Il primo ministro israeliano è sotto processo per “crimini contro l'umanità e crimini di guerra” nella Striscia di Gaza. Gli stati firmatari del trattato istitutivo della CPI, compresa la Francia, sono teoricamente tenuti ad arrestarlo se entra nel loro territorio.
Benjamin Netanyahu sarà ora più isolato. Il primo ministro israeliano è oggetto di un mandato d'arresto da parte della Corte penale internazionale (CPI), emesso giovedì 21 novembre. “per crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi almeno dall’8 ottobre 2023 e almeno fino al 20 maggio 2024” nella Striscia di Gaza. L'interessato si è affrettato a reagire: ha denunciato una decisione “antisemita” e confronta la procedura con una nuova “Processo Dreyfus”.
L'emissione di questo mandato d'arresto limita, infatti, le sue possibilità di viaggiare all'estero, in particolare nei 124 Stati firmatari dello Statuto di Roma (elencati sul sito della CPI), all'origine della creazione di questo organismo con sede all'Aja ( Paesi Bassi). Lo precisa l'articolo 86 del testo “partiti statali [signataires] cooperare pienamente con la Corte nelle indagini e nei procedimenti penali relativi ai crimini che rientrano nella sua giurisdizione.
Questi Stati sono quindi, in teoria, tenuti ad arrestare Benjamin Netanyahu se decide di recarsi nel loro territorio, proprio come è stato preso di mira anche il suo ex ministro della Difesa, Yoav Gallant. Il Canada è impegnato in questo. “Rispetteremo sempre le decisioni e i regolamenti di questi organi”ha promesso giovedì il suo primo ministro, Justin Trudeau. L’Unione Europea è sulla stessa linea: i mandati di arresto devono esserlo “rispettato e applicato”ha dichiarato il capo della diplomazia europea Josep Borrell. L’Italia ha già fatto sapere che aderirà “l’obbligo di fermarsi” Benjamin Netanyahu. Berlino, da parte sua, “esaminare” cosa garantisce l'emissione di questi mandati di arresto “mezzi per l'applicazione in Germania”.
E se Benjamin Netanyahu venisse in Francia? Né Emmanuel Macron né Michel Barnier hanno reagito venerdì mattina. Interrogato giovedì, il portavoce della diplomazia francese, Christophe Lemoine, è apparso imbarazzato: “Si tratta di una questione giuridicamente complessa (…) che richiede grande attenzione”, ha risposto nel corso di una conferenza stampa, pubblicata online su YouTube. Prima di aggiungerlo “in questo caso, come in tutti gli altri, stiamo seguendo l'azione del Pubblico Ministero che agisce in completa indipendenza. (…) La nostra reazione sarà in linea con i suoi principi.” “La Francia prende atto di questa decisione”ha confermato venerdì mattina il Ministero degli Affari Esteri. “Fedele al suo impegno di lunga data a sostegno della giustizia internazionale, ribadisce il suo attaccamento al lavoro indipendente della Corte, in conformità con lo Statuto di Roma”.
Il primo ministro israeliano può invece recarsi in Ungheria senza timore. Il primo ministro Viktor Orban, che attualmente detiene la presidenza di turno del Consiglio dell'UE, “invita” venire quando vuole. Molto, dice, di “sfida” la decisione della CPI.
Anche Benjamin Netanyahu è il benvenuto sul suolo americano. Gli Stati Uniti, alleati dello Stato ebraico, non hanno ratificato lo Statuto di Roma. “Qualunque cosa la Corte penale internazionale possa implicare, non esiste alcuna equivalenza tra Israele e Hamas” ha commentato Joe Biden, che giudica “scandaloso” mandati di arresto della Corte penale internazionale. Donald Trump, che gli succederà a gennaio alla Casa Bianca, non ha mai nascosto che si opporrebbe al perseguimento della giurisdizione internazionale contro i funzionari israeliani. Lo Stato ebraico, del resto, non ha ratificato nemmeno lo Statuto di Roma: il Paese non è quindi tenuto a collaborare con la Corte arrestando il proprio Primo Ministro.
L’ostacolo è anche materiale. La Corte penale internazionale, che non dispone di proprie forze di polizia, non può effettuare arresti da sola. Esecuzione dei mandati “Dipende dalla cooperazione internazionale”ha confermato il suo presidente, Piotr Hofmanski, nel 2023. Se le autorità degli Stati parti dello Statuto di Roma non agiscono, sia nella raccolta delle prove che nella consegna degli indagati, il tribunale non può quindi fare nulla e le sue decisioni rimangono lettera morta .
Lo riconosce la stessa CPI “molte difficoltà”. “La Corte non dispone di un proprio meccanismo di esecuzione e non è raro che gli Stati non rispondano alle richieste di esecuzione dei mandati di arresto”si legge in una delle sue relazioni (file PDF). All'inizio di settembre la Mongolia, pur essendo firmataria dello Statuto di Roma, ha lasciato Vladimir Putin completamente libero di muoversi. Il presidente russo è anche oggetto di un mandato d'arresto per il crimine di guerra di “deportazione illegale” di bambini ucraini. Già nel 2015 il Sudafrica si era rifiutato di ammanettare l’ex presidente sudanese Omar al-Bashir, poi processato per “genocidio”.
Né la Mongolia né il Sudafrica sono stati sanzionati per queste violazioni dei loro impegni. “Se uno Stato Parte non dà seguito ad una richiesta di cooperazione della Corte contrariamente a quanto previsto nel presente Statuto, e gli impedisce così di esercitare le funzioni e i poteri conferitigli dal presente Statuto, la Corte può prenderne atto e rinviare all’Assemblea degli Stati parti o al Consiglio di Sicurezza [des Nations unies] quando fu lui a sequestrarlo”possiamo leggere nel testo dello Statuto di Roma (file PDF)a pagina 85.
L'ultimo viaggio all'estero di Benyamin Netanyahu risale alla fine di settembre, a New York, in occasione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Contattata da franceinfo, la Corte penale internazionale ricorda che non esiste un mandato d'arresto“nessun limite di tempo”.
Related News :