste due misure sono totalmente dannose ed è ciò contro cui combatto con tutto il mio gruppo da più di un mese. Fortunatamente, anche se la battaglia non è affatto vinta, siamo riusciti a far avanzare il pensiero del governo. Penso che ora abbia capito che rimuovere questi dispositivi sarebbe una pessima idea. D’altronde non ha ancora escluso l’idea di pianificarli. Ciò che vogliamo è il pieno mantenimento dei sistemi JEI e CII.
Non si tratta forse del desiderio di immunizzare French Tech da qualsiasi contributo allo sforzo di bilancio complessivo?
No, per niente. Dobbiamo, ovviamente, controllare le finanze pubbliche e ogni politica pubblica deve essere ottimizzata. Ho anche presentato due emendamenti, votati a larghissima maggioranza dall'Assemblea nazionale, per limitare le scappatoie fiscali in termini di innovazione. Ciò consente di finanziare al 100% la manutenzione di sistemi come JEI o CII. D'altra parte, dobbiamo essere chiari: se il nostro obiettivo è continuare a innovare, riprendere in mano il nostro destino e farlo nella realtà del mondo di oggi, è imperativo accelerare e non decelerare. Piuttosto che dedicare due mesi di procedure di bilancio a pensare a come ridimensionare i sistemi che funzionano, avrei preferito che si discutesse di come possiamo creare spazio di manovra per accelerare e diventare, ad esempio, leader nel campo dell’intelligenza artificiale. Volerlo fare senza start up, microimprese e PMI tecnologiche innovative è un grave errore. Per il momento non ho alcuna garanzia che questi accordi verranno mantenuti, anche se il governo ha iniziato a mostrare segnali di comprensione.
Cédric O, sulla battaglia per l’intelligenza artificiale: “L’Europa deve correre più rischi e non avere una mentalità attaccata”
Alcune voci, anche all’interno dell’ecosistema delle start-up, sostengono che French Tech sia stata la figlia viziata del presidente Macron, che ci sia stato troppo denaro pubblico iniettato nell’ecosistema dai governi successivi e dal BPI, ecc.
Il termine viziato è un termine improprio. Sono infatti molte le risorse finanziarie pubbliche investite nell’ecosistema dell’innovazione. Ma non per niente, non per divertimento, non per niente. Questi soldi hanno già dimostrato la loro utilità. Dieci anni fa, la Francia non disponeva quasi di un ecosistema di innovazione. Ora disponiamo del primo ecosistema di innovazione nell’Europa continentale. Questo ecosistema ha creato centinaia di migliaia di posti di lavoro in Francia. Proprio per la creazione di posti di lavoro, il denaro pubblico investito è redditizio. Ma, oltre ad aver creato posti di lavoro, abbiamo aziende che offrono servizi estremamente utili e che ci restituiscono sovranità. Penso a Mistral in termini di intelligenza artificiale, ma anche a Quandela o Pasqal che hanno venduto il computer quantistico più grande del mondo. Forse sarà l’IBM o l’Apple di domani. Quindi non è questione di viziato o non viziato. O pensiamo che gli obiettivi politici che ho menzionato all'inizio dell'intervista siano importanti e dobbiamo darci i mezzi; oppure pensiamo che non lo siano e allora, infatti, non possiamo essere d'accordo con questi investimenti.
Non ti delude che sia un governo, nominato da Emmanuel Macron, a influenzare le misure di sostegno alla tecnologia francese?
A questo proposito posso assicurarvi che le convinzioni del Presidente della Repubblica non sono cambiate. Ciò rimane molto importante nella sua agenda nazionale ed europea. Da parte sua non vi è alcun cambiamento di priorità.
Settimana decisiva all'Assemblea nazionale
Sabato il Senato ha concluso l'esame del progetto di bilancio 2025. Dopo una settimana di dibattiti sulle pensioni, sulla riduzione dei contributi dei datori di lavoro e perfino sull'orario di lavoro, l'Alta Assemblea, dominata da un'alleanza di destra e di centro che sostiene il governo di Michel Barnier, ha approvato in generale le proposte dell'esecutivo, a differenza del Consiglio nazionale Assemblea che aveva ampiamente rimodulato questo bilancio su iniziativa delle opposizioni, senza poter votare entro il tempo assegnato.
“Abbiamo adottato misure impopolari, ma di fronte al crescente deficit dobbiamo affrontare la realtà e ridurre questo stile di vita, anche se è difficile”ha reagito all'AFP la relatrice generale centrista del Senato, Elisabeth Doineau. Martedì al Senato è previsto il voto solenne sull'intero testo, senza sospensione della sua adozione.
Il destino del progetto di bilancio sarà quindi nelle mani di 14 parlamentari – sette senatori e sette deputati – incaricati di trovare un testo di compromesso durante una commissione mista (CMP) mercoledì al Senato. Il campo del governo sarà in maggioranza, ma nulla garantisce che venga concordata una “base comune”, perché una misura chiave sulla riduzione delle esenzioni dai contributi dei datori di lavoro fa arrabbiare le truppe macroniste.
Se si troverà un compromesso, il testo definitivo sarà sottoposto al voto finale di entrambe le Camere, con il più che probabile ricorso all'articolo 49.3 da parte del governo davanti ai deputati. Una mozione di censura è già stata promessa dalla sinistra, con il rischio che il governo Barnier venga rovesciato prima dell'inverno se il Raggruppamento Nazionale decidesse di votarlo.
Related News :